Il mio compressore silenzioso (quello che ha il motore tipo frigorifero per intenderci), classe 1989 (...) ha deciso di sfiatare svuotando il serbatoio quando il pressostato stacca per arrivo alla pressione massima impostata.
Giusto per chiarezza l'aria viene inequivocabilmente liberata da sotto il pressostato.
Ho pensato fosse la valvola si non ritorno (per intenderci quella a tre vie che collega il motore al serbatoio e che ha come terza via un tubicino che porta al pressostato).
L'originale è un semplice raccordo di ottone con una valvolina assiale spinta da una molla. A riposo la via del serbatoio rimane chiusa, sotto pressione viene aperta. La via del motore e quella del tubicino sono sempre in comunicazione.
Detto ciò, mi sono recato da un ricambista generico che mi ha fornito una valvola che non capisco come montare...
la valvola è quella in foto. Ho poi il raccordo che mi consente di inserire il tubicino in qualsiasi via.
La via superiore è marcata "A" quella a destra "P" quella a sinistra "R". Una freccia indica da "P" verso "R".
Non conosco né ho trovato in rete il significato delle lettere.
Mi pareva abbastanza logico inserire il motore in "P" e il serbatoio in "R" facendo sostanzialmente seguire il flusso dell'aria nel verso della freccia, ma non mi convince...
Facendo un po' di "reverse" (soffiando a bocca) sulla valvola ha il seguente comportamento:
- Condizione di partenza: soffiando da A o da R l'aria passa liberamente
- Soffiando in P l'aria non passa da nessuna altra via, ma ferma il flusso proveniente da R
- Per sbloccare Il flusso da R occorre soffiare in A e si torna alla condizione di partenza
Sicuro che la quasi totalità degli iscritti si stupirà della banalità della domanda spero che serva comunque a quella minoranza che come me ha perplessità in merito.