tecnica construzione cablaggi
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
tecnica construzione cablaggi
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: tecnica construzione cablaggi
Ciao Dalmazio,
da persona senza esperienza di cablaggi, aggiungo i miei due centesimi alla discussione.
A proposito della tua: "...purtroppo e un sistema che un obbista non puo permettersi per il costo...", forse c'e' una soluzione semplice e (relativamente) economica.
Per identificare i cavi io uso un pezzetto di termoretraibile trasparente e interpongo tra il filo elettrico e il termoretraibile una etichettina.
Non e' la soluzione migliore, ed e' anche laboriosa ma funziona. In alcuni casi si riesce a mettere l'etichetta anche se il filo e' gia' stato intestato con un capocorda.
Unico appunto: il termoretraibile non assicura una tenuta stagna. L'etichetta deve esere fatta con un materiale che resista all'umidita' e non faccia sbavare l'inchiostro. Al momento mi sono atrezzato con una stampantina tipo Dymo.
Ciao
Mauro
da persona senza esperienza di cablaggi, aggiungo i miei due centesimi alla discussione.
A proposito della tua: "...purtroppo e un sistema che un obbista non puo permettersi per il costo...", forse c'e' una soluzione semplice e (relativamente) economica.
Per identificare i cavi io uso un pezzetto di termoretraibile trasparente e interpongo tra il filo elettrico e il termoretraibile una etichettina.
Non e' la soluzione migliore, ed e' anche laboriosa ma funziona. In alcuni casi si riesce a mettere l'etichetta anche se il filo e' gia' stato intestato con un capocorda.
Unico appunto: il termoretraibile non assicura una tenuta stagna. L'etichetta deve esere fatta con un materiale che resista all'umidita' e non faccia sbavare l'inchiostro. Al momento mi sono atrezzato con una stampantina tipo Dymo.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Senior
- Messaggi: 771
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
- Località: Forlì
Re: tecnica construzione cablaggi
Buongiorno dmoglianesi,
su sistemi professionali io uso grafoplast
http://www.3melettrici.it/pdf/8_1_TRASP.pdf
Veloci e semplici da utilizzare.
Praticamente hai un tubetto di plastica (vari modelli a seconda del diametro filo) su cui vi è una tasca da riempire con i codici del filo.
Vengono ovviamente forniti anche i numeri e le lettere per comporre il codice (a mano).
su sistemi professionali io uso grafoplast
http://www.3melettrici.it/pdf/8_1_TRASP.pdf
Veloci e semplici da utilizzare.
Praticamente hai un tubetto di plastica (vari modelli a seconda del diametro filo) su cui vi è una tasca da riempire con i codici del filo.
Vengono ovviamente forniti anche i numeri e le lettere per comporre il codice (a mano).
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
ciao grazie del suggerimento ma io non posso utilizzare quel sistema, le norme non me lo permettono, comunque ho fatto un video di come si lega il cablaggio ma non riesco a publicarlo su you tube, cerca di caricare ma poi rifiuta dicendo server non disponibile, l'ho ridotto all'osso 32 mb ma inutile, originalmente 620 mb, qualche suggerimento?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
https://www.youtube.com/watch?v=qoVx8Mo1UAQ ecco questo funziona, e ridotto all'osso e non e molto chiaro, ciao
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: tecnica construzione cablaggi
Ricordati di impostarlo come "Pubblico".
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
per i tubetti io utilizzo una stampante tipo dimo, la ryno 5000 esattamente, scrive tutto anche i tubetti, certo che per obby uno cerca altri sistemi piu economici, si puo anche scrivere sul termorestringente bianco con il pennarello indelebile, poi quando lo termorestringi lo diventa ancora di piu, bisogna arrangiarsi, rs vende i termo gia scritti solo e una pizza fare la lista delle lettere e n. la ryno alcune volte era in offerta a 80 € purtroppo e come le stampanti, il negozio non e la stampante ma l'inchiostro
comunque questo sistema di fare i cablaggi e un po laborioso, ma da ai montaggi un non so che di ..... non posso dirlo sul forum
, poi ci sono anche i sistemi delle terminazioni, specialmente degli schermati e dei coassiali, il fissaggio delle guaine con nodi a scomparsa, tanti piccoli accorgimenti che evitano falsi contatti, un sistema infallibile sono i capicorda, ma stretti con una pinza idonea altrimenti sono solo fonti di guai, io ho una pinza che uso da 35 anni e mai dico mai un capicorda stretto con lei ha creato problemi o il filo si e sfilato, nel video ho utilizzato solo un paio di nodi, il primo per iniziare molto inportante, e la base di partenza, se si allenta tutto il cablaggio si sfascia, il nodo per legare il filo e semplice, la particolarita e che lo spago entra di sotto ed esce di sotto lasciando solo il nodo che sporge dal cablaggio, poi e autostringente e se si rompe offre una certa resistenza al disfacimento delle legature, ogni tanto si fa un nodo piu complesso per rinforzare le legature, e si va avanti fino alla fine, sia l'inizio che alla fine si brucia lo spago con il saldatore altrimenti puo sfilacciarsi, la bellezza del cablaggio dipende anche dall'accuratezza del disegno e la posizione dei chiodi, tutte le uscite sfalsate si pettinano, io ho utilizzato una tavola gia fatta mettendo dei fili a casaccio giusto per far vedere qualche legatura ma nella realta alcuni cablaggi raggiungevano lunghezze di oltre 10 mt con diametro dei cavi di oltre 10 centimetri e tutte le uscite ed entrate corrispondevano al mm calcolando tutte le piegature che nell'apparato bisognava cablare, certo ora si utilizzano le fascette una tiratina e gia e fatto
ciao



-
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:30
- Località: napoli
Re: tecnica construzione cablaggi
ciao
Lino
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
https://www.youtube.com/watch?v=YJbQF3EClEQ, bho non ci capisco una m... con you tube, e la prima volta che metto un video 

- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: tecnica construzione cablaggi
Molto interessante, come si chiude lo spago? Come ci si comporta in caso di derivazioni/sdoppiamenti lungo il cablaggio?
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
Bene visto che interessa a qualcuno firmero il seguito sdoppiatura e chisura cablaggio dopo pasqua perche qui e gia incominciata la festa ciao
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: tecnica construzione cablaggi
Non c'è problema.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
continuo, legatura braccio e chiusura https://www.youtube.com/watch?v=1b0W8CJtq_w
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: tecnica construzione cablaggi
Ciao Dalmazio,
il video risulta "privato"
Ciao
Mauro
il video risulta "privato"
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
Ultima modifica di dmoglianesi il mercoledì 8 aprile 2015, 11:56, modificato 1 volta in totale.