centro di lavoro haas OM2

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
semplice
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 14:07
Località: como

centro di lavoro haas OM2

Messaggio da semplice » martedì 29 marzo 2016, 16:26

Buongiorno a tutti :D
Cosa ne pensate del centro di lavoro da ufficio Haas om2 ?
Io dovrei fare componenti molto piccoli con una tolleranza massima di 1 centesimo: dovrei fare pezzi di movimento di orologi da polso. Quindi area di lavoro piccola e precisione grande. Sapreste consigliarmi delle valide alternative?
Un Grazie anticipato a tutti
paolo

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da torn24 » mercoledì 30 marzo 2016, 7:55

Ciao, il mondo dell'orologeria è un mondo di nicchia, poco conosciuto da chi non è del settore.

Le macchine cnc professionali come haas, ma si può dire la maggior parte dei costruttori, sono rivolte a meccanica di precisione, di solito hanno un errore di posizionamento di 0,005 mm,5 millesimi, vuol dire che avendo due fori, l'errore di interasse "distanza" potrebbe essere anche 1 centesimo di millimetro, ossia vogliamo una distanza di 10mm, potrebbe essere 10,01 "5millesimi di errore +5 millesimi di errore", ottenere dei fori con tolleranza di un centesimo sul diametro è molto difficile, basta che la punta o utensile sia fuori asse di 5 millesimi e ecco che il foro viene più largo di un centesimo :D
E' risaputo che l'orologeria richiede precisioni "non comuni", per cui usare macchine per meccanica generale, non garantisce la precisione necessaria.

Quindi, sarebbe meglio valutare macchine appositamente progettate per orologeria, di cui io non so assolutamente niente per poterti consigliare, ma ho voluto rispondere perché forse la macchina da te indicata NON è ADATTA per orologeria :wink:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 30 marzo 2016, 12:02

Ciao, faccio due premessae:
1)_come dico sempre -La macchina conta, ma la differenza la fa il manico!-
2)_in tempi NON troppo remoti (20/30 anni fa), i movimenti degli orologi venivano costruiti con torni Schaublin e fresatrici Deckel o Hauser "pseudo-manuali"...

Tornando al tuo quesito: indipendentemente dalle tue capacità, la scelta della macchina utensile dipende (come in tutti i settori) dal tipo di lavori che ti prefiggi di realizzare ed a che livello lo vuoi fare:

1)_orologeria amatoriale
2)_orologeria professionale
3_alta orologeria

Per la terza opzione ci sono poche "alternative" a questo produttore di CNC -specifiche- per il settore:

http://www.kern-microtechnik.com/en/mac ... /products/

In particolare questo modello (che viene costruito sia in versione 3 che 5 assi)
http://www.kern-microtechnik.com/en/mac ... amid-nano/
ha tolleranze di posizionamento/ripetibilità di +/-0,3 micron (NON ho sbagliato a scrivere!!!!)
Per garantire queste precisioni, sia le viti che le guide sono idrostatiche (rigidità, precisione, bassissimi atriti...) inoltre, ovviamente, la macchina deve lavorare in camera climatica a 20°C...

Per l'orologeria professionale (ed alcune lavorazioni di alta orologeria), puoi valutare macchine "da stampista" come Hermle, Makino, Fidia, DMG...

HAAS e gli altri produttori o linee di prodotto "eco", con tutto il dovuto rispetto, sono un gradino sotto i costruttori che ti ho menzionato prima.
Con questa ultima fascia di mercato, puoi realizzare con soddisfazione, lavorazioni in ambito "amatoriale" ed alcune lavorazioni in ambito orologiaio professionale.

Come ti è già stato detto, nell'orologeria sono richieste tolleranze molto strette, o meglio, essendo gli "errori" meccanici uno scostamento percentuale, applicati a pezzi molto piccoli, in assoluto, assumono valori estremamente piccoli...Un errore di 2 centesimi si 10 mm, rappresenta uno scostamento del 0.2% piccolo ma, tutto sommato, facilmente ottenibile.
Nel caso la misura nominale fosse 1 mm lo 0,2% di errore è di 0.2 centesimi...Non così facilmente ottenibile!

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.. :wink:

PS: una curiosità: lavori già nel settore o ti ci vorresti cimentare?
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 30 marzo 2016, 12:28

..scusate dimenticavo un produttore molto affermato nelle produzioni (direi anche "grandi produzioni") meccaniche legate all'orologeria...

http://www.willemin-macodel.com/en/home
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

semplice
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 14:07
Località: como

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da semplice » lunedì 4 aprile 2016, 11:46

Grazie per le risposte esaustive e ricche di competenza. =D>

Io sono nel settore orologero dal 1968 come grossista di pezzi di ricambio ma ho iniziato ad accostarmi al cnc ad agosto 2015 quando ho iniziato a collaborare con una ditta svizzera che voleva iniziare a fare internamente alcune lavorazioni.
Ho modificato una fresa su tre assi (acquistata on line per 1600 euro) per eseguire decorazioni come il perlage ( https://www.youtube.com/watch?v=SGqg8nuDmZk) e le cote de Geneve ( https://www.youtube.com/watch?v=8a_EnCkDG6c ).
Prima di prendere la decisione di modificare una fresa amatoriale abbiamo valutato varie opzioni e la più economica consisteva in una macchina che decorava 1 pezzo alla volta e costava 29.500 franchi svizzeri (circa 27.500 euro).
Con la fresa modificata decoriamo 6 pezzi alla volta in 9 minuti e quindi ne facciamo circa 300 al giorno.
Alla fiera dell'orologeria di Basilea (marzo 2016) ho visto una macchina che farebbe quello di cui ho bisogno ma produce 4 pezzi all'ora e costa 450.000 franchi svizzeri....
Ora grazie a voi troverò sicuramente qualcosa di più economico.
Grazie 10000000000 :)
Paolo

P.S.
Ovviamente stiamo per assumere un ingegnere con esperienza ventennale cad cam e centri di lavoro.
Come autodidatta non sono all'altezza :roll:

semplice
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 14:07
Località: como

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da semplice » lunedì 4 aprile 2016, 11:56

Fiveaxis ha scritto:..scusate dimenticavo un produttore molto affermato nelle produzioni (direi anche "grandi produzioni") meccaniche legate all'orologeria...

http://www.willemin-macodel.com/en/home
Questa è la macchina che costa 450.000 franchi svizzeri ( una sola non tutte quelle del filmato)

http://701s.willemin-macodel.com/

:)

semplice
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 14:07
Località: como

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da semplice » lunedì 4 aprile 2016, 12:20

Fiveaxis ha scritto:Ciao, faccio due premessae:
1)_come dico sempre -La macchina conta, ma la differenza la fa il manico!-
2)_in tempi NON troppo remoti (20/30 anni fa), i movimenti degli orologi venivano costruiti con torni Schaublin e fresatrici Deckel o Hauser "pseudo-manuali"...

Tornando al tuo quesito: indipendentemente dalle tue capacità, la scelta della macchina utensile dipende (come in tutti i settori) dal tipo di lavori che ti prefiggi di realizzare ed a che livello lo vuoi fare:

1)_orologeria amatoriale
2)_orologeria professionale
3_alta orologeria

Per la terza opzione ci sono poche "alternative" a questo produttore di CNC -specifiche- per il settore:

http://www.kern-microtechnik.com/en/mac ... /products/

In particolare questo modello (che viene costruito sia in versione 3 che 5 assi)
http://www.kern-microtechnik.com/en/mac ... amid-nano/
ha tolleranze di posizionamento/ripetibilità di +/-0,3 micron (NON ho sbagliato a scrivere!!!!)
Per garantire queste precisioni, sia le viti che le guide sono idrostatiche (rigidità, precisione, bassissimi atriti...) inoltre, ovviamente, la macchina deve lavorare in camera climatica a 20°C...

Per l'orologeria professionale (ed alcune lavorazioni di alta orologeria), puoi valutare macchine "da stampista" come Hermle, Makino, Fidia, DMG...

HAAS e gli altri produttori o linee di prodotto "eco", con tutto il dovuto rispetto, sono un gradino sotto i costruttori che ti ho menzionato prima.
Con questa ultima fascia di mercato, puoi realizzare con soddisfazione, lavorazioni in ambito "amatoriale" ed alcune lavorazioni in ambito orologiaio professionale.

Come ti è già stato detto, nell'orologeria sono richieste tolleranze molto strette, o meglio, essendo gli "errori" meccanici uno scostamento percentuale, applicati a pezzi molto piccoli, in assoluto, assumono valori estremamente piccoli...Un errore di 2 centesimi si 10 mm, rappresenta uno scostamento del 0.2% piccolo ma, tutto sommato, facilmente ottenibile.
Nel caso la misura nominale fosse 1 mm lo 0,2% di errore è di 0.2 centesimi...Non così facilmente ottenibile!

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.. :wink:

PS: una curiosità: lavori già nel settore o ti ci vorresti cimentare?
Scartando alta orologeria, c'è qualcosa per orologeria professionale ?
grazie :)
paolo

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: centro di lavoro haas OM2

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 4 aprile 2016, 14:05

@semplice
come ti ho già detto ...devi orientarti su macchine da stampista di "piccola taglia" con mandrino HSK50/HSK40 da 30/50.000 giri/min...
Le macchine sulla fascia di HAAS, QUASER, FILLER...e tutte le taiwanesi che puoi anche trovare sotto le carenature di produttori affermati con la scritta "eco..."...Ecco questa fascia di macchina NON va bene.

Tieni conto anche che, per poter ottenere risultati accettabili con utensili piccoli (sotto il D2), oltre alla macchina, contano moltissimo i portautensili e gli utensili...L'attacco HSK è OBBLIGATORIO!.. :mrgreen:

Buon lavoro
Davide

PS: noi facciamo diversi lavori per alta orologeria "da tavolo" (platine-ponti...) con una FIDIA HS664RT 5 assi (X600 Y600 Z400mm) con elettromandrino da 24KW 24.000n/min HSK63.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”