richiesta informazioni varie su tornitura

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
minico
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 2 giugno 2015, 18:39
Località: settimo torinese

richiesta informazioni varie su tornitura

Messaggio da minico » mercoledì 1 giugno 2016, 10:35

:D buongiorno a tutto lo staff di questo bellissimo sito , volevo chiedere gentilmente qualcosina ( non sono per niente una cima ) e sto' facendo qualcosina per imparare , ho un tornietto comperato da poco tempo ( uso hobbistico ) optimum tu 2304 v io vi allego alcune foto per farvi vedere come inizio di tornitura ( x imparare,,,) ho' usato un pezzo di ferro e volevo chiedere dove trovare alcuni pezzi sia di acciaio o ferro per imparare , bisogna cercare in qualche ferramenta ?
E poi questa barretta a cosa servirebbe ?
Per usare l'olio da taglio che olio andrebbe bene , anche quello spray .oppure un olio delle macchine ?
Io ho' messo sul carrello per coprire le guide un pezzo di gomma avvitato dove si mette la lunetta , ho' fatto bene o devo toglierlo ? potrebbe creare dei problemi ?
Quando si tornisce il pezzo che esce dal mandrino di quanto deve uscire , ho' capito leggendo che non deve uscire più di 5cm se no' flette è giusto ?
Grazie a chi mi risponderà e porgo cordiali saluti a tutti voi :)
domenico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di kalytom il mercoledì 1 giugno 2016, 22:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: corretto titolo generico

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: informazione

Messaggio da torn24 » mercoledì 1 giugno 2016, 11:09

Ciao, sei partito adesso con tornio e tornitura, spero che tu abbia scaricato le guide della sei in pdf, che possono dare informazioni sulla tornitura.

DEVI FARE UN PO DI ESPERIENZA :D

1) La barretta metallica lucente, sembrerebbe una barretta di acciaio hss, acciaio con cui puoi sagomarti un utensile tramite molatura,
a vista non si può sapere se è una barretta hss, dovresti fare la prova della lima, prova a dare due colpi di lima, se non si scalfisce è acciaio da utensile :wink:

2) il pezzo preso a sbalzo "cioè sostenuto solo dalla parte dell'autocentrante" può sporgere da 3 a 5 volte il diametro pezzo, ossia hai un tondo da 20 20x3 può sporgere di circa 60 mm, con lunghezze maggiori si deve usare la contropunta, se vibra ancora anche la lunetta.

3) Il tuo pezzo tornito è venuto un po male :D , il motivo potrebbe essere avanzamento e giri sbagliati o utensile affilato male e o consumato, o tutti e tre i motivi.

4) il metallo che trovi in ferramenta è acciaio da carpenteria "ferraccio da saldare", per acciaio da meccanica dovresti usare un acciaio C40,o altri tipi, http://www.ferlatacciai.com/acciaio-1.htm non so dove tu possa trovarlo, prova a fare ricerché online, il fatto che gli acciai da tornire non vengono venduti a dettaglio 10cm, ma in barre di 6 metri

5) Per iniziare ad impratichirti, se non hai necessita di costruire in acciaio, inizia con l'alluminio, rende più facile le cose e puoi provare a tornire.

INTATO SCARICA E LEGGI QUESTO

https://www.cncitalia.net/downloadplus.php?lng=it&pg=127
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
minico
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 2 giugno 2015, 18:39
Località: settimo torinese

Re: informazione

Messaggio da minico » mercoledì 1 giugno 2016, 11:19

=D> grazie torn 24 , si le dispense le ho' scaricate devo solo stamparmele quando trovero' il tempo di comprare l'inchiostro della stampante, sei gentilissimo ma sono alle prime armi... scusa per l'olio da taglio che mi consigli ? Io ho' uno spray dell'arexons in spray , comperato tempo fa , ma guardando su you tube vedo che quando torniscono usano un pennello con dell'olio .
Grazie di nuovo usero' delle barrette di alluminio o ottone che vendono al brico...ma sono di diametro piccolo , vanno bene lo stesso ?
grazie torn..se hai altri consigli sono ben accetti per imparare =D>
ciao domenico

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: informazione

Messaggio da torn24 » mercoledì 1 giugno 2016, 11:43

Ciao parliamo dell'olio da taglio, da esperienza professionale, lubrificare con olio può servire in una maschiatura manuale per ridurre l'atrito.

Per toritura e fresatura, si dovrebbe usare lubrorefrigerante, emulsione di oli speciali e acqua, perché lubrificare va bene, ma la cosa importate è raffreddare utensile "in caso di utensile hss durerebbe veramente poco a secco " e il pezzo per non farlo deformare o produrre materiale rovente quasi al punto di fusione.

Quindi potresti andare in qualche officina meccanica e chiedere se te ne vendono, potresti comprare anche una tanica già miscelata con acqua, ti durerebbe una vita, se onesto.

C'è anche da dire che per uso hobbystico e piccole torniture puoi andare anche a secco con utensili in metallo duro, a placchetta.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
minico
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 2 giugno 2015, 18:39
Località: settimo torinese

Re: informazione

Messaggio da minico » mercoledì 1 giugno 2016, 15:08

:) grazie torn..vedro' ma farei piccole torniture, non ore e ore attaccato al tornio , prendero' degli utensili a placchetta , adesso uso i soliti utensili saldobrasati ( si dice cosi ?...bo ) quelli azzurri da 10 mm , e ogni tanto gli spruzzo un po' di spray di quello che hò specificato prima .
grazie
Ps ; quelli a placchetta che dici tù che misure sempre 10 mm oppure anche altro ?
Ultima cosa hò dei tondini di alluminio da 10mm di diametro vanno bene x imparare o devo comprare un maggiore diametro ?
Il mio tornio hà passaggio barra se non sbaglio da 20 , e penso che posso tornire ( penso 20mm ) di diametro , oltre questa misura mi sa che non posso tornire , che succede se tornisco a 22mm di diametro ?
ciao a tutti
domenico :)

enrico1
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 20:08
Località: milano

Re: informazione

Messaggio da enrico1 » mercoledì 1 giugno 2016, 20:46

i veri tornitori inorridiranno magari, ma io seguo quanto indicato nei manuali di meccanica dei primi del 1900 dove come olio da taglio indicavano anche quello di colza, che se acquistato in un qualunque discount es. Lidl si paga € 1,50 al litro. Lo adopero sia per filettare che per tornire spruzzandolo con un oliatore e il suo lavoro lo fa. l'unico inconveniente è l'odore che più che un laboratorio sembra una rivendita di kebab.
Questa è una soluzione economica adatta alla produzione di un hobbista, è ovvio che gli oli sintetici studiati apposta per questi lavori sono migliori
er imparare va benone quello che hai come materiale, per quanto riguarda il massimo diametro tornibile tenendo le griffe normali montate arrivi se non ricordo male a 35 o 40 mm per diametri maggiori devi montare le altre griffe che ti hanno dato in dotazione, per quanto riguarda il dubbio sul passaggio della barra per dimensioni maggiori di 20 la lunghezza del pezzo da tornire dovra essere già quella definitiva mentre per i diametri minori la parte eccedente in lunghezza può rimanere all'interno del mandrino.
spero di essere stato chiaro saluti

Avatar utente
minico
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 2 giugno 2015, 18:39
Località: settimo torinese

Re: richiesta informazioni varie su tornitura

Messaggio da minico » giovedì 2 giugno 2016, 9:36

:D grazie enrico gentile allora provo con quello che ho' ferraccio -alluminio - provero' a prendere nel brico anche l'ottone , una cosa non capisco .... per tornire questi materiali a che giri devo portare il tornio x avere un'ottima tornitura ..penso che il pezzo che ho' tentato di fare l'ho' tornito a giri al minimo ( penso ) perché gli utensili che ho' sono nuovi ( i saldobrasati quelli blù ) penso che sbaglio la velocità del tornio , poi se mi dici che devo usare altri utensili quelli a placchetta , dovrei comperarli ( sempre da 10 mm ) , quelli a placchetta durano di piu' ? E quella barretta di acciaio che mi hanno dato insieme al tornio ( immagine precedente ) come si usa ? si puo' mettere cosi' comè sulla torretta oppure bisogna modificarla ?
grazie a tutti quanti .bè piano piano qualcosina sto' imparando, e meno male che ci siete voi .se no' saremmo rovinati :( noi ciucci.ahahah
grazie di nuovo.ne faro' domande state tranquilli.
ciao domenico

enrico1
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 20:08
Località: milano

Re: richiesta informazioni varie su tornitura

Messaggio da enrico1 » giovedì 2 giugno 2016, 13:19

la barretta che ti hanno dato va molata, se guardi i fogli SEI vedi il profilo da dare ai lati del futuro utensile. per la brutta finitura del pezzo tornito le cause oltre a quelle indicate da Torn24 potrebbe essere causata da un gioco del carrino porta utensile o anche da un non corretto posizionamento in altezza dell'utensile io con un tornio simile al tuo (Quantum 210 vario) il saldobrasati da 10x10 li devo spessorare di 2mm circa, controlla anche con una lente che il filo degli utensili sia bello e non abbia magari scheggiature, per quanto riguarda i giri dipende dal diametro e dal materiale del pezzo, moltro grossolanamente si puo dire che più aumenta il diametro e meno devono essere i giri.
saluti

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: richiesta informazioni varie su tornitura

Messaggio da royx » giovedì 2 giugno 2016, 20:35

Il materiale lo puoi trovare presso qualche rottamaio, (recupero rottami)
alluminio, ottone, bronzo e acciaio di vario tipo, 0,60/0,80 € al chilo
per il ferro, 3,00 € per alluminio e acciaio inox, 5,00 € per
ottone, rame e bronzo, questi sono prezzi indicativi. :wink:

Certo che se cerchi acciaio o altri metalli con caratteristiche particolari non andare
dal rottamaio.
Buona caccia :mrgreen:

Avatar utente
minico
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: martedì 2 giugno 2015, 18:39
Località: settimo torinese

Re: richiesta informazioni varie su tornitura

Messaggio da minico » venerdì 3 giugno 2016, 15:31

=D> grazie a tutti voi siete gentilissimi , trovero' un rottamaio , per ora qualche tondino di alluminio cè l'ho' , man mano chiedero a voi qualche altro consiglio.
grazie siete gentilissimi :D
domenico

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”