K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Rispondi
Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da Jocman » sabato 4 aprile 2020, 22:21

Ciao a tutti.
Qualche mese fa ho acquistato una k40, mai messa in moto in quanto ho preferito procedere prima con gli upgrade.
Nell'ottica di ampliare quanto prima l'area di lavoro, ho tolto dallo chassis tutta la parte elettronica (che nello specifico ormai è ridotta al solo alimentatore), e preso un armadietto per impianti elettrici, al cui interno ho fissato l'alimentatore della k40, un vecchio alimentatore da PC, un Arduino nano con scheda 8 relais (che per il momento non sto utilizzando per fare nulla, ma che in futuro vorrei gestissero alcune cose), messo dei connettori per collegare gli assi, i limit switches, etc, e quindi ho installato il controller nuovo. Inizialmente avevo optato per un controller basato su Arduino, poi per una serie di vicissitudini (e di soldi buttati in schede di controllo) che vi risparmio, ho deciso di installare un controller dsp ruida (il modello in oggetto) e di conseguenza pilotare gli stepper via driver.
Oggi ho fatto la prima prova di funzionamento, e relativi problemi. Premetto che il laser non è collegato, in quanto sto ultimando il circuito di raffreddamento.
Sono riuscito a fare muovere gli assi, ma ho dei problemi con l'azzeramento. All'accensione del controller, viene fatto il reset degli assi, ma si muovono nella direzione opposta al punto di origine, ovvero laddove i 2 limite switches sono posizionati. Gli assi si muovono regolarmente premendo i pulsanti direzionali sul controller, anche se ho dovuto invertire gli avvolgimenti. In ogni caso, qualunque fosse il collegamento degli avvolgimenti, il reset degli assi avviene sempre e comunque in direzione opposta ai limiti switches, pertanto i due assi arrivano a fine corsa e sbattono, per cui mi tocca togliere corrente ai driver per evitare il peggio.
Su linuxcnc c' era la possibilità di invertire gli assi e quindi li si può risolvere il problema, ma qui non ho idea di come fare. Il manuale è essenziale all'osso, e online sembra non ci sia nessuna indicazione / tutorial / consigli, sebbene sembra che diverse persone abbiano installato il ruida su k40.

Altro problema riguarda il laser. Per spostare l'alimentatore all'esterno, ho tagliato il cavo positivo che porta corrente al tubo. Per ripristinare il collegamento, ho utilizzato un filo elettrico da 1,5, collegandolo al cavo dell'alimentatore mediante un mammut. Il cavo originale positivo del laser dell'alimentatore,sebbene abbia una guaina molto spessa, ha la treccia di rame di sezione più piccola del cavo che ho usato. Ora, il laser non era alimentato, ma ho premuto il pulsante Pulse sul controller per simulare uno "sparo" del laser. Una delle viti del mammut ha fatto una scintilla, e fa scintille ogni volta che ho provato a ripremerlo. Non capisco il perchè: il tubo laser fisicamente è tutt'ora scollegato dai due poli. Qualche idea / suggerimento sul motivo e nel caso sul come rimediare?

Andrea

Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Re: K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da Jocman » martedì 7 aprile 2020, 19:04

Mi auto-do una prima risposta,relativamente alla configurazione del controller.
Tramite il pannello di comando del controller non è possibile intervenire sui parametri interni.
A dire il vero il manuale è alquanto fatto maluccio,oltre che (come visto in seguito) non corrispondere in toto con le voci di configurazioni.
In ogni caso,va scaricato il sftw proprietario rdwork,se non altro perchè installa i driver. Poi sia in rdwork sia in altri sftw (credo,io sto provando lightburn) è possibile entrare nei settaggi macchina,leggere,variare e scrivere i nuovi settaggi.
Necessarie password (plurale),che il manuale si vede bene di riportare,e non comprendo il motivo..... Comunque,gironzolando qua e la in rete,si trovano queste (che a me per fortuna funzionano):
- HF8888
- CC8888
- RD8888

Le prime due servono per i reset default e factory direttamente dal pannello di comando del controller.
La terza è da inserire nei sftw per accedere alle impostazioni (vendor setting).

Da qui è tutta sperimentazione,che attualmente è in corso,ma almeno ho trovato dove smanettare...

Andrea

faustoavel
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 17:52
Località: catania

Re: K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da faustoavel » mercoledì 8 aprile 2020, 8:43

Ciao. Tagliando il filo rosso per allungarlo devi mettere uno di sezione uguale, ma più importante e lo spessore della guaina che isola il filo. il mammut che hai messo per allungare il filo non va bene, nel punto che hai tagliato e giuntato hai dispersione e ti si forma un arco voltaico senti quasi uno scoppiettio, il tutto parte dalla vite del mammut che non è isolato. Devi comprare per allungare il cavo uno ad alta tensione, stagnare i due capi e isolarlo intanto con guaina termoretraibile e creare un involucro da annegare con collante per isolare l'alta tensione, insieme alla macchina dovresti avere un tubetto di colla che serve a isolare i poli del tubo laser.

Avatar utente
edisonthai
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 13:03
Località: Thailandia
Contatta:

Re: K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da edisonthai » mercoledì 8 aprile 2020, 12:21

jocman dice giuso, in quel cavo rosso non passa 12/24 volt, ma ne passano 24/35 mila . io avrei evitato in tutti i modi di tagliarlo, tanto piu che l'alimentatore HT, alta tensione , può creare campi elettromagnetici, non pericolosi per l'operatore ma per la elettronica si ,
per quanto riguarda l'azzeramento che ti fa dalla parte opposta la soluzione sta nella configurazione del pannello di controllo io non ho una ruida ho una trocen , su di essa si può operare quella modifica, sia da soft lasercad, o da pannello , da soft lasercad opzioni ,defolt parameter, vedi foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Re: K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da Jocman » venerdì 10 aprile 2020, 10:51

Per quanto riguarda la configurazione del controller, anche se mi delude un po' il non poterlo fare da pannello, tuttavia sembrerebbe che alla fine smanettando via sftw sia riuscito a configurare la macchina.
Discorso a parte per il cavo del laser.
Quando ho tagliato il cavo per spostare all'esterno l'alimentatore non pensavo di mettermi in un situazione tanto scomoda.
Attualmente, come detto, elettronica e alimentatore sono alloggiati nello stesso armadio elettrico, ad una distanza a dire il vero minima (circa 5 cm).
Alla luce di quanto mi dite (interferenze e altro), mi conviene togliere l'alimentatore del laser dall'armadio magari spostarlo fuori in un altro contenitore?
Riguardo il cavo dell'alta tensione, considerando le restrizioni al movimento che ci sono:
- se la questione, oltre alla sezione di conduttore, riguarda anche la guaina isolante, credo ci siano ben poche alternative, devo usare un cavo di quel tipo e basta, giusto? E qui è da vedere come procurarselo.... Aggiungerei un domanda forse stupida: rovistando tra i vari cavi che ho, ho trovato un cavo per impianti fotovoltaici (sez 2.5 mm e guaina totale bianca+esterna da 2.5 mm - 6.5 mm è il diametro complessivo del cavo): potrebbe essere una valida alternativa?
- analogamente: avevo pensato l'armadio elettrico in modo da poter essere un blocco a sé stante e scollegabile dal cabinet del laser (ad es in caso di spostamento), ma la questione del cavo dell'alta tensione mi comporta di rivedere quella filosofia, per cui credo che la soluzione a questo punto sia di collegare una cavo unico alimentatore esteno-cabinet, che pertanto rimarrà sempre legato al cabinet

Forse non è stata un felice idea, ma ormai sono in ballo.....

Al momento questo è l'armadio elettrico

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
edisonthai
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 13:03
Località: Thailandia
Contatta:

Re: K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da edisonthai » domenica 19 aprile 2020, 8:58

mi sembrava di aver risposto .. ma non lo vedo il mio post,
e suggerito avere l'alimentatore HT alta tensione, vicino al tubo laser cio serve ad impedire eventuali cadute di corrente , ( roba minima ) ,
se volevi allungare un cavo, era meglio se lo facevi sul neutro, che è un comune cavo , il cavo rosso lo trovi 3 mt 6 € con un connettore atto ad isolare 50 Kvolts ( K sta per 1000) ma se vuoi provare con il cavo solare.. saresti il primo a farlo , vi è chi come me, ha sostituito il tubo, ed ha conservato il vecchio cavo, prova a sentire nel forum , ma un consiglio , evita di pensare di sostituire il cavo dal tubo stesso , in quanto vi e un fottile filo fuso con il vetro, se nello scollegare il vecchio ,cavo ti si rompe.... puoi buttare il tubo ,

Jocman
Junior
Junior
Messaggi: 118
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 16:14
Località: Italia-Parma

Re: K40 + controller guida RDC6442S-B - problemi vari di upgrade

Messaggio da Jocman » giovedì 7 maggio 2020, 10:47

Rispondo dopo un po di tempo.
Riguardo al cavo ad alta tensione,per fortuna non l'ho staccato dal tubo laser.
Mi sono procurato del cavo alta tensione (max 50kV) apposito e dei connettori da pannello per alta tensione (di quelli spesso visti in alcuni alimentatori per laser). Adesso tra il mobiletto con l'alimentatore e il tubo ci sono poco piu di 50 cm di cavo. A breve rifarò i cablaggi di tutte le altre connessioni, sistemo pompa acqua e air assit e proverò a vedere che succede.

Rispondi

Torna a “Laser CNC”