vediamo se indovinate questo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » martedì 26 febbraio 2008, 18:11

Dino ha scritto: La vedo un po' dura produrre 1,5Kw elettrici con una parabola di diametro 80cm, dato che la superficie captante è minore di 0.64m² e l' irraggiamento medio, se non erro, è 1Kw a m².

Felice di esser smentito
dal doc che ho allegato, prendi la formula per il calcolo superficie interna parabola, con un metro di raggio viene fuori 5mq di superficie esposta la stessa formula riportato a raggio 0.40 da due metri, quindi producendo 1,5 kw sto perdendo 0,5 kw.

per tutti:
in teoria dovrebbero comprare per legge tutta l'energia immessa, e se rinnovabile o no varia il tipo di incentivo, e questo senza appello.
L'unico appiglio e che si riservano di indicarti loro il punto di allaccio.
Ora provate a fare domanda per una installazione inferiore a 20 Kw, ma superiore a 10, se a loro non interessa in quel punto la potenza, o la diffusione del tipo di fonte, non ti dicono di no (anche perchè non possono) però ti dicono che il primo punto di allaccio e a un kilometro. vedete un po voi visto che un kilometro di linea elettrica costa intorno al milione di euro, e la linea fino al punto di allaccio è a carico del produttore.

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 817
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » martedì 26 febbraio 2008, 18:32

salvatore993 ha scritto:dal doc che ho allegato, prendi la formula per il calcolo superficie interna parabola, con un metro di raggio viene fuori 5mq di superficie esposta la stessa formula riportato a raggio 0.40 da due metri, quindi producendo 1,5 kw sto perdendo 0,5 kw.
E' proprio qui che secondo me sbagli, non puoi considerare la superficie della parabola ma solamente la superficie della sezione di piano perpendicolare ai raggi solari ed intersecante il perimetro della parabola, se fosse come dici tu un piano di superficie 1m² posto parallelamente ai raggi solari assorbirebbe circa 1Kw di energia, questo sarebbe bello ma non è così!
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » martedì 26 febbraio 2008, 20:08

ciao
io sto costruendo una parabola di 2 metri di diametro(3,14 mq) in vetroresina
attualmente sono alle prese con l'elettronica di comando
infatti la parabola è smontata in 4 spicchi e la struttura che la sostiene è da costruire

io penserei anche alla turbina di tesla..

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 817
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » martedì 26 febbraio 2008, 22:04

matteom ha scritto:io sto costruendo una parabola di 2 metri di diametro(3,14 mq)
Anche matteom conferma che una parabola di 1m di raggio non ha 5m² di superficie utile...
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » martedì 26 febbraio 2008, 22:06

io ho fatto il calcolo ( o meglio i miei collaboratori) calcolando un terzo di sfera, e sicuramente la potenza va calcolata come potenza al punto focale, il calcolo di dino è una superficie come se fosse un disco e se ne calcola l'area.
Se ce se ne rende conto al fuoco si avrà  la somma della luce riflessa da tutto il paraboloide seppure con potenze sempre più tenui al passo che si arriva al bordo.
Alla tesla ho pensato anch'io, sicuramente guadagnerei energia in quanto risparmierei una trasformazione, ma purtroppo non credo di conoscere a fondo il principio della turbina di tesla, che è uno dei miei miti però se non capisco a fondo i concetti di una cosa non mi ci cimento.
Per natura penso questo: Non credo di essere un mostro di scienza, però ho una convinzione, e cioè i geni come tesla e similari, hanno vissuto in un'altra epoca, e sono convinto che se avessero avuto a disposizione i nostri mezzi qualche loro scoperta sarebbe diversa o addirittura stravolta.
Quindi io penso di sposare il principio ed applicarlo a ciò che si ha oggi, e spesso ti ritrovi che la soluzione di un problema che sembrava lontana la si ha sotto gli occhi.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » mercoledì 27 febbraio 2008, 14:40

ciao
mi dispiace, ma i raggi solari considerando il sole molto più grande della terra, si possono considerara paralleli e queindi l'area utile della parabola è la sua proiezione su un piano quindi basta calcolare la sua area in funzione del diametro e comunque anche se uno calcola l'area effettiva(sparo un numero a caso) sara max il 20% in più di quella della proiezione solo per dire nella mia per un raggio della proiezione di un metro se io appoggio il metro al centro e lo faccio aderire alla parabolo viene fuori 1,15 metri come raggio di un ipotetico cerchio.dipende dalla profondità  anche la mia è profonda 25 cm con fuoco a 1m

la turbina di tesla per quello che ho letto si dovrebbe basare sull'effetto coanda quindi il flusso di aria/vapore aderisce alla superfice dei dischi che sono disposti a circa 1,4 mm fra di loro e li fa ruotare
se ne vuoi sapere di più vai su www.phoenixnavigation.com e guardati un po di articoli

ah dimenticavo il kw/mq mi sa che non lo hanno neanche nel deserto con le giornate più limpide a causa della rifrazione dell'inclinazione del sole ecc

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » venerdì 29 febbraio 2008, 14:04

ciao

sarei lieto di vedere come procede il lavoro se fosse possibile!!

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 29 febbraio 2008, 21:57

Pure io.

Grazie :roll: :roll: :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » martedì 4 marzo 2008, 17:09

scusate per il silenzio torno domenica da Santo Domingo (non vorrei) e si riprende alla grande, a prestissimo con immagine e foto.
da qui per connettermi e un casino, per l'ora , e il Merengue.

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » martedì 4 marzo 2008, 23:37

eccecredo!!!!! ma sempre al caldo stai!?!?!? 8)

Avatar utente
Robertozz
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 11:53
Località: Torino

Messaggio da Robertozz » lunedì 17 marzo 2008, 21:39


Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 17 marzo 2008, 23:21

Ciao

Prima di tutto complimenti a Salvatore :wink:

In effetti questa ventola per CPU ha + o - lo stesso principio del progetto di Salvatore ma lui abbina anche l'energia solare + l'espansione dei gas.

In ogni caso ne abbiamo già  accennato qui:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6063

Per Salvatore quando torni se vuoi posso consigliarti una piccola modifica che ti comporta + o - un aumento energetico di circa 20% è può funzionare anche con il freddo.

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “Lavori”