Mach3 e Artcam movimenti asse indesiderati

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Gufoguastafeste
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 16:45
Località: Prov.Varese

Mach3 e Artcam movimenti asse indesiderati

Messaggio da Gufoguastafeste » martedì 1 luglio 2008, 23:35

Ciao a tutti quanti
ho riscontrato un problema con la mia "piccolina"
Mesi fa ho cnczzato una Proxxon MF70 con l'elettronica della ideegeniali.
Messa la classica biro sul mandrino la macchina si comporta alla perfezione.Cerchi,spirali,poligoni perfetti al decimo.
L'appetito vien mangiando e mi sto costruendo una "grandicella" in mdf.Devo solo lavorare del legno e il budget,dati i tempi,è alquanto limitato.Comunque!
Viste le dimensioni ridotte mi sto accingendo a lavorare i supporti portaboccole (acciaio rivestito in tessuto di ptfe teflon) per l'asse Z
Sono dei blocchetti 150X55X19 in mdf ai quali devo fare due fori da 28,1 laterali,per le barre da 25 e uno centrale da 19 per il passaggio della barra filettata da m16.
Fatti il disegno con Solid Works,commutato in dwg per autocad,l'ho importato in Artcam,ho eseguito il percorso di sgrossatura e ho salvato sia in .TAP che in .CNC il file,tanto per fare esperienza.
Metto tutto in macchina avvio Mach3,carico il G code e parto.
Il percorso inizia dal foro centrale da 19 e lo scava tutto a 10 passate da 2 mm di profondità  poi passa ai laterali
All'affondamento sul primo cerchio tutto OK. Al secondo affondamento l'utensile parte completamente spostato di x+0.5 e y-1.32 rispetto al punto fissato!!!!! Così il terzo e così via.
Prova,riprova,tenta,cambia,il problema non varia.Primo foro ok e gli altri spostati tanto da ricavare un tunnel storto!!
Artcam richiede di indicare la z di sicurezza e come minimo la posiziona come G= Z0,001.(usavo una z3)
Insomma,nel momento in cui la macchina effettua il G0 Z0,001 mentre lo z sale (da z-2 a z0,01) si muovono contemporaneamente anche se in modo molto lento anche gli altri due assi senza che venga riportato lo spostamento nel DRo di MAch3.Per cui lo zero macchina va a farsi fot....e!!!
Ho editato il G code e ho variato lo G0 Z0,01 in G1 Z0,01 e il problema si è risolto.

Non so se è la mia macchina o qualche problema intrinseco fra Artcam e Mach3 ma a volte usando manualmente il rapido da tastiera /shift + freccia) si muovono anche gli altri assi senza evidenziare lo spostamento sullo schermo e quindi ritrovandosi come una elevata perdita passi non voluta.
Specifico che ho provveduto,pensando che fossero problemi di caldo o elettrici a raffreddare sia i motori che la scheda con due ventole da pc da diametro 60, i motori dopo 30 minuti sono completamente freddi e così la scheda.I cavi di collegamento dei motori li ho distanziati il più possibile da cavi elettrici e quello dalla porta seriale anch'esso lontano,quindi escluderei motivi termici e di interferenza elettrica.
Non so se questo possa derivare da una mia non configurazione di Mach3,ma letto tutto il manuale,non accenna a problemi simili evidenziati.
Ho voluto informarvi in modo da potere aiutare chi si trovi nella mia situazione.
Che voi sappiate si può "obbligare" Artcam di evitare la quota z di sicurezza?? e se sì mi potete dire come,per cortesia??

Come mai a volte col rapido spostando un asse qualunque "rispondono" anche gli altri???? Soltanto premendo lo shift se si muovono con le sole frecce il problema non si evidenzia!!
Sapete per caso indicarmi il motivo??

Non sapevo se postare questo qui o sul forum di Artcam,ma visto che lo spostamento assi usando il rapido avviene anche senza avere caricato qualsiasi G Code (fra parentesi lo faceva sia con file Tap che Cnc)ho optato per Mach3

Ciao a tutti quanti e spero in Vs risposte
Gianfranco

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » martedì 1 luglio 2008, 23:41

Ciao, non è certamente un problema di compatibilità  di gcode tra Artcam e Mach3, ma è più probabile che sia un problema di pc (parallela, configurazione software, ottimizzazione di windows) o di configurazione del Mach3, o perchè no, un problema hardware meccanica-elettronica.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 2 luglio 2008, 9:52

Sembra che gli assi che devono stare fermi captino segnali destinati ad altri assi.
Come hai realizzato il collegamento tra parallela e assi?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Gufoguastafeste
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 16:45
Località: Prov.Varese

Movimento assi

Messaggio da Gufoguastafeste » mercoledì 2 luglio 2008, 22:45

Ciao Bit79
effettivamente concordo con la tua idea.
Come meccanico me la cavo egregiamente ma come elettronico.... sono una chiav...a!!!!
Ho preso un cavo di quelli utilizzati per il collegamento degli HD del pc alla scheda madre,ho creato quattro fasce a 6 fili e le ho saldate ai maschi e femmina che mi ha dato il fornitore della scheda.Dopo saldatura ho "colato" sulle saldature del nylon (colla a caldo) per isolare i contatti e prevenirli da condense o altro.
E' strano che questo problema si riscontri per lo più all'utilizzo dell'asse Z e solo (anche se non ho ancora certezze) col G0 ed in fase di ritorno in posizione di sicurezza. Durante gli spostamenti Z di lavorazione,questo non succede.
Inoltre accade dal secondo ciclo,fosse un continuo riversamento di impulsi lo noterei ad ogni movimento dello Z invece no.
Questa sera ho provato a rifare il percorso con Artcam con z 1 di sicurezza
Primo ciclo OK al secondo G0 Z1.000 x0 y0 (me lo ha fatto oggi anche col G1) gli assi x e y si sono spostati di mezzo mm senza evidenziazioni sullo screen
Ho editato il programma,ho tolto gli Z1,00 e tutto è filato ok,almeno fino al terzo affondo e lavorazione,poi ho interrotto,la stanchezza oggi è tanta!!
E' qui lo strano!!!
Fossero "interferenze" dovrei notarle più o meno ogni volta che z si muove,invece ho solo notato questo nelle corse z di sicurezza.
I cerchi,anche se spostati dal punto previsto,sono perfetti al decimo,per cui altre interferenze che possano interessare gli altri due assi,non si manifestano.
Rimane il fatto che spesso,questo inconveniente lo fà ,come ho già  detto,con lo shift+freccia dalla tastiera.
Il pc è un Phentium4 2600 1gb di ram tutti i servizi,o almeno i più fastidiosi,chiusi,antivirus,disabilitato.Sto cercando,ma le finanze al momento scarseggiano,un vecchio pc usato da dedicare solo a questo scopo.Quello mio di casa lo devo usare per una infinità  di "vaccate" lavoro,modellismo,pesca,cucina,progetti,disegni,filmati etc. Il portatile ho visto che lo sconsigliate e prendere il pc di mia figlia....quella mi uccide!!!
Cosa ne pensi??
Devo provare a cambiare i cavi??? Che tipo devo cercare??? li trovo già  con i morsetti a 6 poli già  saldati (io ripeto per queste cose sono di una ignoranza clamorosa) a proposito i motori miei a 6 fili sono bipolari o no?? Come faccio a capirlo??
Scusa per la lungaggine ma voglio,anche per chi avesse i miei stessi problemi,identificare meglio i sintomi per permettere,se si riesce, di fare una diagnosi esatta.
Ciao e grazie
Gianfranco

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 3 luglio 2008, 10:53

Niente scuse per la lungaggine, finalmente qualcuno che, chiedendo aiuto, perde 5 minuti a descrivere bene il suo problema. In un altro forum incombeva sempre la battuta: "Date i dati!!!" riferendosi al fatto che molti chiedevano aiuto senza specificare tutti gli aspetti del problema. :wink:

Veniamo a noi. Il sospetto delel interferenze tra i cavi effettivamente sta male in piedi, visto che poi la lavorazione viene bene quando l'asse z non lavora.

Problemi di pc non direi, dovrebbe essere abbastanza potente e comunque il primo sintomo di mancanza di pc è la perdita di passi, i motori vanno a singhiozzo ed in jog capita che non si fermino al rilascio del pulsante.

Parli di 4 cavetti di collegamento separati. Questi cavetti provengono da una scheda di interfaccia che poi colelghi alla parallela?
Puoi fare una foto del cablaggio o almeno uno schemino di massima?

Io intanto ci penso su...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Gufoguastafeste
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 16:45
Località: Prov.Varese

Movimenti non voluti

Messaggio da Gufoguastafeste » giovedì 3 luglio 2008, 11:16

Ciao Bit79
accetto i tuoi complimenti,anche se immeritati.
Sono un tecnico abituato a valutare i problemi per poterne dare soluzione e so' benissimo l'importanza dell'indicazione delle cause e degli effetti,nonchè,cosa più importante, dei piccoli dettagli spesso insignificanti che danno l'accensione alla "lampadina" magica della soluzione.
I cavetti di cui parlo sono i cavi di collegamento fra scheda d'interfaccia (ideegeniali) e i motori
La scheda è correttamente collegata al pc col cavo stampante sulla porta lpt1.
preciso : 1 pc
2 cavo lpt1 ( standard lungh. circa 1 metro)collegato a pc alla seriale e alla scheda
3 scheda di comando-controllo
4 cavetti (autocostruiti)degli assi x y z A(quest'ultimo del 4°asse non ancora è collegato) da scheda ai relativi motori.

Tutto qui,niente di complicato.
Stavo pensando,però che è sintomatico il fatto che agli spostamenti indesiderati,non riscontro visualizzazione sullo schermo di Mach3,evidentemente queste "interferenze" o quale che sia il motivo,sembrerebbe indipendente dal software (almeno così parrebbe)e quindi escluderlo,a meno di eventuali non configurazioni di Mach,ma và  a sapere quale,ed in ogni modo dovrebbe indicarmi qualche cosa,credo.

Ho allontanato il più che potevo tutti i cavi (dei motori e della parallela) dai cavi elettrici che portano tensione.
Tieni conto che,in ogni modo,lo spazio in cui lavoro è piuttosto angusto e le distanze vanno valutate in pochi centimetri, Non è detto che causa di questa insufficienza di spazio,eventuali campi magnetici potrebbero influenzare il tutto.
Oggi vedo di preparare un programma con una lunga serie di spostamenti intercalata da movimenti più o meno ampi della Z.
Ti saprò dire.
Grazie ancora della collaborazione,buon lavoro e stammi bene
Ciao
Gianfranco

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 3 luglio 2008, 12:10

Sono propenso anche io ad escludere problemi di software. In laboratorio analizzerei i segnali uscenti dalla parallela e dall'interfaccia con l'oscilloscopio. Tu hai la possibilità  di effettuare dei test, magari con un amico attrezzato?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Gufoguastafeste
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 16:45
Località: Prov.Varese

Messaggio da Gufoguastafeste » giovedì 3 luglio 2008, 13:36

No! Negativo su tutti i fronti!! Non conosco nemmeno un elettricista...!!

Senti una cosa!!
I files di G Code (tap,cnc,ncc etc) sono visualizzati con blocco notes,ok? Io creo un nuovo percorso,lo salvo in txt e lo do da leggere a Mach che lo esegue "paro paro" così com'è (correggimi se sbaglio)
Sto preparando,come ti dicevo un programmino con spostamenti x,y e z sia in G0 che in G1,facendoli poi ripetere e sul quale,alla fine vedrò i risultati.
Cosa distingue i files tap,dai cnc e dai txt??? Dove sono "nascoste" le diversità  visto che se edito con Mach il GCode vedo chiaramente le istruzioni e non noto diversità  sostanziali,a meno che non siano su unità  di misura differenti?

Quello che ho notato,anche,è che gli scostamenti non sono random,ma costanti e decrescenti,nel senso che vanno verso l'origine,cioè si spostano verso x0 y0 (anche se è più verso un x1 y0) ora,ho notato che in Artcam,nella sezione del safe z sono riportati anche x e y che sono di default entrambi 0.Non ho ancora capito a cosa servano,reputo che siano i punti di posizionamento,ma x e y non sono presenti nel programma in GCode
Ora sono in ditta e non posso fare esperimenti,ma vorrei vedere se questi x0 e y0 non centrino qualche cosa.

Nella mia profonda ignoranza di elettronica,mi baso solo sulla logica.Ho scostamenti "regolari",anche se non voluti,non credo che interferenze di sorta,,"solo in determinate condizioni" possano influenzare SEMPRE e in modo Costante questi scostamenti.
Forse è solo una mia speranza,mettere le mani su valori di input ed output di correnti e segnali,oltre ad essermi sconosciuti,non saprei nemmeno come fare a valutarli,pertanto la speranza si rifugia nel rimediare in altri modi.
In ogni caso ti terrò informato.
Ciao,vado a "ruscare" e credo anche tu! Buon lavoro
Gianfranco

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » giovedì 3 luglio 2008, 15:00

Bit79 ha scritto:In un altro forum incombeva sempre la battuta: "Date i dati!!!" riferendosi al fatto che molti chiedevano aiuto senza specificare tutti gli aspetti del problema. :wink:
PLC forum? :lol: :lol: :lol: Ho vinto l'orsetto?

@gufoguastafeste: anche secondo me il problema non è Mach3 altrimenti ti cambierebbero i valori sul DRO.
Per me il problema è nei livelli di tensione che genera la parallela, ma stai usando un fisso o un notebook? hai già  provato con un altro pc?
Non conosco la scheda di ideegeniali comunque se la scheda ha dei fotoaccoppiatori al posto dei semplici buffer è già  una soluzione in quanto le masse risultano separate e i disturbi rimangono localizzati

Gufoguastafeste
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 16:45
Località: Prov.Varese

Messaggio da Gufoguastafeste » giovedì 3 luglio 2008, 16:40

Ciao Gaetà 
il pc non è un portatile, è un desktop p4 2600 1Gb ram,servizi xp bloccati,ottimizzato a quello che ho potuto visto che lo uso anche per molto altro.Stò cercando un pc di seconda mano per dedicarlo solo alle cnc,ma per il momento devo usare questo. (risparmierò sui gelati...mi metterò a dieta e metterò da parte i dindini!)

Ad onor del vero per ciò che riguarda i buffers o i fotoaccoppiatori (non so nemmeno dove siano) non saprei esserti più chiaro.
Se vuoi posso postarti il link del produttore.
Come ho già  scritto,proverò a fare prove ulteriori e mettervi al corrente dei risultati.
Ciao
Gianfranco

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 3 luglio 2008, 17:34

PLC forum? Ho vinto l'orsetto?
Eh già ! E' la battuta più ricorrente del grande Mario Maggi, una persona molto gentile e molto competente.

Posta tutto quello che puoi sulla scheda. E ti ripeto, se hai possibilità  di fare qualche test con un oscilloscopio saremmo molto più sicuri di trovare il problema. Non hai un amico che ce l'ha?

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Gufoguastafeste
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 16:45
Località: Prov.Varese

Messaggio da Gufoguastafeste » venerdì 4 luglio 2008, 0:21

Ciao Bit79
No nessuno che abbia l'oscilloscopio... tutti quelli a cui mi posso indirizzare per problemi elettronici più che capire delle onde dell'oscilloscopio, non riescono nemmeno a fare muovere i pennini in un elettroencefalogramma :D :D

Comunque:
tests della serata
Preparato il programmino con vari spostamenti fatto leggere come txt :
risultato "G0 Z..." a qualunque quota = movimento degli assi :?
"G1 Z.." a qualunque quota = tutto OK :)
"G0 con Z.." a qualunque quota,ma dopo un "G1 Z.." = tutto OK :P

Riprovato i programmi "incriminati" fatti da Artcam qui alcune volte anche il G1 dava gli spostamenti (ma sempre nella rotazione antioraria...vedi più giù):(

Ho variato la disposizione dei cavi... Et voilà ....la situazione... si è peggiorata. :evil:
Mentre prima era solo la Z che prioritariamente dava gli inconvenienti ora anche la Y, che aveva ricevuto il cavo Z,inizia a dare anche lei i numeri. :evil: :evil:

Ho smanettato parecchio e ho notato che :
1° il problema,benchè si presenti su Y,Z e molto limitatamente sulla X viene SEMPRE evidenziato SOLTANTO utilizzando lo shift,cioè il rapido :shock:
2° il problema si evidenzia SOLTANTO quando i motori si muovono nel senso ANTIORARIO,guardando il motore da dietro,mentre nell'altro senso,anche con il rapido questo non avviene. :?: :?:

Nella mia profonda ignoranza posso dare una buona percentuale di causa ai cavi, non schermati e,molto probabilmente,saldati non certo in maniera professionale. :P
Posso dedurre che la rotazione verso la quale si evidenzia il problema sia quella di default o,diciamo pure,del "naturale" movimento del campo magnetico rotatorio.Aumentando la richiesta di energia per ruotare più velocemente (in rapido) il campo magnetico in aumento interferisce con gli altri due motori che girano lentissimi...ma girano. :?
Nella rotazione inversa,presumo che la resistenza intrinseca,per l'effettuazione di un movimento rotatorio "innaturale" richieda un poco più di energia e i campi magnetici indotti,non siano sufficientemente elevati da riproporre il problema anche nell'altro senso.
Questo,a rigor di logica,potrebbe essere una motivazione,ma renditi conto che non conoscendo la materia,posso avere non valutato una infinità  di cose,delle quali ignorando l'esistenza non ho preso in esame.
Sostituirò i cavi quanto prima.
Nei negozi di elettronica è possibile trovarli??? Dico già  assemblati.
sono morsettini maschio femmina a 6 posizioni,quelli che vengono usati per l'attacco ai motori pp che ben conosci, o devo farli costruire appositamente??
Io,come ti ho detto oltre all'incapacità  manuale della saldatura a stagno,non ho nemmeno gli attrezzi necessari,ho un saldatore,ma si avvicina molto di più a quello di un lattoniere che di un elettronico!!! :D :D :D

Cosa ne pensi??
Ho detto vaccate o non ho valutato qualche cosa d'altro??

Ciao e buonanotte (o buon lavoro se mi leggi domani... cioè oggi....Beh! Insomma...stammi bene)
:) :)
Gianfranco

Rispondi

Torna a “Mach3”