Raschietto

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Raschietto

Messaggio da massimo54 » mercoledì 11 aprile 2007, 12:39

Quando si dice il caso......

Anche se non sono certo un giovincello e nonostante abbia frequentato "le tecniche" come direbbe il grande Toto`, avevo solo sentito parlare del raschietto e della raschiettatura, ma come qualcosa riservato a figure di tecnico altamente specializzato, soprattutto ignoravo il vero scopo per il quale si esegue questo trattamento..... il post sulla fresa a 60 gradi dove si parla di "fioratura" mi ha illuminato.

Non mi dilungo oltre e passo ai fatti, e` da un po' di tempo che la contropunta del mio David 203 non scorre piu` dolcemente ma striscia, nonostante la pulisca e la lubrifichi..... forte quindi delle letture fatte sulla fioratura e dal destino che, tempo addietro, mi aveva fatto incontrare con un pool di raschietti nel cestone di vimini delle "occasioni" da uno dei miei soliti pusher di utensili, ho fatto due+due :-)

Rivederli e comperarne uno e` stato un lampo....... ma ora dopo aver tolto la colla fossile dell'etichetta devo affilarlo e qui` torno a chiedere lumi:

L'attrezzo contrariamente a quelli che avevo visto nelle illustrazioni di libri e manuiali, non e` a sezione triangolare, ma e` ricavato forgiando un tondo di acciaio sagomato ad unghia molto allungata, in modo da avere comunque due taglienti .

La domanda (multipla) e` : "ammesso che mi sia spegato su come e` fatto, come si affila un raschietto? quali devono essere gli angoli di spoglia, quale e` la metodica migliore (mola al diamante, carta abrasiva e olio, pietra dell'arkansas etc...)"?

grazie a tutti
max

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » mercoledì 11 aprile 2007, 18:29

Ciao Max,
il sistema migliore per affilarli è la pietra, solitamente, l'angolazione del raschietto che descrivi (spero di aver capito il tipo) è di 60° ma serve per fare le fiorature interne delle bronzine, se puoi posta una foto e potrò essere più sicuro.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » giovedì 12 aprile 2007, 1:12

In effetti quando ho chiesto del raschietto, il proprietario ha avuto un guizzo di luce negli occhi ed ha esclamato, non senza una nota di nostalgia: "Io da giovane raschiettavo le bronzine..... oggi chi raschietta piu'.... " :)

allego quanto richesto, ma dalle sue condizioni prima della pietra una passatina alla mola a pasta di diamante la farei....... voi che ne dite maestro? ;)

ciao max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 12 aprile 2007, 18:39

Ciao Max,
a quanto pare avevo capito bene, quello è un raschietto per fori interni e non va bene per i piani e le guide delle macchine utensili.
Il manuale di raschiettaturea non ci sta nemmeno zippato, se voi mandami una tua E-mail privata che te lo invio
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » venerdì 13 aprile 2007, 0:36

Dag50 ha scritto:Ciao Max,
a quanto pare avevo capito bene, quello è un raschietto per fori interni e non va bene per i piani e le guide delle macchine utensili.
Il manuale di raschiettaturea non ci sta nemmeno zippato, se voi mandami una tua E-mail privata che te lo invio
Caspita..... credo che neanche tra qualche secolo avro' bisogno di raschiettare una bronzina.... :0))

provvedo subito per l'indirizzo di posta
ciao e grazie
max

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Raschietto

Messaggio da riporeno » domenica 22 aprile 2007, 23:02

massimo54 ha scritto:Quando si dice il caso......

Anche se non sono certo un giovincello e nonostante abbia frequentato "le tecniche" come direbbe il grande Toto`, avevo solo sentito parlare del raschietto e della raschiettatura, ma come qualcosa riservato a figure di tecnico altamente specializzato, soprattutto ignoravo il vero scopo per il quale si esegue questo trattamento..... il post sulla fresa a 60 gradi dove si parla di "fioratura" mi ha illuminato.

Non mi dilungo oltre e passo ai fatti, e` da un po' di tempo che la contropunta del mio David 203 non scorre piu` dolcemente ma striscia, nonostante la pulisca e la lubrifichi..... forte quindi delle letture fatte sulla fioratura e dal destino che, tempo addietro, mi aveva fatto incontrare con un pool di raschietti nel cestone di vimini delle "occasioni" da uno dei miei soliti pusher di utensili, ho fatto due+due :-)

Rivederli e comperarne uno e` stato un lampo....... ma ora dopo aver tolto la colla fossile dell'etichetta devo affilarlo e qui` torno a chiedere lumi:

L'attrezzo contrariamente a quelli che avevo visto nelle illustrazioni di libri e manuiali, non e` a sezione triangolare, ma e` ricavato forgiando un tondo di acciaio sagomato ad unghia molto allungata, in modo da avere comunque due taglienti .

La domanda (multipla) e` : "ammesso che mi sia spegato su come e` fatto, come si affila un raschietto? quali devono essere gli angoli di spoglia, quale e` la metodica migliore (mola al diamante, carta abrasiva e olio, pietra dell'arkansas etc...)"?

grazie a tutti
max
purtroppo non ci si può improvvisare raschiettatori senza un'adeguata gavetta perchè si rischia di fare più danno che bene specialmente sulle guide prismatiche di un tornio .
Una cosa è la fioritura che serve a creare piccoli solchi dove si deposita l'olio per una duratura lubrificazione
altra cosa è la raschiettatura (oggi poco..ma ancora praticata in certi casi)
che sostituisce la macchina utensile in quanto deve togliere materiale là 
dove l'usura delle guide non rispetta più la dovuta geometria della macchina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 22 aprile 2007, 23:45

Parlando di fioritura (come la chiamate voi, cioè la lavorazione per trattenere l'olio) dove và  fatta?? Sulle facce di entrambi i pezzi in scorrimento o soltanto su uno dei due?? Nei torni, ad esempio, la fioritura non viene fatta sulle guide ma immagino sia presente solo sul carro. Mi confermate ciò?? E su una fresa?? Dove và  fatta la fioritura??

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 22 aprile 2007, 23:58

grazioli ha scritto:Parlando di fioritura (come la chiamate voi, cioè la lavorazione per trattenere l'olio) dove và  fatta?? Sulle facce di entrambi i pezzi in scorrimento o soltanto su uno dei due?? Nei torni, ad esempio, la fioritura non viene fatta sulle guide ma immagino sia presente solo sul carro. Mi confermate ciò?? E su una fresa?? Dove và  fatta la fioritura??
si ok nei torni va fatta sotto il carro mentre nella fresa nella sottotavola (come in foto sopra)se fatto su tutte due le superfici ben venga!Comunque esistono anche le cosidette ragnatele che sono dei solchi incisi nelle guide dove viene pompato l'olio tramite una pompetta oppure con dei banali oliatori a mano (questo nei vecchi macchinari)
ciao

Rispondi

Torna a “Lavori”