driver per servi dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Messaggio da AMPianoService » lunedì 7 luglio 2008, 22:32

Grazie Fabiop!!! Balazs dovrebbe spedire il tutto per il 10 cosi il 15 ho tutto e posso iniziare la parte elettronica!!! spero di avere il tempo di fare tutto :D!!

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Messaggio da malibus » giovedì 10 luglio 2008, 9:42

Dag50 ha scritto:Ho visto in rete uno schema che utilizza sempre l' Attiny2313, per un driver per motori brushless, logicamente aggiungendoun altro IR2184 e altri due Mosfet. :wink:
Molto interessante per me questo schema. Dove si puo vedere?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 10 luglio 2008, 12:00

Dovrò rimettermi a cercarlo, non l' ho salvato purtroppo :cry:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 12 luglio 2008, 15:17

AIUTO! mi sono inchiodato col processore :cry: !
La schedina l'ho assemblata e ho collegato motore ed encoder e cavetto per la seriale.
Il processore l'ho programmato con Ponyprog tramite il si-prog seriale come da precedenti indicazioni e sembra che la programmazione è andata a buon fine. Nel srogente "smc3a.asm" ho modifitato l'initial mode da 0 a 3 ho riassemblato poi ho caricato prima l'.hex poi l',epp e poi i fuse come era stato indicato in precedenza.
Dando alimentazione alla scheda si accende il led verde e rimane fisso poi si accende quello arancio, poi quello arancio si spegne e si accende quello rosso il tutto in pochi secondi e senza dare alcun comando di spostamento. Il motore risulta leggermente duro a girare a mano.
Chi mi spiega come funziona Hyperterminal per impostare i parametri? quando creo una connessione con i vari settaggi (38400bps, ecc..) poi nella finestra bianca non mi visualizza quello che batto a tastiera quindi significa che non sta funzionando vero?
Vi prego aiutatemi, prometto che appena finito faccio un report completo su come programmare il micro visto le difficoltà  incontrate per reperire tutte le informazioni utili ed esatte!

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » sabato 12 luglio 2008, 15:48

Senti Billykid , che e' da piu' di un anno che lavora con la sua fresa e non ha mai avuto problemi.
E' stato il primo a provare questa soluzione e sa vita , morte e miracoli di questo drive.
Ultima modifica di maximus051172 il sabato 12 luglio 2008, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » sabato 12 luglio 2008, 15:49

Ci vuole il parallelo,col seriale si sputtiglia il processore :roll:

mi sembra di aver capito.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 12 luglio 2008, 16:02

No, no. A pag. 19 di questa discussione Billykid aveva programmato il tutto con Ponyprog e con il si-prog e funzionava, infatti io ho usato questa configurazione e va bene. Riesco a leggere-scrivere e cancellare il processore tutte le volte che voglio. Però non riesco a comunicare con Hyperterminal. Poi mi si accendono i led arancio e rosso, he sono errori dellì'azionamento, ma io ancora non gli ho mandato nemmeno un impulso quindi che errore sta rilevando??
Ho provato a mandare un MP a Billykid speriamo che si colleghi presto.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 12 luglio 2008, 16:04

Mauro ha detto che li ha programmati con la siprog seriale e che lo si può fare all'infinito, diceva che non si poteva programmare prima di aver trovato un settaggio strano trovato su Cnczone.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Messaggio da aiud » sabato 12 luglio 2008, 18:14

Gaetà  prova a guardare a pag 18 per i settaggi con ponyprog e a pag 19 vedrai la risposta di Billykid,ciao facci sapere.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 12 luglio 2008, 20:40

I settaggi sono corretti li ho riguardati un milione di volte tant'è vero che il micro lo posso riscrivere tranquillamente.
Ma come si usa sto Hyperterminal? quando sulla tastiera digito qualcosa non dovrebbe visualizzarmelo anche sul monitor?
UUUFFFFF :(

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Messaggio da malibus » sabato 12 luglio 2008, 21:04

E normale che si accendano i led giallo e rosso perche non hai ancora impostato i parametri P0 a P6.
Questo pero e segno che la programmazione e stata fatta bene.
L'altra possibilita di sbaglio e nel collegamento dell'encoder, prova a spostare il posto dei segnali A e B .
Se all'accensione della scheda non si vede niente sul Hyperterminal , vuol dire che il collegamento seriale non funziona bene.
Prima fai il collegamento seriale, poi, dando tensione alla tua scheda, il Hyperterminal deve visualizzare "SMC3a Servo motor controller" e quando scrivi qualche cosa si deve vedere al monitor, altrimenti non si e collegato.
Se il micro non si accende a 16 mHz, allora anche la seriale non potra lavorare a 38400 .

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » sabato 12 luglio 2008, 21:34

RISOLTOOOO \:D/
Semplicemente una caxxata: avevo invertito per errore le scritte TX e RX e quindi non poteva mai comunicare. Controllando tutto il circuito mi sono accorto dell'errore e ho invertito i fili ora con Hyperterminal posso comunicare solo che imposto i valori ma se tolgo alimentazione i valori non rimangono memorizzati. come si memorizzano? non basta digitare w?

malibus
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 18:03
Località: Bulgaria

Messaggio da malibus » sabato 12 luglio 2008, 21:36

I valori devono essere salvati in bank0 cosi parte con loro - digitare w0

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » sabato 12 luglio 2008, 21:51

bene avete già  fatto !!
potete salvare diverse configurazioni in w1 w2 w3 ecc
e richiamarle con r1 r2 r3 ecc, quella richiamata va in esecuzione fino al reset o spegnimento. se si desidera salvarla per sempre si fa w0
comunque consiglio di scrivere su carta i paramentri :-)
saluti Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » sabato 12 luglio 2008, 23:21

:D gaetà  a quando il report? :lol: :lol: :lol:
tutto è impermanente

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”