Sicuramente fattibile, ma come?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Sicuramente fattibile, ma come?

Messaggio da imola2 » mercoledì 16 luglio 2008, 23:09

Ciao a tutti;

Per chi mi ha seguito qualche tempo fa', ricorderà  che ho postato un programma parametrico per la realizzazione di una tasca, o asola che dir si voglia, conica su due pareti a 180° e dritta sulle altre 2 pareti. Mi si stà  ripresentando una lavorazione simile che risolverò allo stesso modo, ma sullo stesso pezzo vi sono 2 altre lavorazioni che vorrei capire, con il vostro aiuto, come farle. Opero su un controllo Selca versione 3045, ma anche se dovessi editare il programma in ISO o in parametrico, va bene lo stesso. Il problema stà  nella programmazione dei fori che si vedono nelle sezioni B-B e C-C del disegno che voglio postare se qualcuno mi dice come fare perchè non so come comprimerlo in quanto è di grosse dimensioni.
Qualcuno, guardando il disegno, può aiutarmi? Grazie.

Avatar utente
Dariuzz
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:12
Località: sono Comaschio

Messaggio da Dariuzz » mercoledì 16 luglio 2008, 23:13

Disegno....???? quale disegno... sei sicuro non sia rimasto in officina?????

Dario

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 16 luglio 2008, 23:25

Il disegno se vuoi mantenerlo con le dimensioni originali, devi o inviarmelo per posta che lo pubblico, o compattarlo con WINRAR in diversi archivi da 250 kb, che è il massimo per file che puoi allegare ...

Se invece vuoi far cedere solo un'immagine la puoi ridurre in qualche programma di foto ritocco ...

Comunque per pubblicare immagini nel forum in maniera rapida c'è un programmino gratis ... IMAGE RESIZER ...

Qui un link di come usarlo, è semplicissimo ...

"Come Pubblicare Foto nel Forum"...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 16 luglio 2008, 23:58

Il link al file di Imola2 ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Cass ... urbine.rar

E due immagini del progetto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 17 luglio 2008, 19:54

AVC tu non hai un'idea da consigliarmi?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

romy78
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
Località: provincia di Lecco
Contatta:

Messaggio da romy78 » venerdì 18 luglio 2008, 23:54

ma tu devi programmare il foro che da 330 va a 270.4 nella sez. B-B giusto?

Be ti calcoli l'inclinazione della parete a se ad es risulta essere 45 gradi se scendi 1 mm in z ti strigi di un mm sul diametro (aumentando il correttore o riducendo il raggio del foro.

non vedo dove è il problema :D
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 19 luglio 2008, 0:08

nella sezione bb sarebbe il foro da 330/270 più il raggio sul fondo
il problema non è il 330/270 ma la parte raggiata sul fondo

li dovresti creare dei profili utilizzando una fresa a t raggiata e comunque non è un lavoro semplice perchè sul raggio piccolo finisci quasi sottosquadra

per non parlare di quello nella sezione c-c che è peggio

romy78
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
Località: provincia di Lecco
Contatta:

Messaggio da romy78 » sabato 19 luglio 2008, 0:12

il raggio sul fondo riusciresti a farne una parte col projet la parte sottosquadra no .

Dovreebbe spiegare meglio cosa deve fare e che attrezzature ha

:roll: attendiamo approfondimenti
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 19 luglio 2008, 0:14

diciamo che il problema non è il programma con projet o altri il problema è come lavorarlo il raggio sottosquadra

romy78
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
Località: provincia di Lecco
Contatta:

Messaggio da romy78 » sabato 19 luglio 2008, 0:17

si si ovvio il problema è il sottosquadra..... :idea: a meno che il pezzo non sia formato da due metà  che vengono unite dopo le lavorazioni.
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 19 luglio 2008, 0:20

ho forti dubbi
unica cosa e che il bocchettone è saldato al corpo ( vedi ultimo disegno )ma la parte raggiata si trova nel corpo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 19 luglio 2008, 23:00

Esatto avc, il bocchettone verrà  saldato al corpo dopo la lavorazione di macchina per relizzare i fori e le famose asole coniche (diverse come dimensioni rispetto alle prime quando ci siamo scontrati noi :wink: )
Quindi non devo fare i fori al bocchettone ma al corpo. Spero di essermi spiegato. Il problema è appunto il sottosquadra e le tangenze con le pareti disposte a 90° con quelle R108 e R290, nel caso della sezione B-B, perchè tali pareti dovranno essere coniche seguendo la conicità  del foro del bocchettone. Per gli utensili da usare, mi hanno consigliato una fresa a disco con inserti tondi, e ho a disposizione una da à˜160 e un'altra da à˜200, quindi nel foro della sezione C-C non potrei usare nè una e nè l'altra. Penso comunque di usare una fresa torica da à˜80 e se riesco, anche con il vostro aiuto, ad eseguire almeno i raggi R190 e R290, perchè l'azienda che ci ha subappaltato il lavoro dovrebbe fare degli aggiustaggi di finitura con molettina e quindi andrebbe a molettare il raggio R200 e R108. :idea:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 19 luglio 2008, 23:03

Per favore, se qualcuno mi aiuta anche a portare in questo topic la discussione dello stesso argomento che ho iniziato con Parpas qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6492. Grazie :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » sabato 26 luglio 2008, 9:55

Hai percaso i mandrini regolabili in inclinazione???

Comunque non mi sembra di vedere segni di lavorazione "importanti".
A volte la vecchia maniera delle frese manuali potrebbe giovare, fatevi fare una fresa in Vidiam raggiata e secondo me fai prima.
Una fresa a t grossa abbastanza ti da il sottosquadro, una piccola non ci staresti negli ingombri di sottosquadro.


Se hai detto che lo rifilano loro di molettina ad aria una fresa con raggio esatto implicherebbe semplicemente di arrivare a misura come con una punta.
Se non erro è un convogliatore corpo pompa, io li faccio in versione ridotta, i nostri clienti quel raggio non lo fanno neanche lavorare ma lo tengono finito di fusione :P
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 26 luglio 2008, 21:56

Non capisco cosa intendi per "mandrini regolabili in inclinazione", spak.

La mia macchina è corredata di piattaforma (o testa) birotativa che posso inclinare rispetto ad una scala graduata, ma non capisco a cosa potrebbe servirmi in questo lavoro :cry:

Per i segni di lavorazione è vero che non ci sono, comunque non posso fare passate profonde lavorando con una fresa torica o a disco, altrimenti per prima cosa avrò delle vibrazioni notevoli data la profondità  del foro, e seconda cosa darei più lavoro manuale all'azienda capo-commessa.

Nota sulla costruzione di una fresa a Vidia: ma tu intendi una fresa con il raggio già  a misura? Non credo sia una buona soluzione visto il raggio ampio (R190) e disponendo di un cortrollo numerico che potrebbe realizzare il profilo :? :?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Rispondi

Torna a “Meccanica”