Meccanica più brutta del forum :?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Meccanica più brutta del forum :?

Messaggio da Fui » martedì 17 aprile 2007, 16:16

Ho pressochè finito anche la meccanica (se così si può chiamare...) della mia "CNC" e devo dire che dalle prime prove si comporta piuttosto decentemente.
E' a ponte fisso, realizzata in truciolare con qualche pezzo in ferro saldato/avvitato. Movimentazione su guide per cassetti :oops: , ora che la scrivo sembra ridicola effettivamente :x d'altrode il budget era (ed è) veramente piccolo... I motori sono tutti recuperati e sono tutti diversi.. barra filettata M10 mossa tramite pulegge XL037 riduzione 1:2
Come primo lavoretto ho fatto spianare il piano di lavoro.
Contando che gli unici strumenti di misura da me utilizzati erano un metro da carpentiere, una squadra metallica e la mia spanna :D sono abbastanza soddisfatto per l'"ortogonalità " raggiunta :D .
L'asse X (quello del ponte, lo so che è strano ma avevo fretta di provarla e alla fine non l'ho ri-settata e mi sono abituato così)
è veramente pietoso, traballa tutto. Velocità  raggiungibili anche in lavorazione (su legno) circa 600mm/min se non ho sbagliato qualche conto. Adesso uso EMC2 su un P3 500, elettronica by me su millefori (brrrr...).
Elettromandrino FERM da 850W. Pensavo cadesse a pezzi nel provarla, invece è ancora integra, nonstante ci "giochi" da prima di pasqua.
Adesso devo solo imparare a fare i G-Code :? aiuto!!
Non sfottetemi troppo, per ora questo è il massimo che posso permettermi :D ..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arnaldoMI
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:36
Località: Sesto San Giovanni (MI)
Contatta:

Messaggio da arnaldoMI » martedì 17 aprile 2007, 16:44

Ciao,

complimenti!! per me è fantastica, se funziona poi...... meglio ancora.

Personalmente preferisco vedere macchine come la Tua che altre fatte con materiali più "tecnici" (penso sia + facile farle con barre rettificate, cuscinetti lineari, alluminio, ecc.ecc.) .....le idee non hanno prezzo e la fantasia o c'è od altrimenti.......

Pensa poi il vantaggio......hai molti spunti per migliorarla :wink:

Arnaldo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 17 aprile 2007, 17:20

A me fa morire la tua elettronica ! Alla faccia di quanti parlano di piani di massa, sbroglio, ingegnerizzazione e cose simili...
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 17 aprile 2007, 18:40

sei semnpmicemente un mito, io lavoro nel campo artistico, e quella è arte ha un suo fascino.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 17 aprile 2007, 18:59

L'importante è che funzioni bene, no? Io sono del partito di farsi le cose da soli, con i mezzi che si hanno. Spesso con questa filosofia mi costruisco certi accrocchi che fanno paura solo a vederli, ma funzionano.

Complimenti! Lavorare con pochi mezzi e materiali poveri è molto più difficile che con tutto a disposizione.

Considera che il mio primo accrocchio, che doveva assomigliare vagamente ad una fresatrice, fatta più di 10 anni fa, aveva le guide a coda di rondine in legno e movimenti manuali con barra M6. Gli unici strumenti, seghetto, metro, lima, carta vetrata, colla e chiodi.

Ciao!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 17 aprile 2007, 19:07

complimenti per le realizzazioni, sia parte meccanica che elettronica.
QUESTO E' IL VERO SENSO DELL' OBBISTA :hello1:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » martedì 17 aprile 2007, 19:40

Sono quasi imbarazzato per tutti i complimenti che mi fate...
E poi senza la presenza costante degli utenti dei vari forum non l'avrei ma completata... Un GRAZIE A TUTTI è d'obbligo!!
Adesso però avrei una domandina... Come posso fare a quantificare giochi od errori vari? Il Backlash (si scrive così?? :oops: ) come lo "misuro"?

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » martedì 17 aprile 2007, 19:42

stupenda! :D

E soprattutto invidio le tue capacità  elettroniche!!!!! :evil:

C'è pure l'emergenza!!!! (però rinforza il pianetto di truciolare che sostiene il pulsante perchè in un'emergenza vera con un colpo potrebbe romperrsi :D)

Ciaoo
Ultima modifica di xemet il martedì 17 aprile 2007, 19:45, modificato 1 volta in totale.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

renato-54
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 10 aprile 2007, 11:48
Località: Milano(Rho)

Messaggio da renato-54 » martedì 17 aprile 2007, 19:44

Semplicemente affascinante nell'essenzialita'

Complimenti!!!!
Siamo dei buoni a nulla ...ma sappiamo fare tutto

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » martedì 17 aprile 2007, 20:08

Altri particolari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » martedì 17 aprile 2007, 20:12

ecco, adesso finisco...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
volcane
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 20:30
Località: Napoli

Messaggio da volcane » martedì 17 aprile 2007, 22:27

Ciao!

Veramente interessante potresti mostrare qualche lavoro fatto dalla tua cnc ed i costi per la realizzazione?

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 17 aprile 2007, 23:12

ECCEZZIUNALE VERAMENTE :thumbright:
...........quando si dice la VOLONTA' di riuscire in qualcosa, non importa con che cosa ................l'importante è raggiungere l'obiettivo
BRAVO :!:

Per collaudarla esegui il file postato da Franc https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=665

Devi controllare, misurare, i punti di tangenza e le intersezioni con gli assi ortogonali.........e cosa importante il punto d'arrivo al centro.
Per l'ortogonalità  degli assi, misura le diagonali...........devono essere "uguali"..........altrimenti sei "schiacciato"

Se poi, nel gcode, metti la "Z" a zero, avrai un controllo in più, infatti quando la fresa ritorna sui passi precedentemente fatti, se hai avuto delle perdite di passo vedrai un percorso doppio

Spero di esserti stato utile .....ancora complimenti :D


Ciao
Carlo

Rispondi

Torna a “Meccanica”