Sicuramente fattibile, ma come?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » lunedì 4 agosto 2008, 17:59

Ok ranatan, sembra che tu abbia inquadrato il lavoro, però vorrei farti notare, casomai ti fosse sfuggito visto che non ne parli, le altre pareti del foro che devono scendere coniche :wink:

Un'altra cosa... purtroppo, come ti dicevo, non sono pratico con autocad 3d, anzi non lo so usare proprio :cry: tu non è che mi potresti buttare giù il disegno con il programma? Mi rendo conto che chiedo troppo, ma se potresti farlo mi faresti un grosso favore :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » lunedì 4 agosto 2008, 18:10

mi viene il malditesta solo a sentire PARAMETRICA! :D
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » lunedì 4 agosto 2008, 18:40

Ciao pinciui.

Hai ragione ma a volte serve.

Complimenti per la tua firma; molto originale e azzeccata =D> =D>
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 4 agosto 2008, 20:42

allora, come lavoro devi fare solo lo sfondamento con i due raggi....proprio come ti ho fatto vedere nell'esempio.
Io non parlo di pareti semplicemente perche' non ci sono dato che è un collare saldato con un foro a sezione tonda tutto inclinato di 3 gradi internamente verso la saldatura.
Il problema non sussiste perche' quando crei la matematica si parla di sezioni, ed io ne ho fatte 3 (piu' una simmetrica) . Quelle con i raggi sono tangenti ad una retta inclinata di 3 gradi mentre le altre due sezioni sono solo rette ancheesse di 3 gradi che si posizionano nello spazio nei punti piu' esterni ogni 90 gradi( come una torta divisa in 4).
Se poi vuoi aggiungere anche il collare puoi matematizzarlo di cad e unirlo ma avrai il tutto raccordato perfettamente.
Il mio problema è che non ho molto tempo da dedicare fuori se non la sera quando arrivo a casa e dato che la ragazza è in ferie .......me tocca usci'!!!!
Occhio e croce ci vogliono 3/ 4 ore per far tutto ma ti faccio una domanda:
quella testolina del tuo titolare si è reso conto della commessa che prendeva? e seconda cosa,non avete un ufficio tecnico con un cad-cam per fare modellazione tridimensionale?
con il selca scordati di farlo...ad ogni grado la sezione cambia.
Ti posto un file in Iges cosi' cerchi di capire quello che ti ho descritto sopra, poi ne riparliamo.(autocad ti permette di vedere un 3d iges).
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » lunedì 4 agosto 2008, 21:41

non vorrei dire una cavolata ma non credo che dove lavora imola abbiano un cam
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 5 agosto 2008, 16:48

Vedi ranatan, il fatto è che i miei titolari non curano molto la parte pratica o i particolari di pezzi così importanti, ma a loro interessano gli €€€€, non so se rendo l'idea. Cad-Cam ?:shock: e che ce ne facciamo... (questo è quello che dicono loro) Se un lavoro lo riusciamo a fare è perchè ci mettiamo l'impegno noi altri che siamo sulle macchine, che ci smeniamo a programmare a bordo macchina, altrimenti non ti aiuta nessuno di loro con sistemi avanzati tipo Cam, o corsi di aggiornamento. Comunque c'è da dire che per questo lavoro l'azienda capo-commessa è disposta a fare degli interventi di saldatura e molatura qualora non si riuscisse a fare quei dannati fori, ma da parte mia c'è l'intenzione di riuscire a programmarli grazie all'aiuto di voi altri e dei ragazzi che lavorano con me i quali sono preparati più di me con la matematica. Si perchè stò provando anche a programmarlo con il parametrico. Ad un certo punto diventa una sfida fra me e il controllo... qualche volta vince lui però :cry:

Per favore ditemi come apro il file che mi ha gentilmente postato ranatan.
Grazie. :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 5 agosto 2008, 16:56

con autocad

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 5 agosto 2008, 17:09

Grazie avc, ma quando faccio Apri, non lo trovo nella lista, perchè? :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 5 agosto 2008, 17:13

probabilmente devi fare importa e poi selezionare nella lista l'estensione iges dovrebbe apparire
apri lo fai se il file è in dgw

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 5 agosto 2008, 17:39

Niente da fare, anche facendo importa non mi compare ne il file ne l'estensione nel menu a tendina :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 5 agosto 2008, 17:42

ALLORA NON SO COSA DIRTI
IO NON USO AUTOCAD

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 5 agosto 2008, 18:06

grazie ugualmente :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » martedì 5 agosto 2008, 21:24

Ho capito che di cad e cam sei praticamente a zero.
Allora, i file cad possono avere varie estensioni , cioe', quando crei un disegno o una matematica 3d lo salvi in un formato particolare.
Puo' variareda cad a cad ma normalmente i piu' usati sono dwg e dxf per i classici bidimensionali(come quello che hai fatto con autocad tu)
e poi iges per il salvataggio di 3d.In mezzo per i 3d ci sono tant formati molto importanti perche' se io uso un cad uguale al tuo 3d allora conviene
salvarlo con l'estensione del cad stesso ( si unsano per i cad unigraphics,catia proe, etcc..persino rhino).
Il file che ti ho mandato è un classico iges leggibile da quasi tutti i cad 3d (anche autocad) pero' possono esserci problemi dovuti
a relise vecchie o anche ......crakkati.
Il notepad non è un cad ma uno stupidissi programma di scrittura note inserito con windows.Ci scrivi parole e non ci puoi disegnare.
Devi avere un cad che legga estensioni iges (prova a scaricare rhino in versione demo )
legge quasi tutto e anche se è in prova puoi intanto dare un occhiata al file.
Un consiglio da vero disinteressato:
il fatto che ci sia gente piu' brava di te' non significa niente, anzi, studia di piu' per superarli e per quanto riguarda
il fatto che i tuoi titolari non vogliono sapere niente di cad cam non significa che non ti possa fare tu da solo un corso (io ho sempre fatto cosi)
e la sera smanetti a casa tua.
Il risultato sara' che un lavoro del genere te lo mangi in un secondo data un eventuale preparazione(con benefici in ditta) puoi
pretendere molto di piu' in termini di soldi e di lavoro in altre aziende
La parametrizzazione non è per niente la panacea dei mali meccanici e purtroppo il cad e il cam oggi come oggi devono essere parte integrante
di una azienda che vuole(non solo crescere) ma sopravvivere.Solo il bidimensionale puo' non servire alcune volte(dipende) ma comunque devi saperlo usare
obbligatoriamente altrimenti sei solo uno dei tanti caproni che usano il cnc.
Persino il vecchi AVC sa usare il cad.........opsss.....speriamo che non se la prenda.....per il vecchio (ovviamente)
Fori del genere e asole spallaee mi dispiace dirtelo sono come grado di difficolta dall1 al 2% in qualsiasi ditta di attrezzatura seria.
Fai cosi':
scarica con E-mule un cad cam emmm....... legale........ tipo Mastercam(che ha sia cad e cam tutto insieme), poi inizia a famigliarizzare cazzeggiandoci sopra
e vai su siti dove si parla di quel tipo di cad cam e scarichi magari tutorial( anche se poi internamente c'è sempre un corso dentro il cad cam
per imparare).
Se veramente hai voglia di imparare in 3/4 mesi i particolari da attrezzista li fai in un secondo.
Ovvio che poi la pratica sul cnc è un altra cosa che non dipende da cad cam(come gia' detto mille volte)
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » mercoledì 6 agosto 2008, 10:16

secondo me CarloM ci può dire se si può o no aprire infile iges con autocad (perchè è molto pratico,se non è in ferie spero che legga)
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 6 agosto 2008, 11:06

non preoccuparti.....autocad fa questo ed altro :D
l'apertura del file dipende da vari fattori.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”