I lavori di Alb

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » venerdì 5 settembre 2008, 10:56

Mi sovviene che ho dimenticato di farvi vedere le copie in alluminio dei portachiavi.
Sarà  perché non sono molto soddisfatto delle copie, perché sono venute piene di bollicine d'aria, un po' storte in alcuni punti e con dei piccoli danni qui e la.
Impossibile insomma tentare di ottenerne una finitura lucida e pulita, perché i forellini delle bolle d'aria rovinerebbero l'effetto.
Dalle foto minuscole dovreste riuscire a vedere alcune delle imperfezioni.

Comunque, con una finitura "vissuta" il risultato è bello.
Il risultato migliore l'ho ottenuto immergendo il pezzo in acido muriatico e poi schiarendo la superficie delle parti in rilievo sfregando forte un fazzoletto di carta. (Portachiavi03S.jpg).

Interessante il risultato ottenuto immergendo in soda caustica. E' venuto fuori un effetto "cristalloso". Rovinato purtroppo sempre dai forellini. Infatti ho provato a dipingerlo ad aerografo con un rosso trasparente. Dalla foto vedete che l'effetto sarebbe bello se non fosse rovinato dai forellini.

Insomma... il lavoro di Sicast non mi ha soddisfatto. Secondo voi era lecito aspettarsi delle microfusioni in alluminio di qualità  superiore ?

Le foto son venute ordinate al contrario... dimentico sempre che questo forum le mette in ordine inverso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » venerdì 5 settembre 2008, 11:11

...se serve aiuto per l'anodizzazione, penso di poter essere utile.

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 5 settembre 2008, 11:39

=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> Che spettacolo!!!! COMPLIMENTISSIMI!!!
<---- Io (non) sono fatto così.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 5 settembre 2008, 11:50

Hai fatto male a non averli mostratoci prima ...

Sono pessime come fusioni ... nel senso che anche se riprende tutti i particolari, quelle imperfezioni, bolle, limitano non poco l'utilizzo delle fusioni ..

Sembra possono essere piccole porzioni di sabbia dai calchi, caduti/asportati dentro al materiale fuso quando del ghetto ...

Almeno deduco cosi, però può anche essere una matrice di cera fatta non ad iniezione, ma a gravità  ... se hanno usato una cera per matrice, ma non sappiamo ...

Se le bolle si ripetono nei modelli allora sicuramente è una matrice fatta male, se non si ripetono sono grani di sabbia che eventualmente non sono stati puliti prima della colata, ma anche un canale mal fatto che ha fatto "girare" o sbattere il metallo fuso ...

Ovvio non sapendo come lo hanno fatto, c'è ancora la possibilità  che sia un problema della lega in se ...

Certo è che mi ha deluso ... sembrava più professionale dal sito loro ...

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » venerdì 5 settembre 2008, 12:43

Fuchs ha scritto:...se serve aiuto per l'anodizzazione, penso di poter essere utile.
Per ora non mi serve, ma me ne parleresti in privato così che io possa tenerne conto in futuro ?
Grazie.

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » venerdì 5 settembre 2008, 12:52

A me piacciono! é vero che ci sono delle imperfezioni e sono diverse tra una foto e l'altra, quidi secondo me non ' uno stamo fatto male e la fusione fatta bene. Però io ho un'amica orafa, che fa lavori del genere ed alcune volte cose di questo tipo le fa apposta per poi dare un ulteriore tocco di vissuto, chimicamente. I lavori che si ottengono alla fine sono bellissimi! Io ci ho fatto fare uno Zippo e il risultato è splendido! Poi, ovviamente se deve essere un lavoro di un altro tipo...allora non vanno bene!
<---- Io (non) sono fatto così.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » venerdì 5 settembre 2008, 14:27

Eh si Velleca, ha deluso anche me.

Onestamente ho avuto altro per la testa e non mi sono occupato del problema più di tanto, ma chiederò chiarimenti a Sicast.

Siccome il pubblico a cui è rivolto questo portachiavi tende a preferire finiture rozze e zozze, alla fine non è un grave problema, ma se avessi voluto farne un qualcosa di lucido non avrei potuto.

Mi son fatto anche fare delle copie in ottone, bronzo e alpacca. Son venute un po' meglio, molti meno forellini, ma comunque non perfette.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 5 settembre 2008, 14:36

I motivi di quelle microsoffiature possono essere molteplici.
Sovrariscaldamento della lega prima della fusione, lega non degasata o di scarsa qualita', trascinamento mecanico di particelle di rivestimento, rivestimento scadente o non preparato bene ecc ecc.
Penso piu' probabili pero' le prime 2 ipotesi.

Ciao Max

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 5 settembre 2008, 14:43

Ho risposto senza leggere il messaggio di Maxbiri ... mi ero dimenticato di queste possibile cause ... scusate ma non sono un professionista ... e anche la mia affermazione che è fusione in sabbia lascia il tempo che trova ...

**************************

Allora sicuramente la fusione è in sabbia ... ma anche con quella se si ha un po di cura si riesci con risultati ottimi ...

La mano d'opera, ossia l'operaio che fa il lavoro di "pressatura" delle scatole di sabbia, è che non fa il lavoro bene ...

Deve essere ben compattata, anche se fatta a mano, e ben pulita con getti d'aria compressa piu volte, e fondamentale, e magari la causa delle imperfezioni, i canali devono far parte del modello, comunque anche se li si cava manualmente, la sua geometria e il "continuo" delle sue pareti sono determinanti ...

Nella mia fonderia, non nei miei pezzi che dopo sono lavorati da me su tutta la superficie, lo dico solo per constare, usano dei filtri nelle fusioni di alluminio ... il filtro, un cilindretto di materiale refrattario poroso, ha il compito di tenere le impurezze di sabbia, del materiale (grani cristallizzati, penso sia anche uno dei motivi delle imperfezioni su tuoi pezzi)) e di uniformare la velocità  di spostamento della massa di materiale fuso ... che ovviamente prima di passare nel filtro, è convogliata in una cavità  per poi andare avanti senza rotolare il flusso ...

E tutto questo con casse pressate a macchina ... che dire di quelle a mano ...

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » venerdì 5 settembre 2008, 15:11

Alb ha scritto: Per ora non mi serve, ma me ne parleresti in privato così che io possa tenerne conto in futuro ?
Grazie.
No aspetta mi son spiegato male, per aiuto non intendevo dire che mi offrivo di farla, ma che con un paio di amici abbiamo ottenuto buoni risultati con un impiantino "casalingo", quindi se serve, potrei darti indicazioni su che strada prendere per pensare di farla da te...
Magari apriamo un altro post al proposito.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » venerdì 5 settembre 2008, 15:27

Fuchs ha scritto:Magari apriamo un altro post al proposito.
Direi che può essere utile a tutti. :)

Grazie anche a Velleca e Maxbiri per le indicazioni, ed a gammaggitti per i complimenti.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Messaggio da vinicio » sabato 6 settembre 2008, 1:08

Sono interessa pure io.
Aspetto info in proposito. :D

Vinicio.

crestus
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 20:06
Località: Parella (TO) o Torino-_-dipende

Messaggio da crestus » sabato 13 settembre 2008, 11:31

questi lavori mi hanno fatto venire tante idee......



solo che nn sono così bravo...e tanto belli e semplici come i tuoi nn mi stanno proprio venenndo...



che rabbia :evil: :evil: :evil: e che invidia!!!!!!!!!!!! :roll:

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 13 settembre 2008, 13:31

Apri un topico e facci vedere cosa stai combinando e dove hai difficoltà  ...

Ovvio magari non saprò aiutarti, ma magari qualche consiglio lo trovi ...


.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » sabato 13 settembre 2008, 13:38

Nei limiti del tempo a mia disposizione, se potrò, risponderò anche io nel thread che ti ha consigliato di aprire velleca.
I problemi tecnici o di conoscenze si risolvono.
Naturalmente se è un problema... come dire... artistico, allora non posso farci nulla.

Rispondi

Torna a “Lavori”