Messaggio
da erasmo » venerdì 19 settembre 2008, 22:36
Non le metto, le pitturo direttamente sul disco nel rettangolo delimitatore.
Praticamente sono le righe teoriche di fantasia che da stella a stella compongono una costellazione.
Sul disco ci sono più costellazioni a scelta.
Le stelle, punti luminosi, sono proiettate sulla volta celeste dallo strumento del planetario.
Io proietto le righe di una singola costellazione alla volta per farla riconoscere al pubblico presente.
Lo scopo è questo.
Sembra banale, ma indicare dei punti con un laser per indicare una costellazione non è intuitivo, così è il massimo.
Ciao Enrico, spero di essere stato chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros