Un proiettore particolare

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Un proiettore particolare

Messaggio da erasmo » giovedì 11 settembre 2008, 19:24

Mi serviva un proiettore particolare che non trovo in vendita da nessuna parte.

Con un tornio e una CNC, non ci sono problemi.

Ancora qualche particolare e poi alla verniciatura e collaudo.

A lavoro ultimato lo ripresento.

Per ora, alcune fasi di lavorazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 11 settembre 2008, 19:35

E' una panetteria di congegni quella che hai non una CNC ... :D ...

Aspettiamo la fase di collaudo ... ma già  cosi inspira precisione ... bravo ...


.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » giovedì 11 settembre 2008, 20:25

erasmo sei diventato esperto della materia

hai fatto tutto con la cnc ?

spiega :D


tra un disegno ed un lavoro sbircio qui nel forum

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 11 settembre 2008, 21:53

Dai, materia oscura.

Tornio, Seghetto, trapano, Mola, Lima, Maschi, e CNC.

Dici poco?

E' troppo bello il fai da te inventivo.

Lo ripresenterò finito. Ciao
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 19 settembre 2008, 18:29

Promessa mantenuta, eccolo finito.

Come dicevo è un proiettore di diapositive particolare.
Primo perchè le diapositive sono pitturate direttamente sul disco di plastica trasparente, la seconda stà  nel poter proiettare in " ogni " direzione si voglia.
Come vedete non necessita ventole o altro per il calore della lampada perche è sostituita da un Led abbastanza potente.

al prossimo lavoro

Ve lo anticipo: il tubo di Newton.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 19 settembre 2008, 21:42

Bellissimo, complimenti. :D

Le diapositeve sul disco come le metti?

Togli il telaio alla diapositiva e metti quello che resta?

Per cosa lo usi?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 19 settembre 2008, 22:36

Non le metto, le pitturo direttamente sul disco nel rettangolo delimitatore.
Praticamente sono le righe teoriche di fantasia che da stella a stella compongono una costellazione.
Sul disco ci sono più costellazioni a scelta.
Le stelle, punti luminosi, sono proiettate sulla volta celeste dallo strumento del planetario.
Io proietto le righe di una singola costellazione alla volta per farla riconoscere al pubblico presente.
Lo scopo è questo.
Sembra banale, ma indicare dei punti con un laser per indicare una costellazione non è intuitivo, così è il massimo.

Ciao Enrico, spero di essere stato chiaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 19 settembre 2008, 22:48

E questa è una "dia" dipinta sul disco per indicare la costellazione del Leone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 19 settembre 2008, 23:12

:D ... ho capito!

Dev'essere uno spettacolo.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 19 settembre 2008, 23:40

é, uno spettacolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 settembre 2008, 23:43

Beh che dire ... maestro delle stelle è il minimo ... :D ... bel lavoro, professore ...



.

Rispondi

Torna a “Lavori”