ELETTRONICA MICROSTEP

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » domenica 31 agosto 2008, 10:54

Siamo tutti o quasi tornati dalle ferie.. falc.. :D
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

RIPRESA LAVORI

Messaggio da falcmax » lunedì 22 settembre 2008, 21:43

Ciao Ragazzi,

E' un po di tempo che non mi faccio vivo perchè tra ferie,trasloco di ufficio e viaggi non ho avuto tempo di dedicarmi al progetto.

Ora è tempo di riprendere...

E' una settimana che remo sulla scheda per poi accorgermi ieri sera che avevo montato un 74hc08 al posto del 74hc74!!!! Ovviamente non funzionava niente. Ho appena ordinato i 74hc74 di cui ero sprovvisto e il programma è stato modificato per funzionare con la nuova scheda.
Non gestisce ancora i jumper e la routine di interrupt è ancora scritta in C, ma come prima prova dovrebbe andare.

Vi terrò aggiornati.

Un saluto a tutti

Massimo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » lunedì 22 settembre 2008, 21:51

ben tornato :D

stiamo aspettando le evoluzioni :blob: :blob: :blob:

del tuo progetto. :)

ciao

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

PRIME PROVE

Messaggio da falcmax » lunedì 29 settembre 2008, 22:30

Ciao Ragazzi,

Ho appena terminato di dare fuoco alla scheda dopo aver sostituito l'integrato sbagliato e aver eliminato un corto tra due pin del 5106 che mi ha distrutto un mosfet.

Devo dire che sono soddisfatto del primo risultato, il mio motore (un sanyo da 2.2 A smontato dalla cnc appena ultimata) gira alla perfezione e i mosfet sono freddi senza aletta di raffreddamento.

Domani proseguo con le prove, intanto chiedo se tra voi c'è un volontario che possieda un motore con amperaggio elevato ( 6/8 A) da provare con la scheda. Sinceramente non ho molta voglia di acquistare un motore di questo tipo solo per fare delle prove. Se qualcuno si fa avanti posso inviargli una scheda montata, l'importante è che sia in grado di programmare il pic16f690 nel caso di aggiustamenti del firmware.

Vi tengo aggiornati

Buona serata a tutti.

Massimo

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 29 settembre 2008, 23:27

Mandami l'indirizzo che ti spedisco un bel motorone da battaglia :D

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 1 ottobre 2008, 12:56

Ti ho mandato un bel 10A Sanyo bipolare puro da 10nm. Sicuramente metterà  sotto sforzo per benino il tuo driver :D

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

Messaggio da falcmax » mercoledì 1 ottobre 2008, 20:54

Grazie Aragon,

Ti farò sapere come va.

I dati del motore sono sull'etichetta?

ciao

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 1 ottobre 2008, 20:56

Progetto molto interessante! Anche io ne ho uno simile in cantiere già  da un po', ma manca il tempo di finirlo. Posso chiederti alcune cose?
Con quale integrato fai la regolazione chopper di corrente?
Hai testato la stabilità  della regolazione stessa? Io ho molti problemi in questo senso...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

Messaggio da falcmax » mercoledì 1 ottobre 2008, 21:08

Ciao bit79,

La regolazione viene effettuata tramite un LM393 che pilota un flip flop 74hc74, il clock è a 20 kHz generato direttamente dal PIC e come riferimento viene usato un doppio convertitore D/A che genera i riferimenti per i vari step delle due fasi.

Ho postato un po di tempo fa gli schemi elettrici del tutto,mentre il programma lo posterò appena terminati i test.

Sulla stabilità  della regolazione dalle prime prove sembra OK ma voglio effettuare dei test più accurati prima di cantare vittoria.

Attualmente lo sto provando con un motore da 2.2 A e con delle resistenze di carico, in attesa che mi arrivi il motore di Arangon.

Un saluto a tutti

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 1 ottobre 2008, 21:13

Si non sull'etichetta, noterai che è un bel motorone da 10A. Se funziona bene allora sì che potrai essere ben contento dei tuoi driver :D

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 1 ottobre 2008, 21:20

Io ho provato con il regolatore L6506, che contiene già  un generatore di clock, i due comparatori, i flipflop e le porte and per la modulazione dei segnali di fase o di enable. Il mio problema principale, menzionato anche in diverse application notes, è che la regolazione mi si accordava talvolta su delle frequenze sottomultiple del clock del chopper.

Mi spiego meglio: nel funzionamento normale l'impulso di clock setta il flipflop e abilita il ponte. La corrente nella fase del motore ora alimentata, sale linearmente. Al raggiungimento della tensione di soglia (riferimento di corrente) il comparatore resetta il flipflop e il ponte risulta disabilitato. Nel funzionamento normale il reset del flipflop dovrebbe arrivare prima del successivo impulso di clock. Può invece accadere che la corrente non raggiunga la soglia prima del secondo impulso di clock, ma vi arrivi subito dopo. I questo caso il circuito può accordarsi su frequenza inferiori, con notevole rumore (elettrico e acustico) e ripple di corrente molto maggiore.

Faccio un esempio: se il in una certa condizione il motore richiede un duty-cicle del 60 % per assorbire la corrente desiderata, e il periodo di clock è 50 us (20 KHz), il chopper, invece di rimanere alto per 30 us e basso per 20 us, resti alto per 60 us e basso per 40 us, con frequenza di lavoro dimezzata.

Purtroppo la situazione e autorigenerativa. La commutazione ad off ritardata (però prematura per il secondo periodo di clock) crea un calo di corrente eccessivo che poi richede un lungo tempo per risalire....

Adesso cerco l'application notes che illustrava tale problema...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 1 ottobre 2008, 21:28

mi complimento per la tua competenza in merito

:shock: :shock: :shock:

mamma mia ...per me sta roba è aramaico

comunque seguo con interesse gli sviluppi delle vostre applicazioni.

ciao

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 1 ottobre 2008, 21:54

Diciamo che la spiegazione è più contorta di quello che in realtà  succede... è che non ho ancora trovato una soluzione soddisfacente.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 1 ottobre 2008, 22:06

Una domanda: come fai ad invertire il segno della corrente nelle due fasi? Sbaglio o il segnale dir è in comune ai due ponti?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
falcmax
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2008, 18:55
Località: TORINO

Messaggio da falcmax » mercoledì 1 ottobre 2008, 22:39

No bit79, ci sono due segnali dir, DIR_A e DIR_B e i rispettivi negati -DIR_A e -DIR_B che provengono dalle uscite del pic.

Per quanto riguarda le eventuali regolazioni del circuito chopper su frequenze sottomultiple del clock, durante il week end farò delle misure accurate con l'oscilloscopio, per adesso con il mio "misero" motore sembra che il circuito chopper lavori bene.

Comunque se trovi l'application note passamelo sono interessato al problema, anche se mi sembra strano perche L6506 è praticamente il circuito di regolazione contenuto nel L297 e non mi sembra che tale integrato soffra di tali problemi. Ovviamente parlo per esperienza personale per quel poco che ho usato L297.

Considera comunque che a differenza del L297 / L6506 che hanno una frequenza di chopper fissa (regolabile tramite rete R/C), nel mio caso potrei pensare di adattare il clock in base al settaggio della corrente e quindi prevenire le eventuali regolazioni errate.

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”