E' possibile costruirsi una simil BF20?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 9 ottobre 2008, 9:21

credo però che un conto sia eliminare le tensioni dovute alla saldatura... un conto è mettere un bel blocco di ghisa che per le sue caratteristiche meccaniche assorbe le vibrazioni dovute alle lavorazioni che stiamo facendo quando la macchina stà  lavorando.
infatti le buone macchine utendili hanno tutte il mega basamento in ghisa sferoidale.. quelle di costo inferiore hanno la struttura elettrosaldata

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 9 ottobre 2008, 9:47

ho visto su cnczone che c'è chi si costruisce il basamento in resina, credo mescolata con altro materiale, tipo sabbia. ci cola dentro anche dei pezzi di ferro per attaccarci le guide.

può essere una soluzione valida?
..::Actarus::..

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 9 ottobre 2008, 10:08

boh...leggevo per curiosità  come si fissano le guide dei pattini a sfere che per dare rigidità  non bisogna solo appoggiarle ma fare delle batture all'interno tra le due guide poi dall'altra parte grani di allineamento... tutte cose che di solito nelle nostre cnc non facciamo mai per colpa dei costi e del tempo.
quello che volevo sostenere che ci sono delle regole ben precise che conosciamo bene per la costruzione di una macchina utensile piccola o grande che sia.. ma facciamo finta di non saperle... se no faremmo prima ad acquistare pronto pronto caldo caldo e pure + bello, funzionante e preciso.
l'unica cosa che ci manda avanti è il bello di autocostruire pur sapendo di spendere di +

Avatar utente
Pak1
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 20:51
Località: (FG)

Messaggio da Pak1 » giovedì 9 ottobre 2008, 12:45

io invece ragiono con un'altra logica, probabilmente perchè la pila scarseggia :).
Approvo il piacere dell'autocostruzione ma con ottica economica e con stessi risultati. A questo punto potrete dirmi "allora gli ingegneri che progettano a che cavolo servono?", e avete ragione però fino a quando non ci tuzzerò la capa ;) i tentativi li devo fare :)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 9 ottobre 2008, 12:48

sarà  che io già  ci ho tuzzato... come dici te...

:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
roxxi
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:10
Località: cascina (PISA)

Messaggio da roxxi » giovedì 9 ottobre 2008, 16:09

Pak1 ha scritto:io invece ragiono con un'altra logica, probabilmente perchè la pila scarseggia :).
Approvo il piacere dell'autocostruzione ma con ottica economica e con stessi risultati.
i tentativi li devo fare :)
ciao pak1

quoto quanto hai detto :D
il piacere dell'autocostruzione e i tentativi per farla non vanno esclusi a priori

il procedimento che ti ho descritto prima naturalmente si riferiva a macchine di struttura pesante, per un'autocostruzione di dimensioni hobbistiche va bene anche senza quel procedimento, casomai terrei in considerazione la saldatura da fare a tratti contrapposti per non creare troppe tensioni

per actarus
quanto riguarda il procedimento con il cannello non credo che tu possa ottenere dei risultati,inquanto la struttura andrebbe scaldata unifornemente ad una certa temperatura per un determinato tempo e lasciata raffreddare
comunque per la tua soddisfazione personale nessuno ti impedisce di provare :D

ciao
L' Ingegno Vien Fresando

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Messaggio da Raban » venerdì 10 ottobre 2008, 22:40

La struttura che ho costruito io ( elettrosaldata con putrelle e piastre ) credo che alla fine verra' bene , pero' noto che se gli do
una martellata il DING che fa potrebbe farmi pensare ad un qualcosa che entra in risonanza ... staremo a vedere ...
Comunque , io ho usato l'accorgimento di saldare poco per volta in modo da evitare surriscaldamenti della struttura ed anche cosi' e' stato necessario dare una bella spianata al tutto ...
Quindi putrelle = spianata obbligatoria
Pero' , oggi sto anche ultimando il supporto motore per l'asse Y , ed i supporti vite-motore per l'asse x fatti con piastre di anticorodal spessore 20 mm ... credevo fosse piu' piano , forse ho intoppato male
io pero' anche l'alluminio era tutto imbarcato ...
Altra cosa da considerare, il ferro pesa , io con la mia per spostare certe cose mi devo far aiutare da una seconda persona , per spostare il basamento uso direttamente il muletto , cio' complica notevolmente la realizzazione ( e sono equipato di muletto ! ) , tienine conto .

Ora una domanda , quelle piastre da stampi di cui si parlava che costo possono avere ? Diciamo una piastra 496x996 ci vorrei fare il piano di lavoro della macchina .

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 11 ottobre 2008, 8:39

visto che sei di treviso chiama e fatti fare un preventivo da pedrotti... stai attento però alla scelta delle piastre... ci sono quelle rettificate meglio con precisione e altre tipologie che non hanno la stessa precisione xkè per usi diversi tipo le piastre d'estrazione.
poi se le vuoi fatte senza buchi loro te la fanno a disegno come vuoi tu.
consideta che le misure che hai postato fanno parte delle misure dei stampi di grandi dimensioni

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » sabato 11 ottobre 2008, 23:09

Per quel che ne so (ma non è il mio campo) per diminuire in maniera notevole le tensioni sui pezzi da saldare questi vengono scaldati PRIMA della saldatura.
Ma non chiedetemi temperature ne nulla perchè l'ho solamente visto fare un paio di volte :P

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 11 ottobre 2008, 23:55

si scalda prima di saldare xkè la saldatura viene meglio

Rispondi

Torna a “La mia CNC”