Fissaggio pezzo in morsa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da irombeach » lunedì 27 ottobre 2008, 18:27

Sto facendo le prime lavorazioni e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
Purtroppo però mi rendo conto che uso sistemi troppo 'casalinghi' per
fissare il pezzo in morsa e controllarne il corretto allineamento.
Dirò di più, a volte ho preferito fissare il pezzo, direttamente alla tavola anzichè
alla morsa.

Avete qualche suggerimento per 'sgrezzarmi un pò' ?

grazie
ale
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da enrico04239 » lunedì 27 ottobre 2008, 19:18

Non sei l'unico. :lol:
La fresa è bella ma posizionare il pezzo è una cosa non facile, ti dirò di più, ci metto più a fissare il pezzo sulla Bf che a lavorarlo.

Devi usare il comparatore, credo che solo così riuscirai a fissare il pezzo in modo corretto.
Però... aspettiamo qualche esperto che è meglio.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da zerozero » lunedì 27 ottobre 2008, 19:49

non ho capito bene dove sta il problema, se la morsa l'hai messa in squadra col comparatore, il pezzo si dovrebbe trovare gia in squadro quando lo prendi, sempre che la morsa sia di buona qualità  e non abbia cedimenti quando si stringe, poi se il problema è che il pezzo tende a scappare allora potrebbe dipendere dal fatto che il pezzo è irregolare, c'era un post dove se ne parlava, prova a cercarlo
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » lunedì 27 ottobre 2008, 23:57

esatto, usate il cerca del sito.Ne abbiamo parlato a non finire.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da irombeach » mercoledì 29 ottobre 2008, 10:01

bhè intanto grazie a tutti per le risposte.
adesso provo a cercare nel forum...
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » mercoledì 29 ottobre 2008, 17:14

Ciao irombeach, se non sbaglio hai una vertex quindi non credo sia un problema della morsa. Per metterla in squadro è semplice...quanto palloso... :sleepy5: ...ricordi il centraggio del pezzo sulla tavola girevole? :lol: ...Ci vuole braccetto e comparatore, li hai presi??

Comunque, se il pezzo è irregolare...dai un occhiata qua!

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da irombeach » mercoledì 29 ottobre 2008, 17:50

Ciao Emmeci...non cazziarmi, non ho ancora comprato il comparatore.
Sarà  la prossima spesa che farò.... :?

Interessante il discorso del tondino...

Adesso Vi pongo un altro quesito.

Quando si deve fresare un pezzo per tutta la sua estensione, presto o tardi si arriva
nei paraggi delle ganasce della morsa.
In quel caso cosa si fa?
io ho fatto così :
1) ho messo un un parallelepipedo sotto al pezzo da fresare, in modo tale da innalzarlo
al di sopra del livello delle ganasce
2) ho fissato il pezzo
3) siccome il parallelepipedo è piu stretto del pezzo da lavorare, si toglie facilmente
dalla morsa.
4) il pezzo in lavorazione risulta libero sia sotto che in vicinanza delle ganasce.

uno schifo?
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:49

compri le parallele, ci sono di varie altezze.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:51

considera che l'ultima fase per squadrare batti bene sul pezzo e teoricamente muovendo a mano le parallele non si dovrebbero muovere e quindi parallelo al piano opposto.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » giovedì 30 ottobre 2008, 9:35

Per far capire meglio ad irombeach...
Credo che ranatan intende quelli della foto....c'è un però!!! Una serie di blocchetti rettificati come quelli della foto costano quanto o più dell'MF70...accessori inclusi!! :lol:
Alla Chronos ne hanno di buoni, ma il prezzo minore è 238 euro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » giovedì 30 ottobre 2008, 9:43

Qua c'è la spiegazione: Blocchetto pianparallelo

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » giovedì 30 ottobre 2008, 11:47

non intendevo assolutamento questo.
In foto hai postato i blocchetti di riscontro Jhoanson(che tra l'altro sono dei piu' scadenti a quella cifra data la bassa precisione) ma intendevo proprio le parallele che si usano per fresare.
Ragazzi....ne abbiamo parlato tante volte
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » giovedì 30 ottobre 2008, 14:38

Boh...pensavo che ti riferivi ai blocchetti! Mi puoi indicare una discussione in cui si vedono queste parallele?

p.s. Io ne ho ricavata una da un pezzo di squadra rettificata per sistemare la torretta perpendicolarmente al madrino: Sulla fresa uso pezzi che sono scarti di lavorazioni e sono abbastanza percisi.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » giovedì 30 ottobre 2008, 15:06

Si si...ora ho capito! Tu intendi queste parallele!! :D
Comunque si può sempre squadrare un pezzo e usare come parallela... LINK

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » giovedì 30 ottobre 2008, 19:14

esatto emmeci, puoi usare pezzi fresati da te ma devi essere sicuro che siano a zero e questo lo ottieni rettificandole insieme, inoltre se le vuoi fare tu ti consiglio di prendere acciaio per cementazione e gli lasci piu' o meno mezzo decimo di sovrammetallo sulla quota della parallela(lo spessore puoi farli 4/5 mm per tutte) e gli fai successivamente fare una cementazione superficiale.Dopo gli dai una leccatina di rettifica ,prima il laterale(tutti e due) e poi la parte che deve avere la quota giusta.Chesso', parti da quelle da 5/10mm fino all'altezza massima della tua morsa facendone magari qualcuna di 1mm/2mm/3mm in meno per i particolari piccoli.Se hai un micrometro meglio,cosi' sei sicuro di rettificare a zero.
Se le compri, e sei un hobbista, allora ci sono in commercio quelle ricurve che ti danno per forza di cose piu' stabilita' e si schiacciano senza problemi piegandosi quando chiudi la morsa.I professionisti non userannomai roba del genere ma per hobbisti sono perfetti perche' si piegano bene senza variare l'altezza dato che contengono una buona percentuale di silicio (piu' o meno come le molle).
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”