LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
velleca55

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da velleca55 » domenica 28 dicembre 2008, 16:09

Penso che il posto da cercare sia le UTENSILERIE e non i ferramenta ... le utensilerie forniscono i professionisti e hanno questo tipo di "consumabili" e se no, te li ordinano ... già  i ferramenta hanno solo roba per casa o fai da te al massimo ...

In generale ovvio ... dopo puoi trovare un ferramenta ben fornito , o anche una utensileria meno ...


.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da spider.prime » domenica 28 dicembre 2008, 17:06

avete qualche link visivo o qualche guida di come si utilizzano i cuscinetti?

ho fatto una leggera ricerca ma ancora non ho bene le idee chiare....

se faccio un incasso per cuscinetto e vi metto dentro un cuscinetto lui rimane bloccato e fin qui ci siamo, poi all'interno scorre una barra , ma come la fisso?

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da franc » domenica 28 dicembre 2008, 17:32

spider.prime ha scritto:.......
TESTARE non costa anche perchè alla fine quando comprero un motore serio levo la puleggia da quello di lavatrice e rifaccio i fori se hanno un interasse differente sul basamento...test test test....
Fai bene a testare e se sei fortunato con un buon motore puoi anche scoprire che può andare bene anche quello della lavatrice. Io feci una sega circolare da banco, dove per prova installai un motore di lavatrice, che non ho mai sostituito. C'è montato un disco da 250 mm e in 5 anni ci ho troncato circa 250 qli di legna.
Il motore è anche reversibile anche se ha una direzione preferenziale.
Tieni presente che il nastro (mi pare) deve avere uno scorrimento di circa 250m/min, per cui un rullo motore da 100mm ( sv.628mm=0.628m) dovrebbe avere una velocità  di circa 400giri/min con un rapporto col motore di 4.5/1.

buon lavoro e auguri
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Max187
Junior
Junior
Messaggi: 94
Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 19:03
Località: Rimini

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da Max187 » domenica 28 dicembre 2008, 20:05

Bhe come si usano i cuscinetti......!!!

Allora penso che sai com'è formato un cuscinetto se non ne hai nemmeno l'idea prova a consultare questo http://it.wikipedia.org/wiki/Cuscinetto_(meccanica)

Dove li devi mettere questi cuscinetti? Per fare i rulli?

Se li usi come rulli non devi fare nessun incasso nel tuo caso...prendi dei cuscinetti es. 4 cuscinetti tutti uguali,poi li infili in una barra filettata (ovviamente se è troppo grande dovrai fare una boccola),se vuoi fare un lavoro fatto bene e vuoi farli girare bene tutti e quatto dovrai reperire o fare delle piccole rondelle anche di teflon dello spessore di pochi millimetri 1,5-2mm in modo da distanziare un cuscinetto dall'altro, in questo modo quando li andrai a stringere tra due dadi tutti i cuscinetti gireranno altrimenti se non li distanzi,non gireranno verranno tutti bloccati!!

Però se guardi nelle foto da te postate i rulli che vengono usati sono bombati questo per far stare in guida il nastro!

Ciao

Mangusta

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da Mangusta » lunedì 29 dicembre 2008, 6:46

Non è sufficiente che il rullo condotto sia solamente bombato per tenere il nastro centrato e non farlo uscire, ma il rullo deve essere montato su un asse che deve essere fulcrato sulla struttura della macchina in modo tale da poterlo registrare e bloccare quando il nastro è più o meno centrato. Si ricorda inoltre che esistono anche nastri in tela e non solo su carta e che questi nastri, sia di carta che in tela, sono molto sensibili alle variazioni di temperatura e all'umidità  dell'aria, per cui se l'aria è molto umida si afflosciano, se l'aria è secca si restringono e si incurvano. Ecco perchè c'è bisogno di poter registrare il rullo con una certa frequenza. Inoltre i nastri si costruiscono anche con la misura di lunghezza e larghezza richiesta dall'utilizzatore, ovvio che esiste un quantitativo minimo da ordinare. E per finire i nastri vanno conservati in uno scatolo chiuso e prima dell'utilizzo vanno fatti acclimatare nei pressi della macchina su cui poi vanno montati.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da spider.prime » lunedì 29 dicembre 2008, 12:39

ok grazie delle informazione sui nastri e dell'effettivo utilizzo del rullo...

in teoria devo copiare la posizione dei rulli da quella macchina che avete visto...non ho capito bene come li hanno messi ma penso incassati nelle rotelle ovalizzate tramite una vite lunga che si ferma nel braccetto in acciaio, regolati da un dado conico che batte sul cuscinetto e dalla parte opposta serrato tutto con un dado...mi confermate questa esecuzione?..

sempre se non ho capito male, perchè dalla foto dove si vede la viteria e poi la viteria serrata nel mezzo c'è solo il rullo cuscinettato...

buone feste

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da vinicio » lunedì 29 dicembre 2008, 13:36

Bè ragazzi mi ci voglio cimentare anche io, ma la mia domanda è questa sapete quali sono le misure reperibili in commercio dei nastri (lunghezza e larghezza nastro) in modo di poter iniziare con qualche riferimento certo.

Grazie.
Vinicio.

Mangusta

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da Mangusta » lunedì 29 dicembre 2008, 14:19

Ripeto i nastri li puoi far fare a misura non ci sono poblemi, al limite ne ordini 10 e sei a posto.
Purtroppo mi è andata in tilt la fotocamera altrimenti vi avrei postato le foto di quella che ho io, professionale ovviamente, con tutti i particolari costruttivi.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da spider.prime » lunedì 29 dicembre 2008, 14:33

Magusta dici che questa se la riusciamo a costruire è abbastanza professionale, anche se non prodotta da un negozio...

io direi che anche il problema del nastro non sussite , a parte la possibilità  di farseli fare, perchè la macchina è allungabile e quindi accorciabile, e ci possono stare diversi tipi di nastri penso...


che tipo di cuscinetti suggerite ??

Mangusta

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da Mangusta » lunedì 29 dicembre 2008, 14:49

Nella mia quando l'ho smontata per manutenzione varia, ho sempre trovato dei cuscinetti di tipo radiale, diametro esterno di una cinquantina di mm o forse una sessantina se non ricordo male. La macchina è completamente in ghisa naturalmente, perchè anche il peso risulta determinante sia per la stabilità  che per la resa del lavoro.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da spider.prime » lunedì 29 dicembre 2008, 17:12

Magusta non hai un cellulare o una bella macchina da farci 2 foto della tua belva..?

grazie per la grandezza e il modello...illuminaci e se ti sembra che qualcosa sia sbagliato di quello che sto cercando di tirare su, picchia pure duro con consigli non sono uno che si offende , ma mi piace ascoltare...

in questi giorni dopo le feste mi vado un po ad attrezzare sul neccessario e proverò a tirar su qualcosa...

Mangusta

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da Mangusta » lunedì 29 dicembre 2008, 18:03

Ho già  accennato sopra che la macchinetta digitale è passata a miglior vita grazie a un componente difettoso che è comune tanto alla marca che ho io che ad altre marche "note". Posso provare a farle con il cellulare al limite, e se vengono accettabili le posto.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da spider.prime » lunedì 29 dicembre 2008, 19:21

k k ok allora ti aspetto...

oggi dopo lettura e lettura torno qua più preparato, grazie ai vostri post e alla vostra scuola ho capito l'effettivo utilizzo e bloccaggio cuscinetti...

bene la mia domanda è: secondo voi per creare i rulli trasportatori del nastro, come quello in questa foto, che cuscinetto devo montare? 2 7200 contrapposti?

se non ho capito male fisso il perno in foto nel foro creato nel braccetto, poi metto quel dado conico che andra a battere contro la parte centrale del cuscinetto, il quale sarà  fissato nel rullo tramite incasso (calettatura) o tramite una apposita flangia filettata che schiaccerà  il cuscinetto al rullo giusto?..

ne monto uno da un lato con battito e uno dall'altro, infilo il rullo dentro alla vite e richiudo in fine con un bullone magari leggermente conico anche lui?

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da Mephysto » giovedì 1 gennaio 2009, 19:27

Mi intrometto poiché ho esperienza diretta di queste macchine, avendo sia la beaumont che una delle prime fatte dal mio amico Dario Levigatori. Premetto che abbandonai il progetto di farmela da solo perché alla fine il costo non sarebbe stato contenuto e sopratutto avrei dovuto comprarmi una mezza officna per le varie lavorazioni. La beaumont mi costò un patrimonio di iva, dogana e trasporto, visto il peso. Lavorava bene come meccanica, ma come motore non potei mettergli un variatore perché all'epoca, circa 10 anni fa, costavano una follia e quindi mi arrangiai con vari motori e pulegge ma era una rottura. Quando approdai alla Levigatori aveva già  il suo motore da 2HP e il suo variatore che oltra a darti la reversibilità  ti mantiene la coppia costante in ogni fase. Sopratuttto quando si sgrossa il pezzo la potenza non è mai abbastanza. Il motore da lavatrice non basta come potenza. La bombatura delle ruote mantiene al centro il nastro, ma si deve avere la possibilità  di decentrarlo per poter effettuare certe lavorazioni.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LEVIGATRICE a NATRO: by Spider

Messaggio da spider.prime » venerdì 2 gennaio 2009, 1:47

Mephysto ha scritto:Mi intrometto poiché ho esperienza diretta di queste macchine, avendo sia la beaumont che una delle prime fatte dal mio amico Dario Levigatori.i.
Direi preziosissimo il tuo commento..o finalmente qualcuno che ha questa macchina..capisco che servono veramente tanti strumenti per creare una macchina simile alla veritiera, però voglio almeno provare..come primo pensiero ero rivolto al motore della lavatrice perchè sono un gran risparmiatore e alla sfida di poterci creare qualcosa, però non è detto che non comprerò un bel motore potente...

è una piccola sfida che mi porterò dietro nel tempo e cercherò di fare un conto di quanti soldi spenderò e della precisione ottenuta della macchina...non so nemmeno come costruire un coltello, però piano piano imparerò a fare anche quello perchè mi è sempre piaciuto..se riuscirò a fare quella macchina magari mi tornerà  utile e se il settore si espande comprerò una professionale...

Ti chiedo una grande cortesia e pazienza,,riusciresti a fare dei disegni o semplicemente postare delle misure di ogni singolo pezzo da dover costruire...ti faccio un esempio

BASAMENTO GRANDE 47 x 47 x 1,5 cm acciaio
STAFFA PORTA RUOTONE 50 x 3,5 x 3,5 cm con 2 fori da 5 ecc ecc

Forse ti chiedo tanto però mi sarebbe veramente utile per non inventare qualcosa di sbilenco dalla nasciata...

ti ringrazio tanto ciao grazie

Rispondi

Torna a “Lavori”