Costruire mandrino/elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da fabiodronero » venerdì 20 febbraio 2009, 12:54

Vorrei costruire un mandrino per un'applicazione particolare:

ho un Fervi T044 convertita a CNC, come molti sapranno tale fresatrice arriva a 1500 rpm circa. Cambiando il motore e pilotandolo con inverter posso arrivare diciamo a 2000 rpm.

Mi piacerebbe avere un mandrinetto secondario, da applicare in caso di necessità , che arrivi fino a piu' o meno 10.000 rpm.

Scartando i vari dremel e kress, vorrei farmi qualcosa di un pelo piu' robusto.

L'idea che avrei è di costruire un mandrino con un portapinze a stelo cilindrico, collegarlo con cinghia al mandrino principale moltiplicando i giri di 5 volte circa.
Una cosa semplice ed economica (soprattutto economica).

Lavorerà  solo con quegli utensili piccoli, per i quali 2000 giri sono pochi.

Avrei previsto di usare un portapinze ER32, perchè ho già  la serie di pinze di questa misura.
Secondo voi far girare un portapinze cinese ER32 a 10mila giri minuto è troppo???
Preferirei un piccolo ER16, ma dovrei acquistare qualche pinza nuova...

Secondo "problema", moltiplicare i giri di 5 volte non è cosa di poco conto...pensavo di usare una HTD passo 5 mm, con una puleggia da 15 denti lato mandrino secondario e 75 denti lato mandrino primario...ma non mi convince molto...altre idee??

Posto il disegno del mandrino per come lo immagino, realizzato con il portapinze a codolo cilindrico diam. 20 mm lungo 100 mm, due cuscinetti obliqui 7204 BE, due distanziali su cui lavorano delle tenute a labbro, una ghiera M20x1 autobloccante o con rosetta di sicurezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da grazioli » venerdì 20 febbraio 2009, 15:29

L' idea è buona, peò il gambo di quel portapinze è più piccolo di 20 mm (qualche centesimo ovvio).
Quindi ci sarebbe del gioco tra albero e cuscinetti. Forse con loctite apposita si può tentare........sempre che le vibrazioni non diano fastidio.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da luk2k » venerdì 20 febbraio 2009, 15:43

una cosa mi lascia perplesso, se vuoi usare il mandrino principale come motrice, allora il mandrino secondario dovrebbe essere molto + in basso quindi lo sbalzo sarebbe molto + grande...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da fabiodronero » venerdì 20 febbraio 2009, 15:59

Hai ragione luck, questo mandrino sarà  200 mm piu' in basso, ma serve solo per lavori di incisoria oppure per il legno, quindi penso che vada bene.

Penso di montarlo su una piastra che si agganci al fianco della testa della macchina.

Pensavo l'alberino fosse 20 mm H7, invece mi dici che è scarso...questo complica le cose....posso usare cuscinetti con interno maggiore i riboccolarlo, ma aggiungendo particolari rischio che giri sempre piu' storto...

Arno
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 23:10
Località: Ortisei - Alto Adige

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da Arno » venerdì 20 febbraio 2009, 16:01

Secondo me la massa di una Er32 é troppo grande per 20.000 giri, specialmente se non é accuratamente bilanciata.

L' accoppiamento albero - anello interno cuscinetti dovrebbe essere a stretta interferenza, viceversa anello esterno - supporto
accoppiamento lasco per compensare dilatazioni termiche assiali dell' albero,....poi cuscinetti obliqui speciali a 15 gradi adatti per alte velocità¡ e poi per precaricare radialmente i cuscinetti una molla tazza da una parte dell ' albero...

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da sbinf74 » venerdì 20 febbraio 2009, 16:34

Ma una cosa del genere non e' più semplice?!

Su internet avevo visto anche chi inseriva un flessibile attaccato a un dremel al posto della drawbar....

Altri esempi LINK...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da luk2k » venerdì 20 febbraio 2009, 16:37

anche io ho fatto questa modifica, ho messo il mio elettromandrino per il legno su una piastra presa sul collare della fresa, per il legno ed altro nessun problema di sorta...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da fabiodronero » venerdì 20 febbraio 2009, 17:21

Magari provo a costruirlo, cosi' poi vediamo se e come funziona.
La prolunga del mio dremel (replica cinese..) non passa all'interno del mandrino al posto del tirante, inoltre è uno strumentino un po' leggero...volevo qualcosa di intermedio tra un mandrino di una piccola fresatrice ed un elettroutensile.

Non volevo arrivare a 20000 giri, mi bastano 8-10.000 ed i cuscinetti serie 7200 arrivano tranquillamente a quelle velocità  anche con lubrificazione a grasso.
Inoltre penso che un mandrino vada meglio se serrato con ghiera ed il giusto precarico che con una rosetta elastica, che dovrebbe rimuovere il gioco assiale e non radiale.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da fabpri » venerdì 20 febbraio 2009, 19:11

senza filettare il gambo potresti pensare ad un calettatore così metti anche la puleggia... per l'opzione ghiera io metterei anche una controghiera
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da grazioli » sabato 21 febbraio 2009, 0:09

L' albero è molto probabilmente in h7 (non H7 come hai scritto) e quindi, come dicevo, và  da 0 a meno un tot di centesimi. Altro problema potrebbe essre l' esecuzione della filettatura per la ghiera: considera che sicuramente quell' albero è cementato e quindi nei primi decimi è molto duro.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da fabiodronero » sabato 21 febbraio 2009, 10:49

Hai ragione, e' un albero, quindi e' h7. Magari e' sullo zero, quindi va bene.

Se non riesco a far la filettatura maschio per la ghiera, faccio un foro assiale con una filettatura femmina.

Pero' in effetti e' molto a sbalzo sotto la macchina se lo devo alimentare prelevando il moto dal mandrino principale. Bisognerebbe prelevare il moto dalla parte superiore della testa...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da luk2k » domenica 22 febbraio 2009, 0:08

è quello che pensavo pure io giocando con la mia fresa oggi... :lol:

puoi fare una cosa molto semplice, ti fai una puleggia calettata su un tondino rettificato del 16 e lo monti come fosse un tirante, avvitandola su un cono qualsiasi, così dovrebbe essere molto facile, senno a prendere sul pignone dentellato rischi di rovinarlo...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da novanta00 » domenica 22 febbraio 2009, 11:32

Anche io sto preparandomi alla costruzione di un mandrino con gambo porta pinza da 16mm, ma trovo difficoltà  a trovare i cuscinetti da 16.
Ho trovato solo cuscinetti da 15,875. Pensate possano andare bene lo stesso ?
Comunque ho trovato in rete delle foto che penso possano essere utili, anche se sono perplesso sulla cinghia di trasmissione che sembra lavorare direttamente sul gambo liscio del porta pinza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da matteom » domenica 22 febbraio 2009, 12:10

ciao
per togliere quei decimi di troppo per andare in tolleranza lo butti sulla rettifica e ci dovresti mettere poco no?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Costruire mandrino/elettromandrino

Messaggio da grazioli » domenica 22 febbraio 2009, 13:02

Da quelle foto sembrerebbe che l' albero sia fissato nei cuscinetti solo per interferenza. Meccanicamente è un pò sbagliato...... se ci fossero dilatazioni termiche i cuscinetti non ne godrebbero affatto.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Rispondi

Torna a “Meccanica”