ho un Fervi T044 convertita a CNC, come molti sapranno tale fresatrice arriva a 1500 rpm circa. Cambiando il motore e pilotandolo con inverter posso arrivare diciamo a 2000 rpm.
Mi piacerebbe avere un mandrinetto secondario, da applicare in caso di necessità , che arrivi fino a piu' o meno 10.000 rpm.
Scartando i vari dremel e kress, vorrei farmi qualcosa di un pelo piu' robusto.
L'idea che avrei è di costruire un mandrino con un portapinze a stelo cilindrico, collegarlo con cinghia al mandrino principale moltiplicando i giri di 5 volte circa.
Una cosa semplice ed economica (soprattutto economica).
Lavorerà solo con quegli utensili piccoli, per i quali 2000 giri sono pochi.
Avrei previsto di usare un portapinze ER32, perchè ho già la serie di pinze di questa misura.
Secondo voi far girare un portapinze cinese ER32 a 10mila giri minuto è troppo???
Preferirei un piccolo ER16, ma dovrei acquistare qualche pinza nuova...
Secondo "problema", moltiplicare i giri di 5 volte non è cosa di poco conto...pensavo di usare una HTD passo 5 mm, con una puleggia da 15 denti lato mandrino secondario e 75 denti lato mandrino primario...ma non mi convince molto...altre idee??
Posto il disegno del mandrino per come lo immagino, realizzato con il portapinze a codolo cilindrico diam. 20 mm lungo 100 mm, due cuscinetti obliqui 7204 BE, due distanziali su cui lavorano delle tenute a labbro, una ghiera M20x1 autobloccante o con rosetta di sicurezza.