cambio viti o consiglio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » mercoledì 11 marzo 2009, 0:38

Ho una elettronica Lamtech ... e monto viti da 25 passo 6 ... ma la macchina va piano per le mie spetative ...
Se cambio viti per una di passo 18 cambia la mia risoluzione, lo so, ma con questa elettrronica e Mach3 fino dove posso arrivare ?

elettronica lamtech motori 9.2 nm
azionamenti 6a 90v

la macchina a queste dimensioni 3100x1700

dove posso acquistare le viti a buon prezzo
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da fabiodronero » mercoledì 11 marzo 2009, 8:27

Attualmente i motori sono collegati direttamente alle viti oppure con una riduzione? Che rapidi raggiungi con la configurazione attuale?? Peso indicativo del ponte e guide utilizzate??

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » mercoledì 11 marzo 2009, 8:31

penso con le pulegge i rapidi sono al massimo 4 m minuto perche vibra la vite peso ponte circa 130 kg
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da vermillion » mercoledì 11 marzo 2009, 9:17

perche non provi a salire di dametro con le viti?

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da fabiodronero » mercoledì 11 marzo 2009, 11:43

Se vibra la vite, pur essendo correttamente allineata, o aumenti il diametro (diminuendo l'instabilità ) oppure aumenti il passo (diminuendo la velocità  di rotazione).

Siccome sei già  ad un diametro di 25mm, direi che ti conviene montare viti con passo piu' lungo. Per esempio 25x25mm.

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » mercoledì 11 marzo 2009, 21:25

la vite attuale e d30 passo 6
se cambio la vite con passo 12 e diametro 30 ho bisogno di cambiarre i motori
la risoluzione dei motori e 25600 e sono 9.2 nm della lamteck
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

velleca55

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 marzo 2009, 1:19

infonet ha scritto:se cambio la vite con passo 12 e diametro 30 ho bisogno di cambiarre i motori
... ma è una domanda o una affermazione ?... sii un po meno laconico ... cerca di esporre il tuo problema piu chiaramente ...

Adesso cambierai le vite da 30 passo 6, con da 30 passo 12 ?...

E perché proprio da 12 ? ... magari per non esagerare nel passo troppo lungo e avere problemi con i motori che hai ? ...

E con questi motori ed elettronica qualcuno sa se si può aumentare il passo di piu, o fino a quanto ?

E dopo aumentando il passo delle vite, la definizione sarà  tropo compromessa ?...

Chiedo a chi ci legge, una volta che sarei interessato anch'io ...

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » giovedì 12 marzo 2009, 8:41

grazie per avr messo in chiaro questa discussione
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da fabiodronero » giovedì 12 marzo 2009, 8:43

No, con dei motori da 9,2 Nm non devi cambiare motori, cerca delle viti passo lungo (20-25mm) e sei a posto!

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da infonet » giovedì 12 marzo 2009, 8:50

avevo deciso di cambiare le viti con delle 30 passo 12 da trenta perche ce gia il pezzo dove va la chiocciola per evitare altri lavori comunque cosa consigli

gurdavo un po in questo sito http://www.techno-isel.com/LMC/Products/AiNuts.htm
per dirti la verita non ne capisco molto e quello che mi dicono ci credo
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da pelco » giovedì 12 marzo 2009, 9:58

alcune domande :
se mettete una vite a passo lungo la definizione d'incremento a che precisione arriva?
se ho alte velocita' con un carico alto con una vite a passo lungo sono costretto ad avere accellerazioni e decellerazioni molto lunge o mi sbaglio?
con accellerazioni e decellerazioni lunghe quando si fanno scrittine piccole con frese piccole esempio...una scritta con caratteri d 10mm e fresa 1mm non viaggerebbe nemmeno a 0.5mt.min se le accellerazioni sono lunghe,vero?
allora quale puo' essere la soluzione?
Io avevo previsto velocita' medio basse x alcuni motivi:
1 limitare il peso del banco che deve essere spostato a mano,
2 la varieta' di lavori da affrontare che va dall'espanso alla lavorazione del legno ed alcune volte anche per lavori piccolini un po piu precisi.


Se avete una soluzione a tutto questo fatemi sapere,
anche se sono un costruttore e vado dietro il consiglio di ingegneri sno convinto che l'esperienza conta di piu',
e' anche vero che a 4mt.min questa macchina con spalle di 1mt e asse di 400mm mi lavora senza problemi 5 mm di passata nel compensato con una fresa di 6 per ferro oltre tutto non 'avevo disponibbile per legno.
Pensate che sia male per una macchina di questo genere?ma sono convinto di fare anche 8mm di passata.

fatemi sapere ciao
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da riporeno » giovedì 12 marzo 2009, 14:42

innanzi tutto si deve partire con le idee chiare...

intendo dire che occore stabilire tre parametri fondamentali:

specificate a che velocità  volete arrivare con i rapidi

quale risoluzione vi interessa ottenere

ed infine: di che azionamenti e motori disponete?

con questi 3 parametri si può definire il tutto.

il cocetto delle viti a passo lungo è legato a questi tre fattori ,poi si gestiranno in svariati modi .

a riguardo delle viti a passo lungo non è vero che richiedono accelerazioni più lunghe,perchè come detto sopra dipende da

vari fattori.

esponeteli, poi vediamo di ragionarci sopra.

ciao

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da pelco » giovedì 12 marzo 2009, 14:58

Le idee chiare non ci sono stata all'inizio della costruzione della macchina ma ora vorremmo ottenere i 7-8 mt.min.
azionamenti lamtec 8amp 90v
motori 9,2nm lamtec
grado di precisione non eccessivo purche' non si vedano scalini sulle interpolazioni.
ma c'e' da specificare che la struttura e' nata per basse velocita' ed il ponte è stato modificato ed irrobustito dopo aver fatto la base per lavorare anche materiali un po piu' duri dell'espanso,il ponte pesa circa 130kg
Non so se bastano queste idicazioni....fammi sapere e grazie dell'interessamento.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da pelco » giovedì 12 marzo 2009, 15:05

Bisogna anche precisare che i motori p.p. hanno una spinta in parteza molto più alta della coppia di fenata quindi non tanto in partenza ma in frenata secondo me e i miei ingegneri ci possono essere dei problemi di perdita di passo se si usa un passo vite troppo lungo.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

velleca55

Re: cambio viti o consiglio

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 marzo 2009, 15:11

pelco ha scritto:alcune domande :
se mettete una vite a passo lungo la definizione d'incremento a che precisione arriva?
Diccelo tu ... noi lo vogliamo sapere ... ma non penso sia un problema ...
pelco ha scritto:se ho alte velocita' con un carico alto con una vite a passo lungo sono costretto ad avere accellerazioni e decellerazioni molto lunge o mi sbaglio?
Non saprei ... si ? ... e se si, in pratica cosa vuol dire ? ... puoi fare un esempio ?... perché devi avere accelerazioni e decelerazioni lunghe ?... capisco che per arrivare ad una velocità  l'asse deve partire per arrivare a quella velocità , ma anche è vero che lo stesso succede con una vite a passo corto lo stesso, o mi sbaglio non essendo esperto, chiedo ...

E comunque rimane il punto che interessa alla discussione, se per arrivare a tiro c'è bisogno di accelerazioni e decelerazioni, d'altra parte il tempo che l'asse ci mette per arrivare a quei punti, se fatti con una vite a passo lungo si dimezzano ...

Il punto è questo ... la velocità  di spostamento deve essere alta, perché comunque in lavorazione, dovuto alle accelerazioni decelerazioni e interpolazioni, le velocità  comunque diminuiscono ... se si parte da quattro metri in spostamento in lavorazione si avrà  due o meno ... se invece si parte da venti o piu in spostamento in lavorazione magari si avrà  i quattro metri minuto, che qua tra noi per una macchina di quelle dimensioni mi sembrano pochissimi ... qualsiasi sia il materiale da lavorare ... ma come detto e lo ripeto, è un mio personale parere, da profano di sistemi professionali ...
pelco ha scritto:con accellerazioni e decellerazioni lunghe quando si fanno scrittine piccole con frese piccole esempio...una scritta con caratteri d 10mm e fresa 1mm non viaggerebbe nemmeno a 0.5mt.min se le accellerazioni sono lunghe,vero?
allora quale puo' essere la soluzione?
Io avevo previsto velocita' medio basse x alcuni motivi:
1 limitare il peso del banco che deve essere spostato a mano,
2 la varieta' di lavori da affrontare che va dall'espanso alla lavorazione del legno ed alcune volte anche per lavori piccolini un po piu precisi.
Non penso che questa macchina sia stata ordinata con l'intensione di fare scritte da 10 millimetri ... sembra un esempio un po troppo estremo ... e se si vorrà  fare quel tipo di lavoro, le stesse misure ridotte lo dicono, non sarà  un problema settare nel CAM velocità  piu consone per quel tipo di lavoro ... il controsenso sta in fare la velocità  TOTALE di spostamento limitata in funzione di piccole lavorazioni ... le velocità  si settano d'accordo con la lavorazione da farsi, certo è che se la macchina va a quattro metri non è che ne puoi scegliere di andare a quattro in lavorazione su pezzi grandi ... fare la macchina spostarsi in rettilineo a quattro metri è un conto, ma in lavorazioni interpolate, curve, etc, la velocità  diminuisci ancora ...

Penso che con viti a passo lungo si avrà  TUTTE le possibilità  a disposizione ... se la macchina in rapido può arrivare a 10 metri minuto, allora vuol dire che in lavorazione farà  4 metri o meno ... e il massimo di velocità  non vuol dire che si farà  lavorare la macchina a quelle velocità  ... vuol solo dire che il sistema è tarato per lavorare in velocità  ottimali per le dimensioni della macchina ...

Allora perché si usano vite a passo lungo in macchine di queste dimensioni ? ... Prima di tutto per fare girare meno veloce le viti, prevenendo cosi le vibrazioni che si avrebbero con passi ridotti, e dopo per ottimizzare la potenza dei motori, raddoppiando le velocità  di spostamento ...

Come detto per lavori piccolini si dirà  al CAM, quando si fa il percorso utensile di andare a velocità  consone con quel tipo di lavorazioni ...

Quando si lavora la profilatura del legno si va alla velocità  massima che si vuole (non la massima di spostamento) e con i 3D nel legno un po meno veloci ma non a quattro metri ...

Con il polistirolo che è friabili e di facile lavorazione, almeno nella sgrossatura si potrà  lavorare ad alte velocità , in questo caso tutta la velocità  disponibile, ovvio dentro il limite ragionevole per non fare sbalzare la "Z", ma non meno di otto metri ...

pelco ha scritto:Se avete una soluzione a tutto questo fatemi sapere,
anche se sono un costruttore e vado dietro il consiglio di ingegneri sno convinto che l'esperienza conta di piu',
e' anche vero che a 4mt.min questa macchina con spalle di 1mt e asse di 400mm mi lavora senza problemi 5 mm di passata nel compensato con una fresa di 6 per ferro oltre tutto non 'avevo disponibbile per legno.
Pensate che sia male per una macchina di questo genere?ma sono convinto di fare anche 8mm di passata.

fatemi sapere ciao
La soluzione non c'è l'ho ... ma mi sa che se si monta una viti di passo largo, non vedo problemi di sorta ... magari qualche punto in meno di risoluzione, ma non penso affatto sia cosa da preoccuparsi piu di tanto ...

Ovvio aspetto pareri piu competente del mio (e ci vuole poco) per avere conferma di quello che penso ...

Rispondi

Torna a “Meccanica”