5 ASSI - The Big Experience III

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » domenica 5 aprile 2009, 20:25

Ho provato con l'esempio che ho sul libro ma il risultato è simile e non uguale, può essere che sia sbagliato il libro.
SEN(25)^3=0.744
Sul libro Sen^3(25) =0.743

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da capo65 » domenica 5 aprile 2009, 20:34

Attenzione!!
Per intanto bisognerebbe precisare l'angolo come è espresso (escludo i radianti) ma almeno se gradi sessagesimali o centesimali.

Se fosse gradi sessagesimali (come ritengo probabile)
sen^3(25) = 0.4226182617406994413 ^ 3 = 0.07548223973325750291

ma se fosse il coseno :D
cos^3(25) = 0.9063077870366499367 ^ 3 = 0.7444356015531176096

che è già  più plausibile perchè non differisce di un fattore 10 ma solo per la 4a cifra decimale

ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » domenica 5 aprile 2009, 21:03

Scusami con la testa pensavo al Coseno e per errore ho scritto seno, i gradi sono sessagesimali (0°-360°, almeno penso)

Quindi va bene lostesso ?

Grazie

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da capo65 » domenica 5 aprile 2009, 21:13

bhè la precisione dipende dall'uso che se ne fa del numero (e io non so l'uso che ne devi fare), per quanto riguarda il motivo della discordanza con l'esempio del libro potrebbe essere un refuso di stampa, un problema legato a calcoli precedenti da cui proviene il valore dei 25 gradi (che magari non erano proprio 25) poi ci sono le tecniche di approssimazione come arrotondamento, troncamento ecc. ma qui il discorso si fa lungo e mi sa che esula un pò dall'argomento della tua domanda iniziale.

Grazie di chè...il forum lo frequentiamo per questo :)

ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » domenica 5 aprile 2009, 22:39

Ancora grazie, anche se...

In effetti la precisione non mi interessa , chiedevo solo per capire .

vigot
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2012, 14:18
Località: firenze

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da vigot » domenica 18 marzo 2012, 21:48

munand ha scritto:Ruota dentata elicoidale.

Come promesso vi descrivo come ho realizzato una ruota dentata elicoidale a denti diritti.
Per realizzare una ruota dentata elicoidale servono i seguenti dati oltre a quelli sopra

Modulo dente (0.5 1 1,5 2 3 4 5 6 ..)
Angolo di pressione( 14°30',15°,20°)
Numero denti (42)
Angolo del dente (15°)


Una ruota elicoidale viene realizzata per mezzo di frese ( le stesse che si usano per denti diritti) numerate da 1 a 8 in funzione del numero di denti da realizzare, la 1 farà  pochi denti, la 8 farà  ingranaggi come es. 135 all'infinito(cremagliera) ,vengono montate su una porta frese come in foto. La ruota da creare viene montata su un divisore che avrà  due funzioni, la prima quella di dividere la ruota per il numero di denti(disco forato), la seconda di dare un moto rotatorio alla ruota per mantenere la fresa sempre a 90° al dente ipotetico, questo moto viene preso dalla tavola X per mezzi di ruote dentate. Se voi osservate la tavola è inclinata di 15° ma non è solo lei che permette di creare il dente inclinato in realtà  sono le due cose che vanno insieme,l'inclinazione della la tavola e la rotazione della ruota.

Da questo discorso si capisce che servono dei dati per impostare la macchina, per questo bisogna calcolare in funzione dell'angolo del dente, del mio caso 15°, il passo dell'elica che ci permetterà  di trovare i giusti ingranaggi da mettere tra il divisore e la tavola.(le formule le potete trovare a pagina 411 del manuale del fresatore moderno)
Un altro dato che ci serve è il diametro della ruota esterna e la profondità  del dente.
Ultimo dato è trovare il numero di denti Ideale che ci permetterà  di trovare la fresa corretta, in funzione del numero di denti ella ruota, ad e esempio, la mia ruota dovrà  avere di 42 denti e il numero di denti ideale per una ruota di 15° sarà  45 denti, quindi noi andremo a scegliere la fresa in funzione di questo numero (45 denti) fresa N° 6.


se devo realizzare una ruota con:
42 denti
Modulo 1.75
angolo denti 15°
Passo vite tavola X 5mm
Passo Divisore 40mm

otterrò i seguenti dati (formule pag 411 Fresatore moderno)

Modulo apparente 1.811
Diametro primitivo 76,09
Diametro esterno 79,59
Altezza dente 3,79
Passo elica 910 (arrotondato)

Inclino la tavola di 15° , trovo gli ingranaggi per avere un rapporto di: 40(passo divisore)X5 (passo vite tavola)/891 otterrò le seguenti ruote 36-72 28-64.

Ho trovato problemi nel calcolare il numero di denti ideale perché c'è da trovare il coseno cubico di 15° e le calcolatrici non me lo da.


NON ESCLUDO CHE QUESTI CALCOLI SIA SBAGLIATI
Se possibile aspetto conferma da chi ne sa di più.


Video
http://www.youtube.com/watch?v=zulVPtu9YkA

ma kè tipo d'attrezzatura è quella nelle foto e nel video per fare gli ingranaggi chi la tratta qui in italia ???? esiste di meglio ????

Rispondi

Torna a “La mia CNC”