un fantastico DRO

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

un fantastico DRO

Messaggio da Lucariel » venerdì 18 aprile 2008, 14:22

Finalmente ho avuto un'oretta di tempo per disseppellire il tornietto dai trucioli e quindi mi sono dedicato a fare qualche foto al DRO

mi era stato chiesto appunto di mettere le foto della sua realizzazione e montaggio sul tornio, ma autorizzo sin d'ora Velleca a spostare modificare o eliminare le foto qualora lo riterra' opportuno....
ho ridotto le foto a 16 spero non siano troppe.. le metto tutte in quanto piu volte ho letto che si preferisce inserirle per lasciarle a disposizione.

ovvio che se avete altre richieste sono a vostra disposizione......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Messaggio da Lucariel » venerdì 18 aprile 2008, 14:23

continuo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Messaggio da Lucariel » venerdì 18 aprile 2008, 14:26

ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 18 aprile 2008, 18:20

Cavolo! molto bello.

complimenti per l'installazione

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Messaggio da sbinf74 » venerdì 18 aprile 2008, 22:07

Bellissima realizzazione!
un piccolo OT
Posso chiederti come si comporta il tornio?! ne vorrei prendere uno identico e sicuramente cerchero di fare le tue stesse modifiche.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 18 aprile 2008, 22:18

Complimentissimi anche da parte mia.... bello il DRO e pulitissimo
il tornio ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » lunedì 11 maggio 2009, 15:28

Luca,
ho terminato la realizzazione del circuito del DRO che hai anche tu.
Ora ho provato a collegare un Calibro simile al tuo ma con il display più grande (vedi foto) ma il valore letto dal calibro non corrisponde a quello del DRO... hai avuto problemi simili?!

I cavi che hai usato sono schermati?! io sto usando un pezzo di doppino telefonico.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » lunedì 11 maggio 2009, 19:54

Ho costruito anch'io oltre un anno fa lo stesso DRO e ho avuto i seguenti problemi:

- Il display si inzializza a modo suo mostrando spesso caratteri strani
- I tre assi funzionano secondo il caso, le maree e le forze oscure
- I calibri, quando vengono rilevati pur leggendo la misura esatta, vengono visualizzati con una misura "quasi" di 1/4 sul display. (es. il calibro legge 10,00mm il display visualizza 2,48mm)

All'epoca l'autore fu parecchio gentile mettendosi a disposizione per un paio di serate in cui postò diverse varianti del firmware ma non ne venimmo a capo.

C'è da precisare che il montaggio è perfetto, non ci sono cortocircuiti, i componenti sono nuovi e controllati più volte e che di mestiere faccio proprio l'assemblatore e il collaudatore per conto terzi...

Ipotesi: probabilmente non digerisce tutti i tipi di calibro anche se alla fine i cinesi sono identici, il firmware ha qualche difettuccio da vedere, non ci sono i sorgenti disponibili.

Il tutto è stato derivato dal lavoro di Peter Smolders che trovi qui: http://users.skynet.be/peter.smolders/index.htm

Ho anche terminato in questi giorni di festa una revisione del circuito stampato originale che a me proprio non piaceva, per poter fare degli esperimenti e adattare il sorgente a qualcosa in grado di visualizzare le tre letture sullo stesso display ma non l'ho ancora montato. Dallo stesso lavoro sono partiti, con risultati diversi molti utenti del forum che hanno pubblicato in parte i loro lavori, vedi il DRO di Fiser e quello di Jarni poi scomparso da questo forum per motivi di cui si è già  parlato in passato. Su altri forum trovi altri lavori simili ma praticamente inutilizzabili per mancanza di dettagli fondamentali. (eseguibile per il PIC, disegni parziali, ecc.) è comprensibile del resto, che chi lavora ad un progetto suo, limiti la possibilità  a certi figuri di approfittare del proprio lavoro per trarne profitto.

Se può essere utile, sono disponibile a postare il mio circuito stampato, ma essendo al momento solo su carta, e non avendo realizzato nemmeno il primo prototipo, non garantisco che funzioni.

Se a qualcuno interessa lo stampato completo di tutti i componenti del DRO di Jarni, escluso il display e il PIC glielo regalo volentieri.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: un fantastico DRO

Messaggio da fabpri » lunedì 11 maggio 2009, 20:11

che io sappia le aste sono predisposte per applicazioni di questo genere.. si accendono da sole non appena sente il movimento e sopportano le accellerazioni del carro.
non so quanto un calibro sia predisposto per ciò
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » lunedì 11 maggio 2009, 20:20

Il modulo montato sulle aste è identico a quello dei calibri.
Basta controllare su un qualsiasi sito in cui ci sono i 2 articoli in vendita, inoltre tieni presente che non conta il tipo di strumento di misura, ma il protocollo di comunicazione della porta di uscita dei dati, che è identico per tutti gli strumenti cinesi.

(Cinesi, perchè la roba professionale come Mitutoyo ad esempio ha un protocollo diverso e incompatibile)

Avatar utente
GIGI68
Member
Member
Messaggi: 534
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 15:29
Località: verona

Re: un fantastico DRO

Messaggio da GIGI68 » lunedì 11 maggio 2009, 20:49

un paio di mesi fa mi è stato fatto vedere un DRO in anteprima ,cioè nn ancora in vendita
L'asta è come la solita ma al posto del calibro dove si leggono i numeri lì nn c'era niente ,ma usciva un cavetto lungo 1 metro e dove alla fine c'èra un display da mettere in una scatola per i vari assi ..
Mi hanno riferito che nn avrebbe avuto il problema dell'acqua e che effettivamente nn costava molto ..
tutto questo veniva venduto dalla fervi ma per ora nn vedo nulla

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: un fantastico DRO

Messaggio da 7272 » lunedì 11 maggio 2009, 22:20

a me e' capitato di trovare delle righe sempre cinesi con un protocollo di trasmissione diverso:

primo tipo "classico" ampiamente descritto sul sito shuma tek con le due parole da 24 bit ciascuna

secondo tipo dal punto di visto fisico e' identico al primo come disposizione dei contatti sulla riga ma il protocollo trasmette solo una parola da 22 bit e con logica invertita rispetto al primo tipo.

Il DRO io l'ho costruito basando il tutto ovviamente su un microcontoller ma ho usato un
avr 8532 per ora è solo un prototipo appena ho un po di tempo vi posto le foto in questo momento sto cercando di fargli fare la funzione di HOME.
Il linguaggio che ho usato per programmare il micro non e l'assembler ho preferito il bascom

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: un fantastico DRO

Messaggio da enrico04239 » lunedì 11 maggio 2009, 23:03

L'amico Pinux, si è sbattuto parecchio per accontentarmi, gli avevo accennato che volevo prendere il DRO350 della Shumatek, dopo qualche giorno mi dice che riesce a farlo lui senza doverlo comprare.

Come dice 7272 il protocollo è diverso tra righe e calibri, però si riesce a trovare il modo di far leggere calibri e righe al DRO.
Nella mia immensa ignoranza non so dirvi come, ma si può tirare dentro Pinux nella discussione, ora che ha finito i DRO sicuramente avrà  un po più di pace.

Grazie Pino, sei grande. =D>

Di seguito ci sono le foto del DRO ancora da finire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: un fantastico DRO

Messaggio da spider.prime » lunedì 11 maggio 2009, 23:30

mamma mia che figata...bravi tutti e bravo pino..

complimenti anche per il tornio visualizzato impeccabile.....

E grande report Enri...mi sembra la tua scrivania quella ???? 8) 8) 8) 8)

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vinicio » martedì 12 maggio 2009, 1:58

Per sbinf74, se può consolarti io ho il tuo stesso problema con lo stesso progetto, per il momento accantonato, in attesa di risoluzione. :cry: :cry: :cry: .
Temo convenga cambiare tipo di calibri, ma a parte la spesa, bisognerebbe provarli prima di acquistarli, altrimenti rischieremmo di ritrovarci nelle stesse condizioni. :doubt:

Se ho info ti faccio sapere.

Ciao.
Marco.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”