personalmente ho usato per la mia CNC sia la parallela, sia singola che doppia per aumentare gli input disponibili, che la Grex e la smooth stepper. Non ho problemi di lentezza del PC, è un 4giga quad core con 8 giga di ram, e con la parallela su MB andava molto bene, anche con la parallela PCI aggiuntiva. Però volevo più input e più output per la mia macchina. Come molti sanno montai una nuova elettronica con 5 drivers per stepper. Per mia esigenza costruii anche una console con 2 joysticks per il jog più tre encoders rotativi per il posizionamento "fine" insomma mi servivano più ingressi/uscite. All'inizio misi il G100 ben conscio dei suoi limiti, dovuti allo stop che diedero al suo sviluppo (ben raccontato alcuni post dietro questo). Devo dire che è un controller moooolto buono. Ha un movimento per gli assi molto fluido, non sovraccarica per nulla il PC e ha un ottimo tempo di risposta per gli ingressi. Però, come sappiamo, non ha mai implementato ne il backlash ne la routine per i limit switches ne per il probe, cose per me indispensabili. Decisi, conoscendo perfettamente il processore e la struttura al suo interno, di svilupparmi da me qualcosa. Ma nel frattempo la macchina mi serviva funzionante e comperai una smoothstepper. Devo dire che è un buon controller, ha un movimento fluido sugli assi anche a velocità alte (per me poco inferiore al G100). Implementa sia gli homing che il probe, dovevo fare delle cose e mi serviva subito un qualcosa che lavorasse, e finalmente potei avere quello che mi serviva anche montando la mia console di jogging. Purtroppo non gestisce, come detto sopra, il backlash ma sopratutto ( e questo credo proprio non lo farà mai) il closed loop. Nel tempo mi è venuta la necessità di avere non solo un basso backlash ma anche un closed loop per avere un posizionamento preciso almeno sui tre assi principali. Misi le righe ottiche con il loro DRO e cercai qualcosa di commercialmente accattivante, almeno per me. Le soluzioni erano, ovviamente, o passare ai servo (spesa ingiustificata per laBF20, almeno secondo me senza togliere che avevo già gli stepper che i drivers). Cambiare i drivers con dei drivers a closed loop per gli stepper era possibile ma al prezzo di circa 750 euro l'uno, a sto punto buttavo la BF20 e ricominciavo da capo facendo prima (si, ci sono driver più economici ma sentendo altre esperienze in giro non ne valeva la pena). Una indagine e delle prove insomma o passavo alla CNC Brain con una spesa contenuta (circa 500 dollari) ma dovevo rinunciare a Mach3 (impensabile perché ho messo a punto i postprocessori sul cad e ho tante routine sviluppate proprio su mach, tra l'altro gli ingressi del CNC brain erano insufficienti. La soluzione, ottima come qualità , per ora usabile su mach3 è una scheda DMC Galil come controller. Scheda stupenda ma una configurazione per me utile (5 assi, non si può fare un sistema misto per cui o tre o 5 e ne ho 5 di assi) ed esterna, PCI costa meno, insomma stavo sui 2000 euro, qualcosa in più per l'estensione degli ingressi....
Scocciato e pure tanto ho deciso di farmi da solo un controller solo per il closed loop. E' un qualcosa che tengo solo per i tre assi e "trasparente" per mach3. Sta montato tra le uscite della smoothstepper, ma potrebbe stare tranquillamente tra la parallela o qualsiasi interfaccia con uscita dir/step, e i driver con ingresso per le righe ottiche. L'ho appena terminata e la sto provando ma mi ritengo soddisfatto

Adesso se imposto un G0x12.345 sui dro leggo, come dovrebbe naturalmente essere, 12.345 sia proveniendo da coordinate più alte che più basse (ovviamente). E' discretamente veloce, io vado al massimo sullo spostamento rapido a 2000mm/min e il controller segue perfettamente anche sulle interpolazioni. Insomma ho risolto, finalmente, così.
Un giorno quando avrò del tempo magari posto anche un filmato. Premetto che non vendo questo driver, l'ho fatto per me perchè mi serviva, ma non ho intenzione di mettere ne schemi ne listati....Uso due processori Risc e una logica fuzzy. Un ultimo appunto per la smoothstepper: la scheda è affidabile e non rallenta il PC. Però in alcune, rare, occasioni ho visto che perde la comunicazione con il PC, se sopratutto si stanno svolgendo altre attività intensive sul PC. Con il Grex non succedeva mai ma mai mai, con la smoothstepper, purtroppo, si. Bisogna stare attenti perchè a volte le USB possono inchiodarsi, raramente ripeto ma accade. Devo dire però che di periferiche ne ho connesse molte ed adesso se lavoro con la CNC sto attento di più a che programmi ho aperto.....basta fare attenzione