Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da pinciui » domenica 17 maggio 2009, 14:52

io personalmente attenderò,prima di acquistarla, che venga risolto almeno il problema backlash!
....ad esempio guarda il GREX della gecko!
.....sembrava fosse una cosa rivoluzionaria e cosi era,ma poi lo sviluppo con mach3 è stato abbandonato! :(

....non vorrei che succedesse la stessa storia !


....tanto prima che comincio la cnc ne passerà  di tempo!!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 16:27

Ragazzi, scusate l' ignoranza (io utilizzo un' altro controller USB e non ho mai approfondito l' argomento Smooth Stepper) ma c'e' online un elenco delle caratteristiche tecniche di questa scheda ?
Ho dato un' occhiata al sito della Warp9 ma ho trovato poco...solo il manuale versione 1.0 che non elenca le specifiche tecniche ed e' vecchio di un anno (15/4/2008...).

Vorrei prenderla, il costo non e' cosi' elevato e, ante-controller USB, avevo una bella elettronica per parallela + Mach3 che potrei (vorrei) tirare fuori dal casetto...

Nutro pero' anche io qualche timore, come pinciu, che venga fuori un' altra storia tipo il GREX della Gecko...ottimo l' FPGA che permette di aggiornare "al volo" l' oggetto ma se si blocca lo sviluppo da parte di Warp9...io l' FPGA posso solo guardarlo :cry:

Ovvio lo stesso discorso vale anche per il controller USB che uso attualmente, che infatti ho acquistato solo quando aveva tutto cio' che mi serve (e servira') disponibile, testato e funzionante.

Stessa cosa vale per Smooth Stepper...manca solo il backlash o anche altro ?
Dai kalytom....avanti con la prova...nello specifico, io devo gestire un quarto (ed in futuro forse anche un quinto) asse, in CONTINUO (non "riposizionato" o "indexato" che dir si voglia).
Il controller che uso attualmente mi permette di farlo (interpolazione completa e continua su 5 assi), altri no...SmoothStepper ?
Ho fatto molte "indagini" e test in materia e ad oggi solo il controller in mio possesso ci riesce. Gli altri gestiscono il 4° in modalita' "indexata" (cioe' muovo l' asse A e poi lavoro con X/Y/Z in tempi diversi) ed addirittura non gestiscono per nulla il 5°...Smooth Stepper ?...4 e/o 5 assi ? Indexati (in italiano "riposizionati") o continui ?...senza problemi ?

Ciao,
Marcello

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Franco99 » domenica 17 maggio 2009, 18:30

pinciui ha scritto:io personalmente attenderò,prima di acquistarla, che venga risolto almeno il problema backlash!
....ad esempio guarda il GREX della gecko!
.....sembrava fosse una cosa rivoluzionaria e cosi era,ma poi lo sviluppo con mach3 è stato abbandonato! :(
....non vorrei che succedesse la stessa storia !
Greg Cary della Warp9 Tech Design, Inc. è lo sviluppatore della SmoothStepper.
Lo stesso Greg Cary ha sviluppato in precedenza la G-Rex G100.

Saluti,

Franco

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 18:56

Ho spostato la risposta da qui al Topic appena creato da Velleca in merito all' interpolazione https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=14288
...proseguo di la' :D

Ciao,
Marcello.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da kalytom » domenica 17 maggio 2009, 19:20

Le mie prove finiscono qui. Non ho ne la voglia ne il tempo di continuare.
Immagine

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » domenica 17 maggio 2009, 20:08

kalytom,
finiscono qui le prove delle Smooth Stepper o di tutti i controller seriali/USB ?

Sai che ci tenevo molto.
Io ne' ho uno e ne' ho valutati due (quello che poi ho comprato ed un secondo a livello software) e mi sarebbe interessato vedere una prova di tutti i 4 fatta da una persona competente quale tu sei.

Penso di immaginare il perche' della tua scelta...ed, ahime', non ti do tutti i torti :(

Spero che tu ci possa ripensare.

Ciao e grazie comunque per questa prova e per tutto quello che fai e farai per questo forum ! :D

Grazie veramente di cuore :D :D
Marcello

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Franco99 » lunedì 18 maggio 2009, 18:20

La Fenice

(Uccello mitologico noto per rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte).

Dopo qualche ricerca fatta sul WEB vorrei rettificare quanto detto nel mio
post precedente.

Mariss Freimanis della GeckoDrive Inc. era il responsabile dello sviluppo
hardware della G-Rex G100. Il firmware della G-Rex G100 è stato sviluppato
da Stephen Hardy su incarico della GeckoDrive.
Il plug-in per Mach3 è stato sviluppato da Art Fenerty (ArtSoft) e dal già 
citato Stephen Hardy.

Dopo anni di sviluppo il progetto G-Rex G100 è stato abbandonato dalla
GeckoDrive Inc. e messo a disposizione come "public domain". Purtroppo
la G-Rex G100 non è mai funzionata bene con Mach3.

Greg Cary della Warp9 Tech Design, Inc. ha ripreso il progetto della
G-Rex G100 facendolo evolvere nella scheda SmoothStepper.
La Warp9 Tech Design, Inc. di Minneapolis è stata fondata nel 2007
da Greg Cary. Attualmente in ditta ci lavora lui con la moglie Stephanie.

Da quello che ho potuto capire leggendo informazioni da varie fonti,
la scheda SmoothStepper ha ancora parecchi problemi che devono essere
risolti. (Situazione verificata il 18.5.2009).

* * *

Thread dove Mariss Freimanis della GeckoDrive dice che la SmoothStepper
è basata sullo stesso principio di funzionamento della loro G-Rex G100
messo in "public domain":
http://bbs.homeshopmachinist.net/archiv ... 29892.html


Thread dove Mariss Freimanis della GeckoDrive spiega i motivi perché il
progetto G-Rex G100 è stato abbandonato:
http://finance.groups.yahoo.com/group/g ... sage/14239

* * *

Saluti,

Franco

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » lunedì 18 maggio 2009, 19:04

Franco99 ha scritto:Da quello che ho potuto capire leggendo informazioni da varie fonti,
la scheda SmoothStepper ha ancora parecchi problemi che devono essere
risolti. (Situazione verificata il 18.5.2009).
Franco,
puoi spiegare meglio ?
Sia io che Garkoll (e presumo anche altri utenti) siamo interessati a capire un po' meglio la Smoot Stepper...io nutro dei dubbi, ma come gia' detto sto indagando e non voglio sparare beeepppp prima di non essere sicuro....

Puoi rispondere in questo thread o in questo https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 5&e=177645.

Ciao,
Marcello

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da fiser » lunedì 18 maggio 2009, 20:18

stando a quello che ho letto fino ad ora devo prendere atto che nonostante il personaggio colorito la usbcnc ha qualche carta da giocare rispetto alla sua concorrenza.
rimane il fatto che per ora a me conviene rimanere nell'ambito della semplice porta parallela, a meno di grosse e RISOLUTIVE novità .
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Franco99 » lunedì 18 maggio 2009, 21:00

Per farsi un'idea dello stato dello sviluppo basta guardare il
changelog della SmoothStepper e guardare nella sezione del forum
della Artsoft dedicata alla scheda SmoothStepper.

Changelog del PlugIns di SmoothStepper: LINK
Sezione del forum della Artsoft per la scheda SmoothStepper: LINK

Il 16.11.2007 Greg Cary della Warp9 Tech Design, Inc. scriveva
quanto visibile sotto. Questo era un mese prima di spedire le prime
schede SS (SS=SmoothStepper) ai suoi beta tester.

Nel maggio 2009, 18 mesi dopo, la possibilità  di gestire il backlash
non è ancora disponibile per i clienti e neanche per i beta tester.

November 16, 2007, 11:58:13 PM

Backlash compensation is something that really intrigues me, but I
have not worked on yet. The compensation is performed after Mach
calculates the motion data, which makes it tricky. I'll look at
adding it to the plug-in after the SS is released.
Hopefully it won't be too hard to implement.

Thanks,

Greg


LINK del post di Greg

* * *

Senza una soluzione USB a basso costo Mach3 è condannato.
Il fatto che Art Fenerty della ArtSoft si sia ritirato non lo vedo come
un segnale positivo.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 8:31

personalmente ho usato per la mia CNC sia la parallela, sia singola che doppia per aumentare gli input disponibili, che la Grex e la smooth stepper. Non ho problemi di lentezza del PC, è un 4giga quad core con 8 giga di ram, e con la parallela su MB andava molto bene, anche con la parallela PCI aggiuntiva. Però volevo più input e più output per la mia macchina. Come molti sanno montai una nuova elettronica con 5 drivers per stepper. Per mia esigenza costruii anche una console con 2 joysticks per il jog più tre encoders rotativi per il posizionamento "fine" insomma mi servivano più ingressi/uscite. All'inizio misi il G100 ben conscio dei suoi limiti, dovuti allo stop che diedero al suo sviluppo (ben raccontato alcuni post dietro questo). Devo dire che è un controller moooolto buono. Ha un movimento per gli assi molto fluido, non sovraccarica per nulla il PC e ha un ottimo tempo di risposta per gli ingressi. Però, come sappiamo, non ha mai implementato ne il backlash ne la routine per i limit switches ne per il probe, cose per me indispensabili. Decisi, conoscendo perfettamente il processore e la struttura al suo interno, di svilupparmi da me qualcosa. Ma nel frattempo la macchina mi serviva funzionante e comperai una smoothstepper. Devo dire che è un buon controller, ha un movimento fluido sugli assi anche a velocità  alte (per me poco inferiore al G100). Implementa sia gli homing che il probe, dovevo fare delle cose e mi serviva subito un qualcosa che lavorasse, e finalmente potei avere quello che mi serviva anche montando la mia console di jogging. Purtroppo non gestisce, come detto sopra, il backlash ma sopratutto ( e questo credo proprio non lo farà  mai) il closed loop. Nel tempo mi è venuta la necessità  di avere non solo un basso backlash ma anche un closed loop per avere un posizionamento preciso almeno sui tre assi principali. Misi le righe ottiche con il loro DRO e cercai qualcosa di commercialmente accattivante, almeno per me. Le soluzioni erano, ovviamente, o passare ai servo (spesa ingiustificata per laBF20, almeno secondo me senza togliere che avevo già  gli stepper che i drivers). Cambiare i drivers con dei drivers a closed loop per gli stepper era possibile ma al prezzo di circa 750 euro l'uno, a sto punto buttavo la BF20 e ricominciavo da capo facendo prima (si, ci sono driver più economici ma sentendo altre esperienze in giro non ne valeva la pena). Una indagine e delle prove insomma o passavo alla CNC Brain con una spesa contenuta (circa 500 dollari) ma dovevo rinunciare a Mach3 (impensabile perché ho messo a punto i postprocessori sul cad e ho tante routine sviluppate proprio su mach, tra l'altro gli ingressi del CNC brain erano insufficienti. La soluzione, ottima come qualità , per ora usabile su mach3 è una scheda DMC Galil come controller. Scheda stupenda ma una configurazione per me utile (5 assi, non si può fare un sistema misto per cui o tre o 5 e ne ho 5 di assi) ed esterna, PCI costa meno, insomma stavo sui 2000 euro, qualcosa in più per l'estensione degli ingressi....

Scocciato e pure tanto ho deciso di farmi da solo un controller solo per il closed loop. E' un qualcosa che tengo solo per i tre assi e "trasparente" per mach3. Sta montato tra le uscite della smoothstepper, ma potrebbe stare tranquillamente tra la parallela o qualsiasi interfaccia con uscita dir/step, e i driver con ingresso per le righe ottiche. L'ho appena terminata e la sto provando ma mi ritengo soddisfatto :D Adesso se imposto un G0x12.345 sui dro leggo, come dovrebbe naturalmente essere, 12.345 sia proveniendo da coordinate più alte che più basse (ovviamente). E' discretamente veloce, io vado al massimo sullo spostamento rapido a 2000mm/min e il controller segue perfettamente anche sulle interpolazioni. Insomma ho risolto, finalmente, così. :)

Un giorno quando avrò del tempo magari posto anche un filmato. Premetto che non vendo questo driver, l'ho fatto per me perchè mi serviva, ma non ho intenzione di mettere ne schemi ne listati....Uso due processori Risc e una logica fuzzy. Un ultimo appunto per la smoothstepper: la scheda è affidabile e non rallenta il PC. Però in alcune, rare, occasioni ho visto che perde la comunicazione con il PC, se sopratutto si stanno svolgendo altre attività  intensive sul PC. Con il Grex non succedeva mai ma mai mai, con la smoothstepper, purtroppo, si. Bisogna stare attenti perchè a volte le USB possono inchiodarsi, raramente ripeto ma accade. Devo dire però che di periferiche ne ho connesse molte ed adesso se lavoro con la CNC sto attento di più a che programmi ho aperto.....basta fare attenzione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 9:48

Umm... vediamo di fare un punto allora, per te Pedro la smooth è un buon prodotto con 2 limiti, backlash e ciclo chiuso (l'altro giorno ho avuto una ottima discussione con un amico per fargli capire la differenza fra ciclo chiuso e posizione controllata... si parlava anche di te ... ma altra storia :D )

Non capisco i suddetti limiti di velocità , però volevo capire, io vorrei interpolare 5 assi, ho driver gecko e la sua scheda di controllo che però è parallela, con la smooth ottengo maggiore fludità  e certezza di non perdere treni di impulsi visto che oltretutto uso il micropasso?

ciao ! :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 10:06

parlato di me :lol: :lol: male allora 8)


scherzi a parte....5 assi vuol dire avere 10 pin occupati in output, almeno.....con una parallela sola poi rimane poco per fare altro. La smoothstepper è veloce, può dare un clock molto alto sulle uscite quindi figurati se può essere un problema, ma su 5 assi a
che velocità  pensi poi alla fine di andare? Sicuramente la smoothstepper è più veloce di un driver(software...intendo il driver che usa mach3 per pilotare la parallela) mach3 sopratutto su un PC non proprio veloce. Ripeto, poi se si vuole la correzione del backlash....dipende, dipende da quello che si vuole e si deve fare. In molti dei lavori che faccio una tolleranza di 0.2 mm (dovuta al backlash) a me va strabene ma per un paio di cose che sto facendo non basta. Ripeto, sto facendo ancora prove, ma ora sto alla lettura minima delle righe ottiche, sono 5 um, e sul posizionamento lo ottengo (sulla lavorazione è un altro conto e dobbiamo verificarla, forse domenica con....un meccanico, diciamo và  8) :wink: :lol: :lol: lo verificheremo )
Ultima modifica di Pedro il martedì 19 maggio 2009, 10:15, modificato 1 volta in totale.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Garkoll » martedì 19 maggio 2009, 10:14

bene pedro... parlavamo bene!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ma sinceramente il gioco non è un problema è l'unica cosa che non ho! :D

Ho 1 necessità  per ora, treni di impulsi più puliti e rapidi.
Poi a settembre appena finisco il 5 asse dovrò prendere la scheda nuova e a quel punto penso di passare alla usbcnc dato che per ora mi sembra di capire essere l'unica che interpola.

Come te ormai sono legato a mach3 per cui ci voglio rimanere finché non mi obbliga l'esigenza.

ciao :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » martedì 19 maggio 2009, 10:19

ma i treni di impulsi sono puliti e rapidi pure sulla parallela. Non capisco i tuoi timori. Se pensi di perder passi, e poi la tua vecchia esperienza dimostrò che non li perdevi per nulla, tranquillo che non li perde ne la parallela ne nessuna altro, buon, controller. Usbcnc mi pare buono ma ha il suo software, e come detto mach3 non lo lascio se posso, e comunque non chiude il loop manco lui (e per ora non ha comunque la correzione del backlash, a meno di versioni più recenti di quella che conosco)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”