Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » sabato 23 maggio 2009, 20:02

altri dettagli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Fabietto » sabato 23 maggio 2009, 21:14

Ciao non voglio fare il guastafeste ma se il mandrino è da 1,5 Kw sei sicuro ti basti per raffreddarlo un sistema pensato per 150, 200 watt massimi di un processore? Ok facendo il supporto alettato un pò di energia termica la smaltisci così, una buona parte verrà  sicuramente trasferita alla fresa ma non vorrei ti si "svampasse" il nuovo mandrino sarebbe un peccato.
Ultima considerazione è vero che probabilmente lo userai poco alla massima potenza e quindi dovrai smaltire tutto ma non sarebbe meglio aumentare un poco la dissipazione ?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » domenica 24 maggio 2009, 15:16

Fabietto, fai bene a dirmi le tue considerazioni, io avevo fatto il conto per un radiatore con 3 ventole da 120 e una pompa da 1200 l/h.
Vedrò di fare qualche calcolo migliore, sai mi rapportavo a quello raffreddato ad aria che praticamente vive per il corpo dissipante e 1 ventola! :D

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » domenica 24 maggio 2009, 15:43

secondo me è più che sufficiente.....avv.argenta raffredda il suo bestione da 7kw con 2 da 80mm se non ricordo male....

.....poi visto che quei pezzi li hai già  già  e vuoi fare delle prove, testali, in caso modifichi il circuito :wink: :wink:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Fabietto » domenica 24 maggio 2009, 20:53

Non prenderla come cosa sicura quello che ho scritto in precedenza ma il calcolo che ho fatto è questo: rendimento 80% quindi da dissipare 300watt più se lavori sotto sforzo richiedendo la massima potenza stimo altri 3/400 watt di dissipazione ed è per questo che ti chiedevo se bastava anche perchè secondo me il mandrino dovrebbe raggiungere una temperatura e mantenerla per funzionare al meglio.
Comunque siccome le mie sono considerazioni una tantum il consiglio migliore è quello di lawnmower prova e casomai aggiungi ventole oppure modifichi con l'aggiunta di un secondo radiatore.
Ciao

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da dovo » lunedì 25 maggio 2009, 20:11

un monoventola da 120mm spessore 45mm dissipa circa 500w con un dt di 10° tra Tambiente e acqua! tiene a bada tranquillamente un elettromandrino da 1,5kw senza contare che montando ventole con maggiore portata si può migliorare ancora, solitamente nei pc si mettono ventole silenziose, ma se mettiamo una ventola ad alta portata anche se fa più rumore di fianco a una fresa non se ne accorge nessuno!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 26 maggio 2009, 8:41

Si infatti le ventole originali saranno sostituite da ventole a 24V ad alta portata... farnno un pò di rumore anche se su cuscinetti, ma non credo che me ne accorgerò!! :D

Ieri sera ho iniziato a fare le misure per il supporto, credo che andrà  rivisto rispetto a quello postato, infatti lo bloccherò da dietro.
Finisco il nuovo disegno e posto un pò di foto.. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 27 maggio 2009, 9:19

Ieri sera ho iniziato a spianare e BARENARE!! :mrgreen: :mrgreen: il pezzo di alluminio destinato al supporto! :grin:

Il problema era tenere il pezzo sulla tavola senza staffarlo da sopra e non beccarlo nei denti...
Dopo aver risolto questo problema discretamente... ho spianato le due facce che mi interessavano..

Poi ho fatto il foro centrale per la lunghezza di 60 su 100 di più non mi permetteva lo spazio e inziato la barenatura.

Dopo varie bestemmie sono arrivato a 79.50 e fanculo mi mancava proprio gli ultimi 0.50, allora ho prenso un utensile da tornio e l'ho montato laterale riuscendo a fare questa passata. Risultato finale 81 precisi che era quello prefissato.

Poi ho fatto nuovamente il foro fino a 20 dalla fine e sono ripartito con la barenatura.
Fatta quasi tutta porca troia quando sono arrivato in fondo o non mi si è spostato di qualcosa (maledetto piazzamento del cavolo!! ) e quindi fra il primo e il secondo livello ho un piccolo scalino che vedrò di riprendere con il disca da rettifica.
é successo alla fine perché me ne sono accorto subito, prima facevo la passata pulita e precisa dopo a iniziato a strisciare mentre tornavo indietro.. :evil: :evil:

Ora ho girato il pezzo e devo togliere spianando quasi 20 dalla parte sotto, 10 per arrivare al foro e altri 10 perché deve essere più corto per un incastro.

Il Blocco lo fisserò da dietro nella parte spessa dierettamente alla piastra che ho attualmente spessa 35... alla fine fra questa piastra, quella montata e l'elettromandrino penso di avere una 10 di kg sulla Z :grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Cesarino » mercoledì 27 maggio 2009, 21:21

Calma, amico, mi sa' che quel supporto avrà  bisogno di tante altre parolacce per arrivare in fondo :D :D :D respira a fondo e riparti, se vuoi passo di lì e ti consolo, ti va? Scherzi a parte, stai facendo un buon lavoro...
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 28 maggio 2009, 8:43

Più che a consolare a dare una mano!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Ieri ci ho lavorato altra mezz'ora sto facendo lo scalino da 20 nella parte sotto.
C'è ancora molto da fare, ma piano piano si va avanti.. :D

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » giovedì 28 maggio 2009, 13:58

il mandrino come ti sembra a prima vista???? hai provato ad accenderlo??....perchè intanto non ci metti qualche foto?? :) :)

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 28 maggio 2009, 14:04

Il mandrino ad occhio mi pare molto solido!!! cavolo è bello peso, l'albero scorre che sembra finto :D

Appena Cesarino ha voglia di passare... provvedrà  gentilmente a collegare inverter e motore... e allora proveremo ad accenderlo!! :mrgreen: :mrgreen:

Intanto vado avanti con il supporto, spero fra stasera e domenica di finirlo.

:D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » venerdì 29 maggio 2009, 14:32

Ho finito la spianatura, ho rimontato il pezzo sul tornio prendendolo dal foro parte interna, fatto giarare a 200 giri sennò il mio tornio cappotta col pezzo, praticamente per riprendere lo scalino dovrei fare un interno da 83 e a questo punto non so se lo farò.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Cesarino » venerdì 29 maggio 2009, 22:59

Vacca Logia !!! Se mi facevi un colpo di telefono venivo forse giovedì, :dontknow: ma c'ho avuto da fare parecchio e poi in settimana un caro amico è deceduto, sai la vita è così... ci sentiamo presto. :wave:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » venerdì 29 maggio 2009, 23:21

Garkoll ha scritto:Il mandrino ad occhio mi pare molto solido!!! cavolo è bello peso, l'albero scorre che sembra finto :D
:D
quasi quasi ci farei un pensierino...

che dici garkool :( ci si può fidare del tipo in cina?

ti sono arrivati tutti e due inverter e mandrini senza problemi?

grazie

ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”