Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/2

Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 19 giugno 2009, 23:06

:? Da una conversazione avuta di recente qui sul forum ho preso lo spunto per questo 3D.

La premessa d'obbligo è che si tratta di come io ho finito un lavoro al pantografo, senza pretendere che ciò che vedrete descritto sia lo stato dell'arte in materia di finiture a cera colorata. La tecnica descritta è una delle molte disponibili, e sicuramente perfettibile. Può essere però lo spunto necessario per qualcuno che ci voglia provare. Inoltre dà  risultati discreti.

Ho fresato da una tavola di faggio la foto di una vetrina di alimentari, vista in occasione di una mia recente visita a S. Gimignano.
Altezza del rilievo, 1.5 mm, quindi senza sgrossatura, direttamente finitura raster a 45° con ball nose da 1 mm. Passo 0.2 mm, velocità  di avanzamento... impostata a 25 mm/sec... risultata a molto meno perchè interpolata (circa 10 mm/sec) :? Perchè la finitura a 45°? Perchè non l'avevo ancora provata! :D E si è rivelata utile, grazie ai micro solchi lasciati dalla ball nose, per catturare un poca di cera e determinare una "stesura" del colore a 45° appunto. Un po' come nei disegni al tratto.

Ecco i materiali e gli attrezzi usati per la finitura:
cera 1.jpg
Da sinistra a destra: guanti in lattice, la tavoletta fresata, una spatola stretta, la vaschetta con dentro un po' di cera "in pasta", quella che i mobilieri usano per lucidare, e la terra colorata, due colori, ocra e marrone. Quindi lana d'acciaio grana 0000, e due spazzole da scarpe. Direttamente sopra la lana d'acciaio c'è una spazzola di penne d'oca, con le penne verso l'osservatore ( :? ) Non era previsto il suo uso, poi ho visto che mi è stata utile.
cera 3.jpg
cera 4.jpg
Come... non vedete, il disegno si intravede appena. La cera colorata gli darà  decisamente un altro aspetto.
cera 5.jpg
Cominciamo col mescolare accuratamente le terre con la cera usando la spatola. Colori e quantità  delle terre sono praticamente a piacere, basta non eccedere con quest'ultime: direi che un 25% di terra ed un 75% di cera in volume dà  buoni risultati. Se il colore copre poco, aumentate un po' la % di terra, ma la miscela non deve "asciugarsi" troppo.
cera 6.jpg
Ora... un po' di suspance, ho finito lo spazio per le foto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da alev-ct » venerdì 19 giugno 2009, 23:13

:D
Alessandro

anonimo/2

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 19 giugno 2009, 23:23

Ciao Ale :D
Dunque, mano alla spazzola piccola
cera 7.jpg
Stendete la cera curandone la penetrazione nei particolari, non preoccupatevi troppo se ne mettete in abbondanza... o meglio non preoccupatevi adesso... perchè poi dovrete toglierne di più :badgrin: Se non volete sporcare i lati ed il fondo del pezzo con la cera, carta di giornale e nastro da carrozzieri li sapete usare :mrgreen:
Come vedete il disegno è uscito bello contrastato.
cera 8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 giugno 2009, 23:32

Ti seguiamo ... :wink: ...

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da alev-ct » venerdì 19 giugno 2009, 23:43

interessante....

le domande alla fine.
Ultima modifica di alev-ct il venerdì 19 giugno 2009, 23:44, modificato 1 volta in totale.
Alessandro

anonimo/2

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 19 giugno 2009, 23:44

Quando stanchi ma soddisfatti avrete finito di mettere la cera, lasciatela asciugare almeno 24 ore. L'odore della trementina contenuta nella cera (ne è il solvente) vi avrà  avvolto come un profumo francese... ecco perchè userete i guanti in lattice, proteggeranno le vostre manine dal colore, dall'odore e dalle irritazioni. Safety first!
cera 9.jpg
Quando la cera sarà  asciutta, o quasi, avete due possibilità :
1) ne avete messa a iosa, quindi userete la spazzola in penne d'oca ("setole" belle dure ma flessibili) per asportare con decisione e velocità  tutta la cera in più. Guardate il vostro soggetto e decidete dove mantenere più cera per un tratto più scuro e definito e dove toglierne per sfumare i particolari.
2) ne avete messa il giusto: usate direttamente la lana di ferro 0000 per aumentare il contrasto tra parti chiare e scure del soggetto.
Nel mio caso ho spazzolato ad oca soprattutto i contorni tra i cartelli della vetrina. Poi ho passato la lana di ferro sui cartelli per schiarirli ancora. La lana di ferro già  lucida di suo, ma favorisce anche una ulteriore penetrazione del colore negli ssazi e nelle fibre del legno. Effetto collaterale non sempre apprezzato: la lana si "polverizza" lasciando un sacco di micropeletti di ferro che si mescolano con la cera, scurendola un po'. Per evitare questo, usatene di "pulita" cambiandola spesso.
cera 9.jpg
cera 10.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da gcioffi » venerdì 19 giugno 2009, 23:53

interessante :)

anonimo/2

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 19 giugno 2009, 23:57

Per ultima una bella ripassata col vecchio pullover in pura lana extravergine che vostra moglie (madre, zia, nonna) insiste tanto che voi mettiate e che vi fa semplicemente schifo: eccone un degno uso... ricordate, state lavorando per l'arte! :mrgreen:
cera 11.jpg
Et voilà . Curate soprattutto che le superfici lucide non abbiano residui di cera attaccata sopra. La lana, se strofinata premendo con la decisione di un maschio mediamente irsuto scalda un po' la cera, la stende per bene e la lucida quasi a specchio. Se volete, completate con una spazzolata in punta di setole con la spazzola per scarpe grande.
cera 12.jpg
Avete, abbiamo, finito.
cera 13.jpg
Tutto il materiale usato è reperibile in un buon bricocenter o in un colorificio.
Buon lavoro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da velleca55 » sabato 20 giugno 2009, 0:02

Grazie ... =D> =D> =D> ...

anonimo/2

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » sabato 20 giugno 2009, 0:04

A voi tutti :D :D :D

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da alev-ct » sabato 20 giugno 2009, 0:06

...evviva, abbiamo il primo topico totalmente dedicato alla finitura.....a Donà  stò a schezzà  ehhh :D

Cmq....mi è piaciuto tanto questo sistema. Me ne avevano accennato ma eseguito in modo più complesso...cercherò tra gli appunti e vi farò sapere.

Prima domanda:
Alla pasta di cera posso aggiungere solo terre o anche ossidi e cadmi?
Seconda domanda:
Cosa può succedere se applico questo sistema per finire un lavoro fatto in MDF?
Terza domanda:
Vedo che hai messo la tavola con le venature in orizzontale, questo per aver degli effetti particolari oppenuti da questo procedimento?
Cmq...davvero bravo...grazie per questa lezoine. :)
Alessandro

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da buby » sabato 20 giugno 2009, 0:11

Ottimo, complimenti =D>

anonimo/2

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da anonimo/2 » sabato 20 giugno 2009, 0:25

Per Alev:
1) Mai provato, però se ossidi e cadmi sono in polvere non è impossibile, la cera serve solo a mantenere in una matrice solida le particelle di sostanza colorante.

2) Sull'MDF serve... un buon TURAPORI! EHEHEHEHEHEH, scherzo, dai, ma visto che l'MDF è poroso assorbe di più, quindi una mano di vernice di fondo ci vuole, per ottenere la lucentezza satinata della cera. Però mi sembra un po' sprecato questo sistema per l'MDF. Leggno preggiato ce vole! :D

3) No, le venature in orizzontale sono un caso... dettato dalle misure del ritaglio di tavola che avevo a disposizione :mrgreen: E' la lavorazione a 45° che ha creato, nelle foto invisibile, un "pattern" di sfondo abbastanza bello, come accennavo all'inizio.
La disposizione delle venature non è un dogma. Con l'olivo sarebbe complicato :) Le puoi mettere anche a 63° se la venatura segue il disegno, se è funzionale e fa risaltare meglio l'opera stessa.
Grazie, ciao.

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da lelelodi » sabato 20 giugno 2009, 0:29

Grazie davvero, molto interessante. Stampo e metto da parte !

Ciao

Lele

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: Metti la cera, togli la cera... ovvero foto su legno

Messaggio da htluca » sabato 20 giugno 2009, 2:23

Veramente Bravo =D> ; comunque nel tuo caso, secondo me, le venature orizontali fanno risaltare maggiormente la prospettiva dell'immagine.
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Rispondi

Torna a “Lavori”