Elettromandrino preciso ma non costoso...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » lunedì 19 maggio 2008, 15:15

Grazie Leopiro, una curiosità : hai provato a misurare con un comparatore l'errore di rotazione degli utensili a, che ne so, 10 o 20 mm di distanza dalla ghiera ?

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » lunedì 19 maggio 2008, 19:36

Sinceramente no,ma sto lavorando con le loro pinze e mi ci trovo molto bene

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » lunedì 19 maggio 2008, 20:19

leopiro ha scritto:Sinceramente no,ma sto lavorando con le loro pinze e mi ci trovo molto bene
Se a te o ad altri avanzano 10 minuti, sarebbe interessante avere una misura. Quando a suo tempo ho misurato il Kress, ci so' rimasto maluccio.

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » lunedì 19 maggio 2008, 22:05

Ciao Alb,

ho un mezzo centesimo abbondante sull'uscita del porta pinze ER16 (colpa di Riporeno :lol: ) e un centesimo abbondante a 20 mm su una punta da trapano usata da 10mm, le pinze sono quelle del link segnalato da Leopiro, (venditore beppe945),
ho anche preso le cinesi da 1mm a 10mm a 24 euri spedite, dove ho preso anche il porta pinze ER16.
myworld.ebay.it/ctctoolseller
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 20 maggio 2008, 0:43

Grazie MarcoMi, misure molto interessanti devo dire.

Ma che mandrino hai ? Te l'ha costruito Riporeno ? Hai altre foto ?

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » martedì 20 maggio 2008, 8:50

Attenzione quando fate queste misurazioni,
dovete dare per scontato che il mandrino si montato perfettamente ortogonale al piano.
Per fare ciò bisogna prima di tutto verificare con un cilindretto sul mandrino in Z.

Saluti.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 20 maggio 2008, 9:43

Se non altro, anche senza assicurarsi della ortogonalità  col piano, si riesce a misurare l'errore relativo. Se ad una certa distanza dalla ghiera hai un'oscillazione di 0.09mm, sai di per certo che l'asse di rotazione del motore e quello della fresa sono inclinati di un bel po' l'uno rispetto all'altro, troppo per certe lavorazioni.

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 20 maggio 2008, 11:58

Altre notizie ricevute da mototecnica:

il numero di giri indicato è quello a cui è disponibile la massima potenza.
Un 12000 giri, 1.5Kw di targa restituisce una potenza variabile linearmente da 0 a 1.5Kw tra 0 e 12000 giri, a coppia costante. Tra 12000 e 18000 giri (il limite dei cuscinetti) la potenza rimane costante mentre la coppia cala proporzionalmente.

Un motore da 1.5Kw a 12000 giri costa di più di uno a 18000 giri perché la coppia è maggiore e, se non ho mal capito, il motore è più grosso.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 20 maggio 2008, 14:52

Che la potenza cali col diminuire del regime di rotazione dipende dall'inverter. Se si usa un vettoriale, questo, almeno nominalmente, no dovrebbe avvenire. Poi c'è uno scostamento reale apprezzabile, penso, nell'ordine del 20% della potenza nominale.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » martedì 20 maggio 2008, 15:42

In questa pagina scrivono come se il calo di potenza fosse una caratteristica del motore:

http://www.elettromeccanicagcolombo.com ... otenza.htm

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 20 maggio 2008, 16:42

Se si usa un vettoriale, questo, almeno nominalmente, no dovrebbe avvenire.
Un inverter vettoriale ottimizza la coppia ai bassi regimi, mantenendola il più possibile vicino a quella nominale.
La potenza varia linearmente con il giri, almeno al di sotto del regime nominale. Non è una caratteristica dell'inverter, ma del motore stesso (in generale di tutti).
Solo i variatori e i cambi meccanici possono ridurre il regime di un motore mantenendo invariata la potenza (rendimenti a parte).
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » martedì 20 maggio 2008, 19:42

Si, scusa. Ho fatto confusione frapotenza e coppia. Roba da ridere. E' comunque la coppia che determina l'efficienza a quel dato numero di giri.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Messaggio da MarcoMi » mercoledì 21 maggio 2008, 21:15

Alb ha scritto:Ma che mandrino hai ? Te l'ha costruito Riporeno ? Hai altre foto ?
Si lo ha fatto Riporeno (perfetto), ho voluto fare una cosa semplice, sono 2 cuscinetti 7204 skf obliqui e il porta pinze er16 da 20mm, niente gioco e attrito, per adesso funziona con un motore da 48V 3A 3000 RPM con PID su velocità  solo in un senso (pic-driver-1mosfet).

ByeBye.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da fiser » lunedì 29 settembre 2008, 14:17

risveglio questo argomento perchè due minuti fà  ho ordinato alla teknomotor ben DUE elettromandrini modello 31/40 da 24.000 giri e relativi inverter.
Come inverter ho chiesto i toshiba per la loro caratteristica del controllo vettoriale della coppia (cosa molto utile)
LA differenza tra elettromandrino e motore fresatore è tutta sui cuscinetti.
l'elettromandrino monta quelli obbliqui, quindi può lavorare sia in radiale che in laterale ed è piu adatto alle cnc mentre il motore fresatore monta cuscinetti radiali, quindi poco adatto agli affondi tipici tipo trapano.
Naturalmente ho ordinato anche 3 pinze er20 da 3mm, da 6 mm e da 8 mm.
Appena li ho in mano vi farò sapere le mie impressioni (è per la ultracnc che sto facendo)

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Elettromandrino preciso ma non costoso...

Messaggio da riporeno » sabato 27 giugno 2009, 9:30

fiser io ho rimediato questo elettromandrino della teknomotor(hanno cancellato la scritta)serie 31/40 12000 giri 200hz 500W

ha un inverter della toyo denky che dovrebbe essere uguale ai toshiba

lo acceso ma ho notato che scalda molto :(

ti volevo chiedere se potrebbe dipendere da un settaggio errato dei parametri dell'inverter

ho chiamato la tecnobi ma i tecnici mi hanno detto che l'inverter era più vecchio di loro :badgrin:

non conosco questi elettromandrini.....qualè la temperatura di esercizio?

grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”