pantografino piccolo solo per imparare le basi

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da massimomb » giovedì 30 luglio 2009, 13:10

Rhino che già  conosco un pochettino e lo ritengo migliore di AutoCAD
Beh, Rhino nasce per integrarsi con autocad, non in alternativa, infatti è un software di modellazione 3D, e sia l'interfaccia sia gli strumenti sono congeniali a quello, per il disegno TECNICO però , autocad (e affini) resta lo strumento base, dal mio punto di vista il punto di partenza di tutto.

Ancora oggi che ho una più che discreta padronanza di Rhino (consiglio a tutti di investire nel libro della SIMIT "metodi di modellazione NURBS con Rhinoceros", costa circa 70 euro ma li vale tutti), molte cose le continuo a fare con il cad tradizionale, anche in 3D, per molte cose è più pratico che non rhino, che invece eccelle per le forme NURBS, ma NON sostituisce un cad tradizionale per moltissime cose.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

velleca55

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da velleca55 » giovedì 30 luglio 2009, 13:56

Ottima precisazione Massimo ... Grazie ...

Allora con il tuo link Rew sta piu che bene ... :wink: ...

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » giovedì 30 luglio 2009, 14:55

velleca55 ha scritto:L'ho guardato dal palmare stamattina, ma io uso ArtCAM, un poco di ZBrush, Photoshop, DavidLaserScanner ... e faccio tutto li ... dopo se avrò tempo mi ci metto su Rhino che già  conosco un pochettino e lo ritengo migliore di AutoCAD, e anche per la sua diffusione, facile da trovarsi manuali e tutorial, cose molto importanti quando si comincia con un programma "hobbysticamente" ... ma diciamo che con ArtCAM ho anche il CAD ...

Lascio a chi cerca il aprire i programmi e provarli ... non saprei dire se vanno bene, non so usare AutoCAD, ma per non prenderlo in mano, per giudicare ... comunque penso siano tutti validi ... ma sai i programmi devi conoscere almeno tre o quattro, se no come fai a dire "è buono", o "è migliore" ???...

Vedi alla fine non si scappa ... devi cercarli e studiarli ... ovvio che con le dritte di Massimo hai non solo un programma gratuito, ma anche "compatibile" con uno dei piu diffusi ed utilizzati a livello professionale, che è AutoCAD ... diciamo che ti sei risparmiato il cercare per giudicare ...

Adesso sotto a leggere ed a provare ...

PS: ... dopo con calma e pensando al CAM, da non sotto valutare i programmi della VECTRIC, segnalati da Alev-ct ... costano poco (100 e passa euro il CAD 2D) e fanno il suo sporco lavoro ... e piu importante, sono CAM ... e hanno anche la parte CAD, nonchè un bel forum (in inglese) di supporto ed una buona documentazione ..
da studiare ,addesso,ho veramente tanto,e con il software posso iniziare a provare,non ho ben capito una cosa,mi dici di un cad 2d,ma poi con un disegno in 2d ,inviando poi il file che ne risulta dal disegno ad l'altro software cam ,non so se mach3 o cosa,lui riesce,previo impostazione dei parametri (che ho studiato stanotte)a farmi lavorare il pantografo?...................si ho fatto una domanda stupida!!!!mi rispondo da solo:il rettangolo in vetronite che devi incidere/tagliare in realtà  è 2d,l'asse x lo imposti sul cam come profondità  di taglio(selezionando l'unità  di misura pollici o millimetri inch o metric).questi programma della vetric,si acquista solo online o nei negozi di computer?(non amo l'acquisto online se non giustificato dall'irreperibilità  del materiale o da un veramente forte risparmio)

velleca55

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da velleca55 » giovedì 30 luglio 2009, 15:17

Allora ... andiamo per parte ...

Evita di fare riporti cosi ... di tutto un messaggio, principalmente se il messaggio è lungo come questo mio ... ne guadagna la pulizia della discussione ... basta nominare il tuo interlocutore e il gioco è fatto ...

Dopo con calma e pazienza, se devi per forza fare una Citazione di un messaggio, magari lo editi, per non fare ripetizioni inutili, tanto il messaggio rimarrà  per sempre nel topico per quelli che lo hanno letto ...

Per i 2D ... piu o meno funziona cosi ...

Fai il tuo disegno nel tuo CAD, o diretamente nel tuo CAD/CAM ... a questo punto devi decidere cosa fare ... e con questa consapevoleza che fa parte del tuo progetto, allora metti in pratica una strategia di fresature per fresare il tuo pezzo, con tanto di utensile da scegliere, impostare velocità  di taglio e anche fare una simulazione, prima di fresare il tuo pezzo materialmente ...

Fatto questo, il tuo CAM ha creato un Gcode con i parametri da te impostati ... manca salvare questo Gcode, che altro non è che un file di testo, ma perché Mach3 lo possa "leggere", al momento di salvarlo nel CAM, sceglierai un POSTPROCESSORE, che non è altro che la codifica del tuo Gcode per il tuo controllo, nel caso Mach3 ...

Tutto qua ... e i postprocessori fanno parte dei programmi ...

Dopo quando stai progettando la tua placa, puoi anche voler fare un blocco con quel profilo, per fare un esempio ... allora la strategia scelta dovrà  essere un'altra ... una per il 2,5 D ... perché adesso anche la "Z" lavorerà  per fresare il supposto blocco ...

E fin qui un CAM 2D ti può bastare ...

Se dopo vorrai fare un rilievo o altro che esiga dalla tua CNC movimenti sincronizzati, per fare un semi cerchio ad esempio, e non piu solo pezzi geometrici semplici, allora devi usare un CAM 3D, che potrà  far muovere i tre assi della tua CNC in modo da realizzare il tuo semi cerchio ...

Da questo, magari maturando e provando con i programmi free, o versioni di prova scaricabili dai siti dei produttori, potrai decidere dopo se acquistare un CAM 2D, o diretamente un CAM 3D ... in ambi i casi quelli della Vetric sono piu che abbordabili e ottimi ...

PS: ... per gli acquisti in internet ... li faccio a centinaia e mai sono stato fregato, MAI ... per precauzione usa una carta prepagata, che l'accettano da per tutto come una normale carta di credito, e meglio ancora se la inscrivi in PAYPAL, cosi da pagare soltanto via PAYPAL e sarai preservato dalle truffe informatiche, non dovendo inserire il numero della carta nemmeno ... restando dopo soltanto il buon senso da dovi acquisti i materiali ...

PS2: ... mai sentito di programmi in vendita nei negozi, principalmente programmi dedicati come possono essere i CAD CAM ...
Oggi in giorno se non compri in rete, non compri ...

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » giovedì 30 luglio 2009, 15:41

grazie velleca per la paziente informazione,e grazie massimomb per quelle precedenti,si avevo il sospetto che riportare una cosa lunga non fosse bene,provvederò da addesso in poi.
per "non posso fare semicerchio,co 2d,intendi una semisfera,o intendi proprio non posso fare le curve su un pezzo piano per la mancanza di "fasatura sincronizzata"nel movimento dei tre assi?

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » giovedì 30 luglio 2009, 15:46

per gli acquisti internet ,per ora,finchè qualcuno mi insegna anche solo cosa è un paypal,ma andiamo fuori tema,ho comprato poco ed esclusivamente da chi spedisce in contrassegno,imparerò anche questo settore :(

velleca55

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da velleca55 » giovedì 30 luglio 2009, 16:01

No, il semi cerchio lo puoi fare, la "X" e la "Y" da sole la fanno se usi un CAM 2D, e la "Z" rimane ferma in una determinata altezza, variabile, ma ferma quando lavoranoi "X" e "Y" ...

Invece non potrai fare una semi sfera ... :wink: ... sbaglio mio ... dove per farla devi usare un CAM 3D che sincronizzi anche la "Z" ...

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » giovedì 30 luglio 2009, 16:54

a ok,mi sembrava tecnicamente possibile col 2d curvare,seguendo le cordinate del soft per i due motori passo-passo,ma è sempre meglio aver conferme!!!

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da alev-ct » giovedì 30 luglio 2009, 20:12

Io, tra le altre cose, posso vendere software....se vuoi lo acquisto io dalla Vectric e te lo rivendo con 50% di ricarico :D :D :D
La cosa più conveniente è questa: prova a contattare la Vectric, magari ti indicano un rivenditore.
Io se vuoi te ne posso dare uno ma solo in MP...per evitare che si possa pensare che faccia pubblicità .
Alessandro

rew
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 15:08

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da rew » giovedì 30 luglio 2009, 21:46

ti ringrazio alev-ct,ma per il momento sto cercando di acquisire più in formazioni possibili,per non trovarmi quando sarà  il momento completamente sprovveduto!!!diciamo addesso ho del materiale su cui studiare e chiedere info,poi comincierò la costruzione del pantografino,poi l'acquisto kit idegeniali,credo passerà  un po di tempo,in realtà  il mio tempo è molto poco,però se mi metto in testa una cosa cerco di portarla a termine.

elindio
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 2 agosto 2009, 11:28
Località: Camponogara

Re: pantografino piccolo solo per imparare le basi

Messaggio da elindio » giovedì 6 agosto 2009, 20:42

se cerchi il progetto per una cnc dedicata ai circuiti stampati, allora cerca con google "dag-50" e troverai una serie di foto molto esaurienti per quello che cerchi. mi pare che la chiami pcb-cnc, o giù di lì. dovrebbe, se non sbaglio, far parte anche lui di questo forum...
off topic: paypal è come una specie di banca. comunichi solo a loro il tuo numero di carta di credito e loro si incaricano di effettuare i pagamenti.
non disperare, sembri me qualche anno fa. un sacco di domande e poche certezze. è difficile avvicinarsi a questo hobby, ma stai tranquillo, non te ne allontani più.
se vuoi, ti giro le risposte che avrei voluto sentire io allora, ma solo se ti interessa veramente! ciao! :wink:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”