Messaggio
da avv.argenta » venerdì 20 luglio 2007, 18:56
Ragà , reintervnego per fare precisazioni, non senza prima fare i doverosi ringraziamenti per la profusione di posts, che ero sicuro non sarebbero mancati.
Poi; utilizzo DeskCnC, il quale (se non lo hai fatto in fase di disegno), ti permette di centrare il pezzo all'origine, sì che il disegno, se eguale e speculare, sarà virtualmente posto sempre nello stesso punto della tavola di lavoro, ed al centro del disegno medesimo.
Potrei utilizzare, per entrare nel pezzo, un centratore a levetta che, se portato a basso numero di giri e con un certo allenamento dell'occhio, permette di avere ottime ripetibilità .
Se il pezzo fosse fissato nella morsa, basterebbe la misurazione da un solo lato (visto che l'altro si trova a battuta nella morsa), ed una volta girato rimisurarlo dallo stesso lato.
Questo potrebbe essere agevole lavorando in morsa ma, se il pezzo deve staccarsi o è troppo grande per la morsa, allora arrivano le complicazioni.
Date le mie condizioni di lavoro forse, sarà ora più agevole per voi darmi i vostri pareri.
Grazieeeee Pietro