Fresature speculari

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 12:35

azz ne so una piu' del :twisted: :lol: :lol: :lol:

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 20 luglio 2007, 17:36

si.....ma si presuppone (o almeno io presupponevo...)chesi utilizzasse un comparatore a leva su archetto montato su un buon mandrino o pinza.Li spacchi il mezzo centesimo.....
Ovvio che lo devi girare di 180 gradi senno' come fai la misura per fare il carico della misura? :lol: :lol:
forse tu intendevi dire con un altro tipo di coparatore ,giusto? spero non il marva o quello con la lucina che si illumina al contatto(terribili :cry: )

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 17:42

no tastatori tridimensionali

ma anche con quelli con la lucina se tu li ruoti di 180 gradi ottieni una misura giusta

se hai letto bene dicevo che se ti centravi su un foro col comparatore non avevi problemi
non capisco come hai fatto a confonderti tra comparatori e tastatori :?

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 20 luglio 2007, 18:34

Macche' confondermi..... :D Ho 7 tastatori con la lucina buttati dentro il cassetto.....questo per dirti cosa ne penso di questi aggeggetti da fresatore da primo pelo(io li considero tali). Un palpatore a lucina teoricamente non si deve girare di 180 gradi(o almeno cosi' te li vendono).... mi fido ad un certo punto di piu' con la molla del marva...almeno 2/3 centesimi ci si sta' ancora dentro .......se usato con ritegno.
Altro discorso per i tridimensionali come il Tesa...Dato che tastatori 3d un obbista (e anche parecchie ditte) manco sanno di che si tratta penso che un buon comparatore a leva per il centraggio sia sempre la migliore risposta per pezzi meccanici semplici, e se ci pensi bene, prima dell'avvento di questi strumenti di rilevazione veniva fatto tutto cosi'. :D
Ultima modifica di ranatan il venerdì 20 luglio 2007, 18:49, modificato 2 volte in totale.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 20 luglio 2007, 18:38

dimenticavo:
il fatto di girare il tastatore di 180 è buona norma pero' dettata dal solo fatto che col tempo....tende a perdere precisione.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 18:48

il comparatore è uno strumento di comparazione il tastatore no perchè non lo compari a nulla
la metrologia è un campo molto vasto e tortuoso

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 20 luglio 2007, 18:52

quindi? a rigor di logica.....comparando due superfici(i lati del pezzo) puoi ottenere il centro dividendo tale misura per due.Non capisco dove sia il problema....

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » venerdì 20 luglio 2007, 18:56

Ragà , reintervnego per fare precisazioni, non senza prima fare i doverosi ringraziamenti per la profusione di posts, che ero sicuro non sarebbero mancati.
Poi; utilizzo DeskCnC, il quale (se non lo hai fatto in fase di disegno), ti permette di centrare il pezzo all'origine, sì che il disegno, se eguale e speculare, sarà  virtualmente posto sempre nello stesso punto della tavola di lavoro, ed al centro del disegno medesimo.
Potrei utilizzare, per entrare nel pezzo, un centratore a levetta che, se portato a basso numero di giri e con un certo allenamento dell'occhio, permette di avere ottime ripetibilità .
Se il pezzo fosse fissato nella morsa, basterebbe la misurazione da un solo lato (visto che l'altro si trova a battuta nella morsa), ed una volta girato rimisurarlo dallo stesso lato.
Questo potrebbe essere agevole lavorando in morsa ma, se il pezzo deve staccarsi o è troppo grande per la morsa, allora arrivano le complicazioni.
Date le mie condizioni di lavoro forse, sarà  ora più agevole per voi darmi i vostri pareri.
Grazieeeee Pietro

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 20 luglio 2007, 18:58

i tastatori col led non sono mai a 0 perchè oltre a riportare i loro difetti di costruzione riportano anche un eventuale errore di bloccaggio su mandrini non perfettamente allineati

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 20 luglio 2007, 19:01

staffati il pezzo dritto col comparatore e centrati in mezzo; ricordati solo che se ti centri da un solo lato quando lo giri ti devi ricentrare dallo stesso punto....questo per il discorso che ho fatto precedentemente. Se i pezzi sono piu' di uno potresti usare una squadretta staffata e allineata con puntalino.....

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 20 luglio 2007, 22:18

Io ritrovo sempre lo zero con una squadretta, e se lavori calmo
spacchi in quattro il centesimo.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Meccanica”