Silenziatori per elettromandrini

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Zebrauno » lunedì 28 settembre 2009, 15:40

In previsione di installare temporaneamente la futura cnc in un piccolo locale, e visto che molti nel forum la tengono anche in casa, chiedo se e' stato gia' trattato il problema di silenziare l'elettromandrino (o se avete provato sistemi commerciali).

Casomai non fosse ancora stato fatto prometto di mettere sul forum un progetto basato sui risuonatori di Helmholtz adatto alle frequenze emesse dal mandrino che prevedo di montare (Teknomotor da 1,6kw), aspetto solo di averlo sotto mano per puntargli contro il fonometro e l'analizzatore di spettro :)

Avevo gia' usato questo sistema per isolare il motore elettrico di una sega da banco da 1kw (un giocattolo rumorosissimo) e l'abbattimento era evidente, soprattutto se il motore rimaneva ad una velocita' costante.


E' il minimo che possa fare per ricambiare gli ottimi consigli ricevuti 8)

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da ddavidebor » lunedì 28 settembre 2009, 18:32

sono interessatissimo.
di che cosa si tratta esattamente?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Zebrauno » lunedì 28 settembre 2009, 21:27

Vediamo se riesco ad esser meno prolisso del solito...
Il signor Helmholtz ci ha insegnato che ogni forma geometrica ha una propria frequenza di risonanza, e ha dimostrato questo principio sia matematicamente che costruendo dei risuonatori di varie forme e grandezze, ciascuno capace di "risuonare" a frenquenze precise.
Il fischietto e' un esempio di suono emesso per risonanza.
Lo stesso principio di risonanza per forma si puo' unire a quello dei sistemi massa+molla (anche loro dotati di una precisa f di risonanza, che ora chiamero' "fr").

Ora, l'aria chiusa in un pistone come sai e' una molla a tutti gli effetti.
(e che me ne faccio, dirai?)
Bene, se io accosto un pannello forato ad una parete questa non riflettera' piu' le frequenze definite dalla fr formata da:
spessore pannello
diametro fori
distanza pannello-parete

Lo spessore del pannello e' anche l'altezza dei tanti cilindri che hanno per base il diametro di ogni foro, e questi cilindri sono dei veri tubi di accordo con il volume d'aria compreso tra il pannello forato e la parete.
Senza andare oltre si puo' affermare che questo e' un sistema risonante in grado di assorbire una frequenza precisa.
Se mettiamo dell'assorbente acustico nell'intercapedine pannello-parete aumentiamo l'ampiezza di frequenze che verranno assorbite, ma diminuiamo anche il massimo assorbimento del sistema.

In sostanza quello che vorrei fare e' creare dei piccoli pannelli, dei "tramezzini assorbenti", accordati in modo da assorbire efficacemente lo spettro di frequenze emesse dalla rotazione del motore.

Per fare questo devo prima misurare lo spettro di emissione, a varie velocita'.
Una volta scoperto, e creati i pannelli, si potra' circondare il motore senza bisogno di sigillarlo, dunque facendolo respirare ancora (a differenza degli assorbenti classici a celle chiuse) poiche' il suono che colpira' il pannello non verra' riflesso ma assorbito e dissipato dalla vibrazione dell'aria in risonanza.

Chiaro?

Questa tecnica si usa nel progetto di abbattitori di rumore industriali, negli auditorium, nelle sale di registrazione, negli schermi per microonde e persino nei filtri dell'aria delle automobili.

Per questo ve lo chiedevo, mi sempra strano che non ci siano gia' delle soluzioni in commercio.
E se non ci sono pazienza, vorra' dire che ci sara' da divertirsi :)))

ps: nel progetto di un box che circondi la macchina le cose si semplificherebbero molto

ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da ddavidebor » lunedì 28 settembre 2009, 21:59

ah, ho capito...conoscevo il primcipio con le onde radio e le schermature...(come hai detto te tipo la griglia forata del microonde.)
molti qua sul forum usano i kress...bisognerebbe chiedere a qualcuno che gli ha entrambi di fare un confronto "a rorecchio" del suono per orientarsi.
non credo sia possibile misurare queste frequenze con strumenti casalinghi.
il tuo progetto è molto più che interessante...sia per chì ha l'elettromandrino e lo vuole silenziare sia per quei pochi che volgiono la cnc boxata.
isomma...qui mi pare di aver capito che sei il genio fonico...
status cnc: mollata per il cavallo

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da AMPianoService » lunedì 28 settembre 2009, 22:13

E interessante zebrauno ma credo che avrai non poche difficolta in quanto a differenza di una sega i giri cambiano ad ogni lavorazione, per essere efficace dovresti coprire un range di frequenza troppo vasto ed avresti cmq il problema del suono diretto, anche se abbattere significativamente il suono riflesso e gia una bella fetta del tutto. Magari potresti concentrarti a tagliare solo le frequenze medio alte che in fondo sono le piu dannose per l'orecchio. Cmq anche io ho un teknomotor da 0,75 Kw e devo dire che gia da solo e molto silenzioso oltre che ad essere un gran bel ellettromandrino, se poi dici loro a quale numero di giri lavorera per lo piu ti regolano la ventola dietro in modo che sia sabbastanza silente a quel numero di giri. Mi sa che se usi i passo passo fanno piu rumore loro dell'elettromandrino quando questo non e sul materiale :).

Ciao, Ale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Zebrauno » martedì 29 settembre 2009, 9:25

Appena misurata l'emissione vedro' quanto e' difficile da schermare. (e lo vedrete tutti, perche' postero' subito i grafici)
Coprire un ampio spettro e' arduo, ma se vedo che le frequenze piu' rumorose sono spostate in alto la cosa diventa controllabile (le basse sono sempre le piu' ostiche, sia da riprourre che da bloccare).

Non ho mai potuto vedere l'interno delle "scatole" che circondano gli elettromandrini industriali, pero' sono certo che i progettisti ne hanno tenuto conto, perche' con i risuonatori e la controfase acustica si puo' bloccare il suono piu' che con qualsiasi assorbente comune, a spessori umani.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Franco99 » martedì 29 settembre 2009, 14:48

Oltre al rumore generato dall’elettromandrino, avrai anche il rumore
che si verifica durante la lavorazione, quando l’utensile asporta materiale
dal pezzo. Questi rumori e vibrazione possono cambiare in funzione
del tipo di utensile utilizzato, materiale lavorato, lubrificazione utilizzata,
forma del pezzo e tipo di fissaggio del pezzo. Nelle officine utilizzano
i tamponi auricolari. Capisco il tuo problema se lavori con la fresatrice in
una casa di abitazione e non vuoi disturbare gli altri inquilini.

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Zebrauno » martedì 29 settembre 2009, 15:29

Faro' il possibile su motori e struttura, per il rumore di lavorazione ci vuole la cabina o i tappi ma per quanto posso preferisco agire alla fonte, vi terro' aggiornati.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da tls-service » martedì 29 settembre 2009, 16:12

Se posso darti un consiglio lascia perdere la schermatura del mandrino, e concentrati su un box per tutta la cnc... cmq considera che almeno 2 pareti devono essere trasparenti...

Per l'elettromandrino secondo me il giogo non vale la candela perché le pareti che puoi metterci attorno sono poche è troppo piccole... :wink:

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da ddavidebor » martedì 29 settembre 2009, 18:17

da quel che mi pare di aver capito...correggimi se dico minchiate non cambia la dimensione della "barriera" ma cambia quella dei fori ecc...ecc
quindi credo che quando avrà  trovato le giuste misure uno potrà  farseli sia per l'elettromandrino sia per il box della struttura.

che tu sai esistono modi casalinghi per rilevare la frequenza dell'elettromandrino? molti hanno il kress...
credi che se capiti qualcuno con attrezzatura professionale per registrare possa trovare le frequenze???
status cnc: mollata per il cavallo

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da AMPianoService » martedì 29 settembre 2009, 20:02

un metodo non proprio professionale ma che puo dare un'idea di massima con poca spesa e un microfono attaccato al compute con un analizzatore di spettro, a causa dell'hardware non sono molto precisi ma puo essere un metodo empirico per rilevare qualche cosa, cmq tornando al teknomotor, credimi e molto silenzioso di suo non hai bisogno di schermarlo, e molto molto piu rumorosa la lavorazione del materiale dell'elettromandrino.

Ciao, Ale.

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da ddavidebor » martedì 29 settembre 2009, 20:20

si, ma la lavorazione è difficile da schermare...ha suoni totalmente diversi a seconda di fresa, materiale...profondità ...velocità ...
magari i teknomotor sono silenziosi ma i kress?

poi scusa per una volta che c'è uno esperto in queste cose e vuole far star zitto tutto tu gli tarpi le ali? :lol:
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Zebrauno » martedì 29 settembre 2009, 22:10

Si puo' misurare anche con strumenti casalinghi, con molta approssimazione dai 20 ai 100Hz (a causa dei microfoni e dei preamp di interfaccia scadenti) ma con buoni risultati dai 100Hz sino ai 15 kHz. Per andare oltre servono schede audio professionali, mic e preamp lineari etc.


Se stabiliamo una procedura di misura standard possiamo anche costruire un piccolo archivio, pure usando microfoni a condensatore da pc registrando dalla scheda audio.
E da quello posso tirar fuori gia' qualche cosa di interessante...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da ddavidebor » martedì 29 settembre 2009, 22:30

io avrei la possibilità  di fare registrazioni professionali ma non ho il kress :lol:
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Silenziatori per elettromandrini

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 30 settembre 2009, 7:52

Hai dei microfoni di cui possiedi il grafico di risposta in freq.?

Rispondi

Torna a “Meccanica”