Vediamo se riesco ad esser meno prolisso del solito...
Il signor Helmholtz ci ha insegnato che ogni forma geometrica ha una propria frequenza di risonanza, e ha dimostrato questo principio sia matematicamente che costruendo dei risuonatori di varie forme e grandezze, ciascuno capace di "risuonare" a frenquenze precise.
Il fischietto e' un esempio di suono emesso per risonanza.
Lo stesso principio di risonanza per forma si puo' unire a quello dei sistemi massa+molla (anche loro dotati di una precisa f di risonanza, che ora chiamero' "fr").
Ora, l'aria chiusa in un pistone come sai e' una molla a tutti gli effetti.
(e che me ne faccio, dirai?)
Bene, se io accosto un pannello forato ad una parete questa non riflettera' piu' le frequenze definite dalla fr formata da:
spessore pannello
diametro fori
distanza pannello-parete
Lo spessore del pannello e' anche l'altezza dei tanti cilindri che hanno per base il diametro di ogni foro, e questi cilindri sono dei veri tubi di accordo con il volume d'aria compreso tra il pannello forato e la parete.
Senza andare oltre si puo' affermare che questo e' un sistema risonante in grado di assorbire una frequenza precisa.
Se mettiamo dell'assorbente acustico nell'intercapedine pannello-parete aumentiamo l'ampiezza di frequenze che verranno assorbite, ma diminuiamo anche il massimo assorbimento del sistema.
In sostanza quello che vorrei fare e' creare dei piccoli pannelli, dei "tramezzini assorbenti", accordati in modo da assorbire efficacemente lo spettro di frequenze emesse dalla rotazione del motore.
Per fare questo devo prima misurare lo spettro di emissione, a varie velocita'.
Una volta scoperto, e creati i pannelli, si potra' circondare il motore senza bisogno di sigillarlo, dunque facendolo respirare ancora (a differenza degli assorbenti classici a celle chiuse) poiche' il suono che colpira' il pannello non verra' riflesso ma assorbito e dissipato dalla vibrazione dell'aria in risonanza.
Chiaro?
Questa tecnica si usa nel progetto di abbattitori di rumore industriali, negli auditorium, nelle sale di registrazione, negli schermi per microonde e persino nei filtri dell'aria delle automobili.
Per questo ve lo chiedevo, mi sempra strano che non ci siano gia' delle soluzioni in commercio.
E se non ci sono pazienza, vorra' dire che ci sara' da divertirsi

))
ps: nel progetto di un box che circondi la macchina le cose si semplificherebbero molto
ciao