Da plotter a pantografo, è possibile?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
megamax
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 16:32
Località: Prov. CT

Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da megamax » lunedì 5 ottobre 2009, 22:14

Salve,
mi hanno regalato un plotter Graphtec MP4300 uguale a quello dell'immagine ma con in più un display lcd.
Desiderei farlo diventare un pantografo cnc per creare pcb, secondo voi la meccanica è troppo leggera per un lavoro del genere?
Innanzitutto dovrei costruirgli un asse Z, o qualcosa del genere http://www.robotfactory.it/Cnc_indexMain.htm credo che sia più semplice.
Vi do qualche informazione sul plotter.
I motori sono a corrente continua (non passo passo) con un encoder sull'asse di rotazione, purtroppo non so dirvi la potenza.
La trasmissione avviene tramite cinghie dentate in gomma.
La cosa che più mi preoccupa è che da fermo (alimentato) applicando una forza agli assi anche con un dito (suppongo 2-3kg) questi hanno un gioco di ca. 1 mm. quindi devo ritenere che questo gioco l'avrà  anche quando sposterà  una mini fresa?
Un'alternativa più leggera sarebbe stato mettere un laser al posto del pennino, ma si può incidere il rame "salvando" lo strato di vetronite?

Infine.. mi conviene pensare a qualcos'altro? :P
Un'alternativa che mi proponevo era di trasformare una fresatrice manuale in cnc. Sembrerebbe si risparmi qualcosina.
Ovviamente il problema è quello che "assilla" tutti gli hobbisti, quello economico!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da v1br10n3 » martedì 6 ottobre 2009, 10:54

non so se dico una cavolata....
pero' potresti usarlo per scrivere direttamente sul rame (con l'inchiostro giusto) e poi incidere direttamente col cloruro ferrico...cosi' ti eviti la creazione del master lo sviluppo ecc ecc


un saluto
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

megamax
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 16:32
Località: Prov. CT

Re: Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da megamax » martedì 6 ottobre 2009, 17:31

Ci avevo pensato anch'io, ma eviterei solo una stampa di un lucido e l'esposizione col bromografo che già  ho.
Sarebbe più interessante invece che riuscisse a creare, partendo dalla basetta in rame, l'intero PCB anche forato.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 7 ottobre 2009, 10:41

Secondo me quella struttura sarebbe adatta per un laser di bassa potenza. Credo che montando anche un piccolissimo motore non avrebbe la forza necessaria nemmeno per muovere i cavi che lo alimentano, ancor meno un'asse Z motorizzata.

E poi come pensi di controllarne la velocita' di avanzamento?

ciao

megamax
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 16:32
Località: Prov. CT

Re: Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da megamax » mercoledì 7 ottobre 2009, 18:09

Per controllare la velocità  non dovrebbero esserci problemi, pensavo di cambiare tutta l'elettronica e farne una che rispondesse come una cnc e non come un plotter grafico.
Riguardo al laser, a quanto ho capito emana un fascio luminoso che riscalda dove colpisce, ma, come la mettiamo col rame? "Tralasciando" il problema della riflessione, una volta colpito non si fonderebbe per poi tornare solido li dov'era? Il calore necessario per "incidere" il rame non danneggerebbe la piastra di vetronite?
Oppure più semplicemente, sapreste indicarmi un laser adatto all'incisione del rame sul pcb?
Grazie!

zannabianca
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 12:03
Località: Reggio Calabria

Re: Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da zannabianca » venerdì 9 ottobre 2009, 9:29

wow un miniplotter a pennini intercambiabili.... non ne vedevo uno da 15 anni...... comunque interessante

megamax
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 16:32
Località: Prov. CT

Re: Da plotter a pantografo, è possibile?

Messaggio da megamax » venerdì 9 ottobre 2009, 18:14

Eheh.. speravo di renderlo più di un plotter.. ma mi sa che non è possibile, mi dovrò rassegnare a spendere una cifretta per una cnc :roll:

Rispondi

Torna a “Meccanica”