Cristo crocifisso

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da e.ferriani » martedì 29 settembre 2009, 21:33

Ecco il lavoro finito, preverniciatura. Si tratta di Rovere, non ricordo se l'avevo detto.
Domani gli faccio una base.
29092009599.jpg
E qui il bliglietto di auguri. Ci ho pensato dopo che ho tolto il tutto dalla macchina: potevo fargli fare una scontornatura veloce, tanto 8 ore a 0,2m/h li avevo già  perse per la scritta+cornice.
29092009601.jpg
Adesso ho già  la cera e la terra marrone, e proverò a fargli il trattamento suggerito da Perno. Il 5tipo della mesticheria mi chiede però perchè non uso lo stucco al posto della cera. Io ho pensato che forse lo stucco con il tempo si distacca dal legno?

Poi il falegname, che mi ha gentilmente regalato un paio di scampoli grandi come questo, incuriosito dal lavoro che gli ho spiegato di voler fare mi ha suggerito un modo per ritoccare le assi prima e/o dopo le lavorazioni. Dice: se i nodi si staccano rischiando di rompere l'utensile, prima di iniziare il lavoro vanno tolti, poi nel foro gli si cola dentro dell'attak e si fa bere a modo il legno, quando non tira più si rimette il nodo al proprio posto previo averlo rivestito di attak anche lui. Poi tra la fessura che resta aperta si mette della polverina del legno in discussione, che magari abbiamo appena scartavetrato e tenuta un po' da parte.
Dopo il lavoro di incisione se vi restano come nel mio caso dei buchetti o delle fessure dovute al fatto che nella lavorazione un pezzo di materiale se ne è andato, vedi prima foto in alto a destra e sinistra e nel naso, solita procedura. Prima far bere il legno, poi stendere in abbondanza dell'attak poi con il dito preme la polvere nella fessura e carteggiare.

Come la vedete?

Per la domanda posta qualche post indietro sull'azzeramento c'è qualcuno che mi sappia spiegare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da velleca55 » martedì 29 settembre 2009, 22:43

Mah per i zero, o parti mancanti ... non penso che sia un "problema" del programma ... la fresa la imposti già  quando editi l'utensile e crei il percorso ...

Sarà  qualcos'altro ... spiega bene quale strategie hai usato e come hai fatto i zeri ... che so ... vediamo di capire ...

anonimo/2

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 30 settembre 2009, 23:22

e.ferriani ha scritto: Il 5tipo della mesticheria mi chiede però perchè non uso lo stucco al posto della cera. Io ho pensato che forse lo stucco con il tempo si distacca dal legno?...
...Prima far bere il legno, poi stendere in abbondanza dell'attak poi con il dito preme la polvere nella fessura e carteggiare.
Punto uno, lo stucco: dipende che stucco, io non ne ho visto uno che abbia le caratteristiche della cera. Inoltre dubito che lucidi il legno. Forse sarebbe buono per riempire di colore delle incisioni, ma non ampie superfici praticamente liscie.
Punto due, i nodi: il cianoacrilato (attak) è pericoloso sia perchè attacca benissimo anche la pelle umana (ho sentito dire che è usato anche in chirurgia) sia perchè i vapori sono piuttosto nocivi. In più dovresti usare quello il gel, perchè quello "classico" è come l'acqua e avresti qualche problema di colature quando riattacchi il nodo al legno. In più viene assorbito subito dal legno, anche dove non vorresti, ed i segni restano. Comunque la colla vinilica è più che sufficiente, e la vendono a bei barattoloni :D Io farei così: toglierei solo i nodi "morti", quelli che vengono via praticamente da soli. Una bella incollata col Vinavil e via andare. Restano le fessure? Nema problema, ho qui per te la ricetta usata, con varianti, da generazioni di restauratori (fiato alle trombe Turchetti):

Ricetta di nonno Geppetto per una stuccatura vecchia maniera:
una parte di segatura del legno in lavorazione (bella fina, non i trucioli)
mezza parte (anche meno) di gesso Bologna
colla vinilica un pochetta (metro ottico)
acqua QB a impastare il tutto: la consistenza dovrà  essere quella di uno stucco, cioè morbida a sufficienza per penetrare nelle fessure, ma abbastanza "strutturata" per restarci dentro.


Impasti il tutto, regoli di sale e pepe e con una spatolina lo ficchi tra il legno ed il nodo già  incollato in precedenza e asciutto. Rasi bene. Eventualmente ripeti una volta asciugato e carteggiato, che ha un po' di ritiro. Occhio che tende a scurirsi rispetto al colore originale della segatura, ma essendo vicino ad un nodo non la si nota poi tanto. Questa è solo una tra le diverse composizioni, non certo la più verace o l'unica possibile. Al posto del Vinavil si usava la colla garavella, ma te ne risparmio :)

Quindi fresi normalmente. Da notare che i nodi "rognosi" li hanno principalmente il pino e l'abete, se provi col faggio (mia essenza di adozione, ormai) questo problema neanche te lo poni.
Ora ho capito perchè mi chiedevi (sull'altro thread) se la cera sporca il muro :lol: hai fatto un quadro double face! Scusami, avevo visto i tuoi primi risultati, poi mi sono perso! Mi pare di capire che lo hai già  verniciato: non sono sicuro del risultato, è possibile che la cera con cui vuoi terminarlo scivoli sulla vernice e non si attacchi tanto bene. Devi provare, il risultato dipende da molti fattori, primo tra i quali la capacità  di assorbimento residuo che ha ancora il legno. Bella l'idea del regalo col trucco :D
Comunque, per "dare aria" anche verso la parete, altro suggerimento: prendi quattro spine da falegnami diametro 6 o 8 mm: sono quelle, per capirci, con cui si uniscono i pannelli di un mobile. Se non ti piace la loro rigatura longitudinale, usa quattro pezzi tagliati da un listello a sezione tonda, quelli da modellisti. Li tagli alti 2 o 3 mm di più della scritta, più 10 mm, che andranno inseriti ed incollati nei fori che creerai agli angoli del quadro, dalla parte della scritta ed a 5 cm dai bordi. Così il muro è salvo. Ed anche il quadro. 4 feltrini adesivi bianchi e sei a cavallo. Il gancio per appenderlo, se puoi, lo attacchi ad una certa distanza dal bordo superiore del quadro, ed al gancio ci attacchi una cordicella. Così il peso del quadro sforza più in verticale che in orizzontale sul sostegno al muro, senza svellerlo, compensando la distanza tra il quadro ed il muro stesso.

Vado a bere un po' d'acqua, ho la gola secca a furia di parlare :lol: :lol: :lol:
Ciao ciao!

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da e.ferriani » giovedì 1 ottobre 2009, 8:49

No, non l'ho verniciato. Ho solo fatto una prova con la cera sul prototipo in mdf. Prima di fare una porcata volevo avere delle certezze e dei suggerimenti, sai com'è, dopo tante ore di scalpellinaggio.......

Concordo con te per lo stucco, che riempie le fessure colorandole, ma di certo togie profondità  al lavoro. Poi lo si vernicia, ma toglie i rilievi.

Per la locktite ho fatto una prova nei punti che ho indicato e mi sembra venuta bene. Ero anch'io dell'idea del vinavill mescolato alla pula, da noi la limatura si chiama così in dialetto, mentre per i nodi il falegname con cui ho parlato, che fa porte e fineste, quindi lavora a certe velocità  di avanzamento e produzione forse non ha il tempo di aspettare che il vinavill sia pronto e va di attak. mha?

Bene per i 4 pioli negli angoli.

anonimo/2

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 1 ottobre 2009, 9:03

L'Attak ha altre caratteristiche vantaggiose, tra cui il fatto che viene assorbito dal nodo e lo rende impermeabile, quindi meno soggetto a "muoversi" nel tempo. Però se il falegname costruisce serramenti questi poi vengono verniciati ed esposti agli agenti atmosferici. Non sono esattamente opere artistiche, per quanto belle possano essere :wink:
Lo stucco come l'ho descritto... è opportuno aggiungere anche il gesso perchè favorisce la successiva carteggiatura, e schiarisce un po' la mistura quando si asciuga.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 7 ottobre 2009, 19:16

Lavoro finito o quasi. domani gli do una cartatina con il pannetto abrasivo. Grazie al solto a Donato, che mi ha messo la pulce nell'orecchio per la superfice curva, e a Perno per il consiglio e procedura per la cera.
Per la cera ho fatto così: impastato un centimetro cubo di cera con un pizzico di ossido marrone. Poi, con il guanto ho messo l'impasto colorato dove volevo, ma appena un velo. Poi con una zdareina gialla, a Bologna è la spazzola di plastica che si usava per lavare i panni, l'ho steso e fatto entrare in tutte la fessure. Fatto ciò e su tutti i lati del lavoro, ho messo la cera trasparente dove non volevo colorare, ed infine ho scarteggiato con il pannetto abrasivo le parti più sporgenti del manufatto, ma appena appena, in modo da non far assorbire al legno il colore. Domani il lavori di finitura credo sarà  più semplice. Spero che Perno mi perdonarà  :lol: per questo.

Le foto non rendono come vederlo dal vivo, non so se è un'opera prima come diceva Donato, ma per me è venuta molto bene. Mio padre poi mi dirà .

Questo è il lato di presentazione.
07102009617.jpg
07102009615.jpg
E questo è quello che andrà  lasciato in vista
07102009614.jpg
07102009613.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 8 ottobre 2009, 12:49

Stai facendo un buon lavoro, Enea! Non è importante seguire puntigliosamente i metodi che descrivo, se qualcuno li adatta a se stesso va benissimo. Ed il risultato paragonato alle cose già  viste. Risultato: esperienza diretta, la migliore! =D>

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da e.ferriani » sabato 10 ottobre 2009, 11:35

Mentre c'ero, ho dato una mano anche al vecchio lavoro del gatto, vi ricordate?
Questo è il risultato.
10102009621.jpg
Mi sembra si vedano meglio le venature, e del legno e del mantello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 12 ottobre 2009, 12:28

Ah il micione! Si, mi piace! =D>

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da elio » mercoledì 14 ottobre 2009, 21:39

ciao Gicioffi, ho scaricato il cristo stl ma artcam no supporta questo tipo di file, tu lo hai fatto con aspire e.....come faccio, ho cercato nel forum per come fare, ma non lo trovo più, mi dai una mano grazie ciao

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da leopiro » mercoledì 14 ottobre 2009, 21:42

Ciao Elio,se cerchi di aprirlo con artcam è ovvio che nn lo apre.Devi importarlo come 3d :mrgreen: .Ciao Leo

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da gcioffi » mercoledì 14 ottobre 2009, 22:00

ti avevo risposto che dovevi aprirlo in 3d

vedi che lo carica

velleca55

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da velleca55 » mercoledì 14 ottobre 2009, 22:27

Elio ti avevo detto in MP ... non so se prima o dopo che hai chiesto qui, comunque devi aprire un NUOVO MODELLO, e allora IMPORTARE l'STL come modello 3D ...

Se usavi la funzione CERCA, come ti ho anche suggerito, non solo trovavi la risposta, ma anche in fretta e corredata di tanti bei filmati fatti da me proprio per spiegare come fare ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... am#p197936

Quinto risultato ... leggi il topico ed i link in esso contenuti ...

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da ranatan » giovedì 15 ottobre 2009, 0:43

non vorrei essere sgarbato con nessuno ma, sbaglio o Gesu' sembra che soffra di tiroide?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Cristo crocifisso

Messaggio da velleca55 » giovedì 15 ottobre 2009, 1:17

... :D ... errori "anatomici" di gioventù ...

Penso fra un po, con altre prove, l'autore del rilievo farà  figure piu concatenate nei suoi volumi ...

E.Ferriani ... dati da fare che qui la platea è esigente ehm !!... :D ...

Rispondi

Torna a “Lavori”