Stampante per master

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Stampante per master

Messaggio da Bit79 » martedì 20 ottobre 2009, 18:32

Salve a tutti. Ho un problema riguardo alla stampa dei master dei CS. Fino a poco tempo fa ho utilizzato con ottimi risultati una stampante epson stylus color 680 e fogli lucidi trasparenti per ink jet. Purtroppo il suo tempo l'ha fatto e meccanicamente non è più a posto. Dovendo procurarmi una nuova stampante, ho acquistato una epson D120, sperando avesse le stesse prestazioni, ma ho riscontrato alcuni problemi riguardo alla stampa dei master.

1- Nelle impostazioni ad alta definizione anche il colore nero viene stampato utilizzando le cartucce colore e non è possibile forzare la stampa solo nero (la 680 lo faceva). Il master risulta quindi più chiaro e meno coprente.
2- L'inchiostro per questo utilizzo non mi sembra soddisfacente. Quello delle cartucce originali, una volta che il master è accoppiato e pressato alla basetta tende a staccarsi (resta sulla basetta), rovinando così il master e rendendolo inutilizzabile per le volte successive. Quello delle cartucce compatibili è peggio perchè spande e sbaffa.
3- Le dimensioni della stampa non risultano fedeli al disegno originale (stampo con autocad). Quello che è peggio è che la deformazione è differente nei due sensi del foglio (quindi non posso intervenire con la scala di stampa di autocad). Trasversalmente le dimensioni tornano, longitudinalmente no (la stampa aumenta le dimensioni di circa 1-2%). Quando vado a forare lo stampato a cnc ovviamente i fori non coincidono con le piazzole, specialmente con CS di una certa dimensione.

Ovviamente il negozio che me l'ha venduta non sa aiutarmi (e che ti aspettavi??)
Purtroppo questa stampante l'ho dovuta comprare a scatola chiusa (mica te la fanno provare...) e non sapevo se era adatta. Comprarne un'altra non sarebbe un problema, ma vorrei prenderne una che sia adatta al lavoro.

Come posso risolvere i problemi della mia stampante?
In alternativa, quale stampante è la migliore (e tutt'ora in commercio) per questo tipo di lavoro? Una laser sarebbe migliore?

Ciao e grazie a tutti!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Stampante per master

Messaggio da franceso » martedì 20 ottobre 2009, 20:59

Che methodo vuoi:
- laser con stampa su foglio siliconato e trasferimento su basetta tramite laminatore.
- inkjet con stampa su pcb con fotoemulsione + uv
- inkjet con stampa su pcb e cottura
- laser/inkjet su carta sottile (catalogo RS/FARNELL/...) e trasferimento termico/uv
- laser/inkjet su pellicola trasparente speciale.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Stampante per master

Messaggio da Bit79 » mercoledì 21 ottobre 2009, 10:50

Io uso il bromografo, quindi ho bisogno di una buona stampa definita e ben coprente su un foglio trasparente (agli UV).

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Stampante per master

Messaggio da maxbiri » mercoledì 21 ottobre 2009, 11:26

Io uso una laser hp3 e 4, il toner è molto piu' coprente dell'inchiostro delle inkjet.
Puoi stampare anche su carta comune oltre che su carta da lucido.
Il problema della leggera stiratura in un senso o nell'altro purtroppo è quasi inevitabile, la carta e i lucidi modificano leggermente le dimensioni al variare dell' umidita' e temperatura e non in modo isotropo , per non parlare delle tolleranze meccaniche del sistema di trascinamento.
Su circuiti di piccole dimensioni il problema non si nota ma dall'eurocard in su si fa' sentire.
Personalmente se uso il bromografo mi rassegno alla foratura manuale, se il circuito lo permette lo sbroglio con isolamenti di 0.7 mm e scontorno e foro in un'unica passata alla cnc.

Ciao Max

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Stampante per master

Messaggio da franceso » mercoledì 21 ottobre 2009, 12:29

Per le stamper per fare il film, vanno bene tutte. Ti spiego, esiste un trasparente speciale
per quelle applicazioni, ogni fornitore di typografie ne ha. Sono il massimo. Esistono due
tipi, una per laser e l´altra per inkjet. costo, 2,6€ la confezione da 100 A4 + IVA.
Per il tuo problema del colori, aprilo con un programma di grafica e convertilo in Bianco/Nero.
Qualche programma non usa il nero (255,255,255) ma (248,248,248) perche´ sembra meglio
all´occhio, colori piu´ caldi. Eventualmente anche la correzione di colori automatica della stampante installata su windows fa una cosa del genere senza che tu ne sia conscio,
oppure toglie magento, quelle correzioni che servono per la macchina fotografica.

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Stampante per master

Messaggio da cappy » mercoledì 21 ottobre 2009, 14:30

Se devi ricomprare un stampante allora faii una laser bn con toner bicomponente tipo le hp e le samsung di fascia bassa, 50/60 euro e ti porti la stampante a casa e poi stampi sul film apposito.
Per la ink invece fai qualche prova a qualità  normale, non alta definizione, è paradossale ma alcune stampanti fotografiche sputano piu inchiostro a qualità  normale che in ultra fine.
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Stampante per master

Messaggio da Bit79 » giovedì 22 ottobre 2009, 15:17

Su carta comune non credo venga troppo bene. A parte i tempi di esposizione che mi si allungano di conseguenza, la stampa non viene troppo nitida e i bordi risultano sfrangiati.

Il problema della stiratura è dovuto alla stampante che sbaglia le dimensioni. Quella precedente, con la stessa carta, non sbagliava. Forare a mano, anche con la piccola produzione che faccio, non è pensabile. Troppo comodo il cnc! :D

Non posso passare ad un programma di grafica, è autocad che mi gestisce direttamente lo spessore delle piste e la scala di stampa. Il colore però ti assicuro che è il nero, con altre stampanti viene appunto utilizzata la cartuccia del nero. E' questa che fa come gli pare.

In negozio mi hanno provato a fare una stampa con una laser, ma il nero è praticamente trasparente. Forse non hanno saputo impostare la stampa migliore...
Sostanzialmente il mio problema è che non posso provarla prima di comprarla, e nessun rivenditore sembra avere la competenza per indicarmi il prodotto giusto.
Con la 680 ebbi la fortuna di poterla provare da un amico che l'aveva comprata. Comunque, sebbene stampasse meglio di questa, la qualità  si poteva comunque migliorare.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Stampante per master

Messaggio da franceso » giovedì 22 ottobre 2009, 15:36

secondo me e´ un problema di driver/programma di correzione colo

Prova a disinstallare tutti le cose epson e anche se trovi adope/kodak/adobe color ...
e la stampante.

Poi scaricati il driver inglese per la tua stampante, e quando attacchi la stampante, installa
quelli driver, e disattiva tutte le opzioni di ottimizzazione/gestione colori.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Stampante per master

Messaggio da franceso » giovedì 22 ottobre 2009, 16:23

per stampanti, guarda questo articolo
http://de.babelfish.yahoo.com/translate ... Cbersetzen

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Stampante per master

Messaggio da cappy » giovedì 22 ottobre 2009, 18:47

esiste un prodotto in commercio che si chiama anneritore per toner.
io lo uso per i master dei timbri e ha due funzioni, uno annerisce dove c'è toner e lo rende piu carico, 2 filtra leggermente i raggi uv impedentone il passaggio li dove è gia nero.
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Stampante per master

Messaggio da PumaPiensa » giovedì 22 ottobre 2009, 21:38

Per il problema che l'inchiostro si attacca alla basetta la soluzione è semplice,basta stampare in "mirror" cioè all'incontrario in modo che l'inchiostro aderisca al vetro (che non è appiccicoso)e non alla basetta.Io stampo con una cessosa epson c46 (33E al tempo) i master non vengono neri-neri, ma non ho problemi perchè ho realizzato un bromografo cercando di ottenere una luce tenue e diffusa (con 1 neon a distanza di 8cm ci faccio una eurocard) con tempi nell'ordine dei 4-5minuti,pensavo anche di mettere un diffusore come quello dei neon per renderla ancora più soft.Per mia esperienza con una luce come la mia anche se il master non è proprio nero viene bene lo stesso,su un centinaio di basette ne avrò buttata 1 o 2 e non per il master.Bisogna dire però che di solito evito piste sotto i 0.5mm.Come cad uso circad è semplice e mi trovo bene.Ho provato a stampare anche con la mia laser (una brother) la uso per piste molto fini,ma non ho il vantaggio di poter usare piccoli pezzi di acetato (raramente uso un unia4 intero) come sulla c46 perchè nelle laser il passaggio della carta e molto complesso rispetto a quelle a getto e ho paura che si incastri tutto.Infatti di solito prima faccio una stampa in bozza su un foglio uniA4 del master e poi lo rimetto nella stampante con un ritaglio di acetato (con quello che costa quello apposta per injek) fissato con del nastro adesivo.Naturalmente se la basetta è grande (almeno un 15cm) ci schiaffo dentro direttamente tutto il foglio e lo taglio dopo.Se posso esserti utile chiedi pure.

Rispondi

Torna a “Elettronica”