Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da z3us0ne » giovedì 8 ottobre 2009, 0:58

Salve Salve!

Dopo più di 2 anni torno a scrivere in questa sezione! Che spettacolo!
Vi seguo sempre e devo dire che siete fonte di grandissima ispirazione e cultura in materia! Complimenti!

Allora veniamo a me: Oggi avendo il pomeriggio libero mi sono messo a rovistare nei vecchi scatoloni per fare pulizia. Salta fuori da uno di essi una vecchissima stampante canon bjc250......circa 10 anni di storia! Funzionante ma con cartuccia ormai esaurita! Spaventato dal costo della cartuccia e fiducioso della mia nuova HP Laser Color, ho deciso di smontarla per vedere com'è fatta! Come quando da piccoli si smontano i giocattoli per curiosità !

Sono rimasto stupefatto dall'assenza totale di viti, tutto era ad incastro e l'ho aperta e fatta a pezzetti in meno di 5 min! Da non credere l'enorme semplicità  e funzionalità  della sua meccanica! e qui scatta la molla malefica! Tiro una telefonata ad un amico e mi faccio portare un vecchissimo scanner parallelo che aveva buttato in garage!subito smonto pure quello e dopo un veloce esame....esclamo! è fatta!

due pezzi di legno, due viti, un po di colla, qualche parte di troppo segata via.....e questo è il risultato! in sole 2 ore scarse! (incluso smontaggio dei due aggeggi!)

Come potete vedere lo scanner fà  da asse x e la stampante (o quello che ne rimane) fà  da Y. Essendo ideata per le incisioni laser non è previsto asse Z.
notate l'essenzialità  del tutto! i giochi sono contenuti e la meccanica sembra abbastanza stabile per il lavoro che deve fare. Domani attaccherò l'elettronica della mia vecchia cnc in legno e farò qualche prova di movimento. poi ne cercherò una minuscola dedicata! i motori sono davvero piccini..! Menomale che il motore dello scanner è molto ridotto e non credo che avrò problemi di sforzi!

che ve ne pare? potrebbe andare?
Ci attaccherò sopra un comune laser da masterizzatore dvd e un'ottica che tenevo da parte...spero funzioni! Vorrei riuscire a fare piccole e semplicissime incisioni su cellulari, pezzetti di plastica, targhette plastihce e robe simili!

ciao ciao!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da vinicio » giovedì 8 ottobre 2009, 8:17

Ciao,
complimenti per l'inventiva, penso che andrà  benone per il laser e per quello che devi farci,
però facci sapere l'evoluzione, come farai il laser,controllo e tutto il resto. :D


Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da z3us0ne » venerdì 9 ottobre 2009, 22:04

rieccomi!

il lavoro è quasi completo, ma alcuni piccoli problemi mi impediscono di andare avanti e portare risultati concreti dal progetto! spero che qualcuno di voi possa dedicarmi qualche minuto del suo tempo per spiegarmi un po di cosette! credetemi dopo due giorni non sò più dove sbattere la testa!

allora: Ho tirato fuori l'elettronica che gestiva la mia prima cnc in legno che creai due anni fà . è rimasta proprio dove l'avevo conservata e non aspettava altro che essere riutilizzata! Ho tolto gli enormi Vexta con cui era equipaggiata e collegato i ridicoli motorini dello scanner e della stampante. Ho dovuto portare la corrente a livelli bassissimi per non farli scaldare, ma con grande soddisfazione il tutto funziona! e a primo colpo anche! il mach3 è geniale. Avevo pure salvato la mia vecchia configurazione, perciò mi è bastato richiamarla per far funzionare il tutto. non ho mosso nemmeno i parametri di step/mm e velocità . certo l'asse della stampante va a 200Km/h, ma per adesso è ok.
successivamente ho installato una specie di asse Z. è un pezzo del carrello di un vecchio lettore floppy disk. Lo vorrei usare un domani per regolare la messa a fuoco del laser per i vari spessori.

veniamo adesso ai problemi:
il primo riguarda ovviamente il laser. Ho smontato un vecchio masterizzatore dvd 8X, cannibalizzato il laser e una lente che mi piaceva e montato il tutto in un plug preso da un lettore barcode. dopo ore e ore di prove ho ottenuto dei lievi risultati. in poche parole alimentandolo direttamente con 6V e limitando la corrente con una resistenza da 10ohm riesco a fare dei lievissimi solchi quasi impercettibili su plastica nera. e solo li!
ho provato diverse ottiche che avevo, ma nulla. Ho provato a salire di corrente, ma niente, ho provato a salire di tensione....e l'ho bruciato! (menomale che ne avevo un'altro uguale!)

caspita, vedo gente su internet che ci incide pesantemente, brucia panni di cotone nero, musicassette e anche legno!!! qual'è il loro segreto? cosa sbaglio? forse serve proprio un laser da 16x? devo proprio cannibalizzare il masterizzatore del mio pc?? (tanto l'ho preso 20€ in fiera)
che lente mi consigliate di usare? e soprattutto, dove prenderla?
so che sono domande più da Hololaser.com, ma chissà , forse qualcuno di voi ci ha già  giocato con sti cosi!

altro problema: come faccio a calcolare gli step/mm del carrello della stampante? si muove su cinghia direttamente sul motore. cosa devo tenere in considerazione? sò soltanto che il motore fà  circa 48 step per 360°.

dai basta per oggi! sennò divento stressante! eheheh!
beccatevi un paio di foto dei progressi e dell'elettronica!

ciao! grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da Scalor » sabato 10 ottobre 2009, 12:23

per incidere.... lascia perdere i laser dei masterizzatori ! ci sono laser piu potenti da montare su dissipatore possibilmente raffreddato a aria o meglio a liquido per fare pesare meno il blocco che scorre.
altro problema il diodo laser va alimentato a corrente costante ma non con la semplice resistenza in serie
è un po piu complesso va regolata la corrente anche in funzione della temperatura del diodo ecc. altrimenti il diodo ti dura poco.



PS butta anche queglio occhiali che vedo in foto. se vuoi usare il laser ci sono occhiali apposta, che non costano 2 lire ,ma ti salvano gli occhi quindi prima di avere problemi compra gli occhiali giusti !

Avatar utente
z3us0ne
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 16:56
Località: Provincia di Palermo
Contatta:

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da z3us0ne » sabato 10 ottobre 2009, 14:44

grazie per i consigli, provvederò subito a recuperare un occhiale più idoneo!

intanto ieri sera provando diverse lenti ho un po migliorato il risultato. Adesso brucia meglio e con una profondità  maggiore!

vi farò sapere!
...

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da Scalor » sabato 10 ottobre 2009, 20:46


buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da buby » domenica 11 ottobre 2009, 18:53

Ammazza che inventiva bravo!
Mach 3 li calcola in automatico adesso non ricordo bene la pagina dovrebbe essere la penultima.
Comunque se cerchi sul forum se ne è straparlato.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da AntonioM75 » domenica 25 ottobre 2009, 21:04

Perfetto,
sto facendo la stessa cosa anche io con i laser e ormai dopo averne costruito una 30ina posso dirti tutto sui laser dei masterizzatori.

Bisona suddividerli:

Quelli rossi a 650-660nm (300mw)
quelli infrarossi (quasi infrarossi) a 780nm (180-200mw)
quelli Blue-ray , in realtà  violetto a 405nm (500mw per quelli a 8x)

Se vai con quelli da masterizzatore dvd, prendi un LG 22x , e attento ad elettrostatica e quant'altro , sono sensibili.
Questi laser sono aperti a differenza di quelli a 8x o 16x, sono parecchio più potenti.

Ti serviranno poi delle lenti, alcune si possono trovare all'interno dei masterizzatori... se ci devi solo bruciare basta solo una lente convessa posizionata a 2-3cm dal diodo per focalizzare il raggio a 7-8cm ..

Hai bisogno di un circuito per pilotarlo con segnale ttl e pwm.
Abbiamo realizzato insieme a Fiser una basetta per pilotarlo, lui ha fatto la maggior parte del lavoro, io gli ho fornito tutte le info su assorbimenti e tensioni dei vari tipi di diodi, dall'esperienza fatta, in quanto li pilotavo utilizzando l'integrato Lm317t, e avevo fatto parecchie misurazioni, test e prove varie.
Alla fine il driver ttl è stato testato con successo oggi sia da Fiser che dal sottoscritto.

Con questo laser rosso riesco ad incidere il legno senza problemi, settato a 400ma (circa 3 volt), la plastica nera dei cd, la buco completamente da parte a parte in 4-8 secondi.

Puoi anche usare i diodi infrarossi che si trovano sia nei masterizzatori dvd, che in quelli cd a 48-52x.
Questi sembrano emettere una luce debole, ma in realtà  sono molto potenti e pericolosi (ti consiglio di comperare gli occhialini appositi).

Questi richiedono una tensione più bassa da 2-2,2 volt e assorbono fino a 370ma senza farsi problemi.
Riesco con questi a fare le stesse cose che faccio con quelli rossi, per alcuni colori come il grigio sono superiori rispetto ai rossi, per altri colori come il giallo e il marrone chiaro, sono meglio i rossi, quindi sul legno va meglio il rosso.

I più potenti sono i Blue-Ray, e in particolar modo quelli a 8X anche se per ora ancora proibitivi come prezzo (180€).
Arrivano a mezzo whatt ed essendo single mode e con una frequenza bassa riescono a bruciare anche materiali chiari, bianchi , senza problemi. Il raggio si riesce a focalizzare su 0,1mm per questo è davvero ottimo per incidere e tagliare.
Per esempio quelli da 1,6whatt da 808nm (infrarossi), sono difficili da focalizzare e al max si ottiene 0,3mm , quindi il Blue-Ray 405nm da mezzo whatt taglia più di un 808nm da 1,5whatt e soprattutto su un range di materiali più ampio.

Entro 1 anni dovrebbero apparire sul mercato quelli da 12x a 4 layer, sicuramente sono buoni fino 750mw, e infine si parla di 8 layer (tra 2-3 anni) e si andrà  sui 1,2 whatt senza problemi.

Se ti interessa il circuito ttl puoi chiedere a Fiser,
se hai bisogno di consigli o altro.. chiedi pure...
Antonio.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da vinicio » domenica 25 ottobre 2009, 22:11

Molto interessante Antonio,grazie per le informazioni molto precise.
Saranno utili per non distruggere troppi diodiodi dpss.
Certo se si potesse avere il circuitino ttl di cui sopra, sarebbe molto utile.
Un grazie anche a Fiser per il lavoro svolto.

Ciao.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da AntonioM75 » domenica 25 ottobre 2009, 22:32

vinicio ha scritto:Molto interessante Antonio,grazie per le informazioni molto precise.
Saranno utili per non distruggere troppi diodiodi dpss.
Certo se si potesse avere il circuitino ttl di cui sopra, sarebbe molto utile.
Un grazie anche a Fiser per il lavoro svolto.

Ciao.
se non sbaglio ho messo proprio le foto sia della basetta , fronte e retro sul sito http://www.baronerosso.net/forum/cnc/92 ... re-11.html

leggiti le pagine dalla 11 alla 21 di quel thread.

ho messo foto e video dei driver, per poi arrivare a quello ttl nelle ultime 2-3 pagine.


P.S.
ricordati che con i diodi multimode , se hai un diodo pompa di 808nm da 1-2 o 3 whatt,
non è facile focalizzare il raggio. Avrai bisogno di una lente sul fast axis (l'asse veloce), e poi una convessa più lontano (anzi parecchio più lontano ) per focalizzare bene fascio di luce.
Il modo più semplice con i diodi DPSS è quello di accoppiarli alla fibra ottica e poi terminarli con un'ottica focalizzabile per fibra ottica.

Non ci si riesce mica con le lentine prese qui e li ad ottenere un raggio che sia di qualche utilità .

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da vinicio » lunedì 26 ottobre 2009, 8:07

Ciao Antonio, grazie per il link andrò a leggerlo, per quel che riguarda la collimazione del raggio e dell'accoppiamento con la fibra ottica, se posso in futuro appena ho un pò di tempo per fare delle prove vorrei disturbarti.
Questo è un campo molto interessante e c'è sempre un pò di reticenza nel dare consigli,vuoi giustamente per la pericolosità  dell'oggetto o vuoi per la scarsa conoscenza dell'argomento.
Ho chiesto delle info a chi ha già  fatto delle cose carine, quì nel forum, ma non ho ottenuto nessuna risposta.(sicuramente ho sbagliato a farlo in mp.anche per rispetto al significato del forum, ma erano domande specifiche per dei miei dubbi su un acquisto)
Io ho già  fatto diverse prove, ho anche costruito un piccolo laser da 4W dpss con sistema di raffreddamento a cella di Peltier, ma ho avuto scarsi risultati, proprio a causa delle lenti.
Poi a forza di fare prove e cercare di migliorare le prestazioni, ho bruciato il diodo (170€ buttati :cry: ). Ma la cosa pi fastidiosa è stata quella di non essere riuscito ad ottenere dei risultati soddisfacenti :evil: .
Quindi se vorrai aiutarci/mi per le prossime prove, te ne sarei grato.

Ciao.

Vinicio.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da AntonioM75 » lunedì 26 ottobre 2009, 22:10

Sono a completa disposizione. Confermo il fatto che c'è poca disponibilità  d'informazione.
Il problema è che se tutti hanno il laser bello e pronto senza capire come funziona e capirne la pericolosità , rischiano di far del male a loro stessi (che è il male minore), ma anche ai familiari, bambini, e poveri animali che ci capitano.
Sai quanti ragazzini mi chiedono di fargli il laser rosso da 280-330mw, per fare i fighi? Mi rifiuto categoricamente perchè so di sicuro che uno di quei cretini potrebbe accecarmi mentre guido, solo per divertimento, oppure farlo ai miei figli. L'ho visto fare con i puntatori laser di classe I, ed già  è abbastanza pericoloso, figurarsi con dei laser di classe IIIB e che sfiorano la classe IV. Abbiamo solo un paio di occhi nella nostra vita. La pericolosità  è solo quella, non può ucciderti, non può contaminarti (sono radiazioni luminose non radioattive), non può ustionarti seriamente (almeno che non ci tieni la mano sotto per tempi lunghi, o che si abbia a che fare con potenze al di sopra del centinaio di whatt), ma può renderti cieco in un nanosecondo.
Io sto facendo prove con un DPSS da 3,2Whatt cinese, e devo dire che buca il balsa da 1mm in 1-2 secondi, e in 4-5 gli appicca fuoco. L'ottica non è un gran che ma è comunque in vetro (necessaria per qualsiasi laser al di sopra dei 200mw), ed è color-coated oppure se hai sentito il termine AR-coated, ossia le lenti sono trattate per far passare un range specifico di frequenze ottiche, per l'infrarosso tuo e mio (circa 808nm ) la lente , messa controluce apparirà  di colore verde-acqua.
A presto farò dei video con il laser da 3,2whatt.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da vinicio » lunedì 26 ottobre 2009, 22:50

Ciao Antonio ho seguito tutta la discussione sul baronerosso, dove tra l'altro sono iscritto, ma per il poco tempo frequento poco.
Visto che abbiamo lo gli stessi hobby (cnc e modellismo) ed a quanto pare facciamo anche lo stesso mestiere penso ci intenderemo bene.
ono daccordo con tutto quello che hai detto riguardo la pericolosità , infatti io nel garage dove faccio queste cose, non faccio entrare nessuno tra l'altro uso sempre gli occhiali.
Come è stato già  detto abbiamo solo due occhi e in famiglia ho un fratello che ne ha perso uno con una molla di un freno. Quindi posso immaginare cosa significa perdere la vista.
Tornando al laser come ti ho già  detto ho fatto già  diversi esperimenti, purtroppo non sono andati a buon fine, anche io ho utilizzato un mosfet per pilotare l'accensione del laser e l'ho collegato con l'asse "Z" e finquì tutto ok, le difficoltà  sono venute nel collimare il raggio, per farne aumentare la resa.
Da quello che ho letto tu hai fatto molta esperienza su questo.
Potresti dirmi dove hai preso e che tipo di lenti utilizzi ?
Anche io ho ha disposizione materiale informatico da recuperare (Laser sia da lettori/masterizzatori sia da stampanti o scanner).
Comunque mi interesserebbe avere lo schema del pilotaggio TTL che ha fatto Fiser con la tua collaborazione, il fatto di poter dosare la potenza con il PWM di Mach3 è molto interessante.
Logicamente se Fiser è daccordo, piuttosto ho una sua elettronica per cnc da ultimare giusto per stare in tema.
Non sò se l'ho già  detto, ma anche io ho preso il tuo stesso laser da 3,2W, ma non mi è ancora arrivato, e come te però vorrei fare esperienza sui diodi dei masterizzatori, vuoi per la minor potenza e vuoi per il costo.
Purtroppo però io ho un pò di difficoltà  a reperire i diodi dei masterizzatori DVD, perchè non se ne rompono molti, in compenso ho diversi motori,cinghie e vari parti meccaniche.
Piuttosto se avete bisogno di qualche motore (tu e Fiser) ma anche chi ci legge, sono disposto a regalarlo.
Logicamente vi pagate la spedizione he he he. :wink:
Fammi sapere se è possibile avere lo schema e visto che hai reperito i componenti da vecchie schede di hdd o altro nell mondo dell'informatica, da dove, cosi magari si può recuperare qualche cosa.
Grazie ancora per l'aiuto e buona serata a tutti.

Vinicio.

AntonioM75
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
Località: La bella e calda Puglia
Contatta:

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da AntonioM75 » martedì 27 ottobre 2009, 0:22

vinicio ha scritto:Ciao Antonio ho seguito tutta la discussione sul baronerosso, dove tra l'altro sono iscritto, ma per il poco tempo frequento poco.
Visto che abbiamo lo gli stessi hobby (cnc e modellismo) ed a quanto pare facciamo anche lo stesso mestiere penso ci intenderemo bene.
ono daccordo con tutto quello che hai detto riguardo la pericolosità , infatti io nel garage dove faccio queste cose, non faccio entrare nessuno tra l'altro uso sempre gli occhiali.
Come è stato già  detto abbiamo solo due occhi e in famiglia ho un fratello che ne ha perso uno con una molla di un freno. Quindi posso immaginare cosa significa perdere la vista.
Tornando al laser come ti ho già  detto ho fatto già  diversi esperimenti, purtroppo non sono andati a buon fine, anche io ho utilizzato un mosfet per pilotare l'accensione del laser e l'ho collegato con l'asse "Z" e finquì tutto ok, le difficoltà  sono venute nel collimare il raggio, per farne aumentare la resa.
Da quello che ho letto tu hai fatto molta esperienza su questo.
Potresti dirmi dove hai preso e che tipo di lenti utilizzi ?
Anche io ho ha disposizione materiale informatico da recuperare (Laser sia da lettori/masterizzatori sia da stampanti o scanner).
Comunque mi interesserebbe avere lo schema del pilotaggio TTL che ha fatto Fiser con la tua collaborazione, il fatto di poter dosare la potenza con il PWM di Mach3 è molto interessante.
Logicamente se Fiser è daccordo, piuttosto ho una sua elettronica per cnc da ultimare giusto per stare in tema.
Non sò se l'ho già  detto, ma anche io ho preso il tuo stesso laser da 3,2W, ma non mi è ancora arrivato, e come te però vorrei fare esperienza sui diodi dei masterizzatori, vuoi per la minor potenza e vuoi per il costo.
Purtroppo però io ho un pò di difficoltà  a reperire i diodi dei masterizzatori DVD, perchè non se ne rompono molti, in compenso ho diversi motori,cinghie e vari parti meccaniche.
Piuttosto se avete bisogno di qualche motore (tu e Fiser) ma anche chi ci legge, sono disposto a regalarlo.
Logicamente vi pagate la spedizione he he he. :wink:
Fammi sapere se è possibile avere lo schema e visto che hai reperito i componenti da vecchie schede di hdd o altro nell mondo dell'informatica, da dove, cosi magari si può recuperare qualche cosa.
Grazie ancora per l'aiuto e buona serata a tutti.

Vinicio.
Tutto chiaro,
quindi riparando pc dovresti riuscire anche a mettere le mani su molti diodi di masterizzatori.
Io recupero anche quelli infrarossi. Diciamo che la riparazione pc per me è part-time, in quanto mi occupo di reti informatiche, sono un sistemista microsoft.
Ovviamente facendo questo lavoro possiamo recuperare di tutto e di più. Ho 2 belle stampanti A3 ad aghi... con delle belle barre di acciaio e tutto il resto.... e anche io oltre alla cnc che uso di solito vorrei farmi una cnc solo per il laser, che abbia poca coppia e un'enorme velocità , come le stampanti diciamo....
Ho anche io una decina di motori passo passo se non di più.
Ora veniamo ai diodi. Quelli migliori di color rosso si trovano nei masterizzatori LG 20x e 22x.
nuovi costano sui 25€ da computer discount.
se ordini solo il diodo... credo sui 13$ più spedizione dagli USA, comunque ti viene sui 17$ spedito. Col cambio saranno 12€
Impiega una settimana.

Quelli migliori in assoluto costano un botto e sono i blue ray 8x.
Quelli 6x sono a buon mercato, e circa 20€ dalla cina, dallo stesso venditore del laser.

Posso dirti che focalizzare o collimare questi diodi single-mode è un gioco da ragazzi, o quasi, basta un tubetto da 6-7mm di lunghezza e 5-6 di diametro, incolli una lente concava ad un'estremità  e una convessa all'altra, stando attento a metterle senza creare angoli tra l'una e l'altra e poi avvicinando o allontanando il gruppo ottico appena creato, si focalizza il raggio. Puoi usare le lentine trovate all'interno del dvd, che seppure di acrilico, sono ar-coated, ed abbastanza efficienti.
Se vuoi di meglio usa il modulo AIXIZ, costa 4-o 5$, ed include l'ottica focalizzabile.
C'è ancora di meglio ma poi l'ottica costa più del laser per esempio ci sono le lenti Meredith che ti regalano un 25% in più di potenza, ma costano 60$.

Focalizzare quelli multimode invece è un'altra storia... molto più complicato.
Purtroppo il costo comincia ad aumentare se ti si bruciano i diodi... si fa presto a non starci più coi costi.

Non so tu cosa hai usato e che diodo hai bruciato, magari posso dire cosa hai fatto di sbagliato e dirti quali lenti avresti dovuto usare. Di solito le lenti che sono state trattate per il rosso 650-670nm funzionano benino anche per i 780-808nm.
Ovvio che finchè usi diodi di masterizzatori puoi usare quelle lentine che trovi li. Se invece ordini già  un diodo da 1whatt DPSS allora ti ci vuole un'ottica più seria in vetro e AR-coated.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Meccanica per Laser CNC in 2 ore??

Messaggio da vinicio » martedì 27 ottobre 2009, 8:17

Beh Antonio anche per me è marginale il lavoro sui Pc, per questo motivo ho un pò di difficoltà  a trovare i diodi, mi occupo di server/as400 reti etc.
Comuque torniamo ai laser, sinceramente ho bruciato il mio diodo ( da 4W 808 nm) perchè penso di aver alzato un pò troppo la tensione di alimentazione.
Volevo chiederti, come faccio a riconoscere la potenza di un diodo se non sò su cosa era montato?
Cercherò di spiegarmi meglio, capita di dover smontare dei lettori/masterizzatori che sono stati rottamati e screepati, quindi non hanno più mascherina o descrizione.
Come faccio a sapere fino a che corrente/tensione posso arrivare per alimentarlo ?
C'è qualche modo per riuscire a capire qualche istante prima che bruci.
Che sò temperatura o altro?
Rimango poi in attesa di una risposta per lo schema del TTL ?

Ciao e buona giornata.

Vinicio.

Rispondi

Torna a “Meccanica”