Domandone :) riduttore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Domandone :) riduttore

Messaggio da Grighin » mercoledì 4 novembre 2009, 18:42

é possibile secondo voi che un riduttore tipo SUMITOMO o magari un riduttore in generale possa avere; montato in un modo un rapporto di 1a 120 e in un'alro modo magari al rovescio un rapporto di 1a 119??

1=120 e al rovescio
1=119 ???? possibile?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Domandone :) riduttore

Messaggio da erasmo » mercoledì 4 novembre 2009, 18:59

vuoi dire 119=1
eros

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Domandone :) riduttore

Messaggio da claudio.lorini » mercoledì 4 novembre 2009, 21:30

Ciao,
per quanto riguarda le architetture che conosco, rotismi tradizionali, epicicloidali, cyclo, harmonic drive e nugear mi sentirei di escluderlo...
Si tratta di un riduttore a gioco zero? 1:120 reversibile? come hai fatto la misura? inoltre se si tratta di un cyclo
un rapporto di riduzione pari mi suona strano... quelli che ho visto io sono tutti dispari.
C.
...no, non è terra.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Domandone :) riduttore

Messaggio da Grighin » mercoledì 4 novembre 2009, 22:21

Si infatti è dispari, 1=119 ma un mio amico insiste che montato in altro modo da 120=1
lo sto usando per il quarto asse.. é un sumitomo F-cyclo gran bella bestia, che ha scatenato la scommessa in corso :)

Io non sono un'esperto, ma non credevo esistevano sistemi del genere per "motoridurre a gioco zero" ho visto un filmato con lo spaccato, neanche vedendolo capisco come funziona :) :) ):
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Domandone :) riduttore

Messaggio da claudio.lorini » giovedì 5 novembre 2009, 18:44

...eh, gia! io ho capito il funzionamento solamente quando l'ho avuto in mano *SMONTATO* !!
(e per smontarlo e rimettere dentro tutti i rullini non ti dico che rosari!)
chi ha pensato l'oggetto era un pazzo, geniale ma assolutamente pazzo non avrei scommesso
una cicca masticata che una cosa del genere potesse funzionare :lol: .
Per curiosità , l'oggetto è reversibile a mano?
...no, non è terra.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Domandone :) riduttore

Messaggio da Grighin » giovedì 5 novembre 2009, 22:03

ahhaah :)
no con un rapporto di 120 a 1 non lo si muove neanche con una leva.. inoltre anche dal verso giusto 1a119 è bello duro, ha dei cuscinetti conici a rulli enormi 16 cm di diametro, ed ultrafitti.. sarà  perchè è nuovo e anche le tenute in gomma regaleranno un po di durezza, ma non è di certo un robo da muovere con un motorino da 1 ampere

oggi l'ho messo in moto, ha un rumore stranissimo, a bassi giri sembra un tipo che mastica delle palline di ferro :) ad alti giri ha uun suono molto robotico.. bellissimo..

A conti fatti devo dire che anche se costa uno sproposito innominabile mi rendo conto quanto alla fine per alcune applicazioni è un risparmio enorme.
pensiamo anche ad un solo 4° asse, praticamente è già  pronto, ha tenuta radiale e assiale in pratica si attacca il motore, il mandrino ed è finito.e Gioco zero sul serio.
Anche per chi vuol fare quelle teste antropomorfe per machine 5-6 assi, e si deve fare mille marchingegni.. invece con uno di questi ha già  fatto e ci tiene su anche 500 Kg di testa sonza un filo di gioco.. inoltre supercompatto.. basta vedere quei robot dove vengono montati, hanno sbracci di 3 mt senza un filo di gioco..

Semplicemente favoloso..

tu che cosa ci hai realizzato?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
claudio.lorini
Junior
Junior
Messaggi: 199
Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
Località: Genova

Re: Domandone :) riduttore

Messaggio da claudio.lorini » venerdì 6 novembre 2009, 13:49

...immaginavo che la reversibilità  fosse da escludere... peccato (sto da tempo cercando qualcosa di moderatamente reversibile).
Il rumore che senti a bassi regimi sono i dischi lobati che danzano (non potrei trovare una definizione migliore per il movimento
che fanno), se lo tieni in mano mentre gira forse senti anche lo spostamento del centro di massa.
La durezza non è dovuta al fatto che è nuovo ma al fatto che TUTTI i rullini sono a contatto (in interferenza) in ogni
istante con i dischi lobati, questo lo rende più che a gioco zero un mostro di iperstaticità  :shock: .
Immagina cosa sarebbero due ruote dentate in cui in ogni istante tutti i denti fossero a conatto!
Il mio era stato progettato e realizzato per un progetto di ricerca di, guarda caso, parti per un robot antropomorfo,
integrava un motore brushless, io mi sono occupato dell'elettronica...
Purtroppo il peso risultante non ha permesso l'introduzione in produzione ma il prototipo girava e rumoreggiava a dovere :badgrin:
Se ti interessa questo tipo di riduttore, cerca su google 'spinea' e procurati un bel fazzoletto per la bava! :lol:
C.
...no, non è terra.

Rispondi

Torna a “Meccanica”