Aiuto per PLC

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Aiuto per PLC

Messaggio da gio_46 » martedì 17 novembre 2009, 8:24

Problema:
devo cambiare alcuni parametri sul PLC del mio centro di lavoro, ma già  una ditta contattata ha detto che lo può fare solo chi lo ha progranmmato all'inizio.
Non i sembra possibile che un "qualsiasi" esperto di PLC non possa metterci le mani.

Domanda da non "esperto":
e se invece lo volessi fare da me cosa dovrei fare/sapere/imparare?
Grazie

baltimora
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 23:48
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da baltimora » martedì 17 novembre 2009, 15:20

Ciao, in realtà  non è corretto ciò che ti è stato riferito, la modifica potrebbe farla chiunque.
Il problema invece in questo momento è un'altro,
1) Capire cosa hai nelle mani (Modello marca ecc).
2) Se il tuo PLC è dotato di tastiera/Display.
3) Che tipo di modifica devi effettuare e se può essere effettuata da tastiera/display (se esistente)
4) Se hai necessità  di cavi e software perl il collegamento al PLC, perchè la modifica non può essere fatta da tastiera/display
5) Se vi è (sicuramente) una password di protezione.
6) La cosa più importante, se hai le dovute conoscenze per poter fare la modifica, altrimenti lascia perdede.

Ciao

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da MORINO » martedì 17 novembre 2009, 16:39

io penso che la ditta che ti ha fornito la macchina sia l'unica che abbia i requisiti tecnici e legali necessari per la modifica da te richiesta ,perchè se e marcata CE la modifica di una singola funzione della macchina porta a doverla implementare nel manuale iniziale con relativa modifica ove necessario dei disegni del cablaggio , sempre se questa funzione che tu vuoi implementare non sia qualcosa di non amesso nella direttiva macchine,considera poi che se ancora in garanzia una modifica non amessa dalla casa costruttrice farebbe decorrere la garanzia.
difficilmente troverai una ditta specializzata in cnc che ti faccia il lavoro richiesto da te almeno che la macchina in questione non sia datata,non si schiacciano mai i piedi tra di loro.
altra storia e se trovi un programmatore di plc con esperieza che se vuole puo tranquillamente implementarti quello da te richiesto ovviamente si ritorna al discorso di prima che dopo modifica se non implementato corettamente nel manuale la macchina non sarebbe piu a norma CE,poco male se non hai dipendenti, ma se ne hai di dipendenti teoricamente non ci potrebberono lavorare.
se hai intenzione di far da te preparati a metterti le mani nei capelli ,almeno che tu non conosca gia un pò di programmazione non è proprio facile iniziare,
quoto baltimora per quanto riquarda il discorso tecnico.
ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da gio_46 » martedì 17 novembre 2009, 20:33

Intanto grazie per le risposte. Allora tempo fa ho messo un messaggio nella sezione sicurezza dove è spiegato la modifica che dovrei fare e che la ditta fornitrice non mi vuole fare.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 31&t=17051

Io così non posso lavorare, e se non trovo nessuno che mi risolve il problema a costo di studiare giorno e notte lo devo/voglio risolvere da me.

Mi pare addiruttura di aver letto su internet che alla fine dell'anno entra in vigore la nuova direttiva macchine nella quale è contempleto che la chiusura dei portelloni attiva automaticamente lo starter di inizio ciclo. Se questo è vero mi pare assurdo che a fine ciclo
i portelloni non si disattivino automaticamente e si debba sempre mettere in manuale col selettore e poi prima di dare starter girare nuovamente il selettore in automatico.

Mi sa che sto sfondando una porta aperta, però ora come ora quello che sò è quello che mi dicono alla ditta, e cioe che i portelloni si possono aprire solo girando il selettore in manuale.

Ciao e grazie ancora.

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da ispettore » martedì 17 novembre 2009, 21:03

ci sarebbe una cosa da chiedere! (non per fare publicità ) che centro di lavoro è e che tipo di controllo monta?? (se non ti và  di rendere queste informazioni pubbliche mandamele in privato)

baltimora
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 23:48
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da baltimora » martedì 17 novembre 2009, 22:00

Anche se sta per entrare in vigore la nuova direttiva macchina, non è detto che sia retroattiva.
Preciso, che volendo, si può anche andare in deroga a ciò che prescrive la norme, purchè si faccia una appropriata valutazione del rischio, ove si dimostra che anche andando in deroga a quanto indicato dalla norma, siano stati comunque rispettati i requisiti minimi di sicurezza richiesti. Ovviamante, non è che la valutazione del rischio la fa uno qualunque, andrebbe fatta avalendosi ad esempio di un ente cerificatore tipo IMQ, TUV ecc. La cosa comunque è abbastanza complessa, è non è questa la sede giusta per discuterne. Ti consiglio, di non manomettere i requisiti di sicurezza della macchina, per i motivi citati da morino, anche perchè se la tua macchina rispecchia un " modello", cioè è stata costruita rispettando il modello (in pratica una fotocopia) di quella che ha ottenuta la certificazione CE, la modifica richiederebbe una nuova omologazione e quindi tutto l'iter burocratico che esso richiede (progettazione comprsa).
Conoscendo come ragionano le varie aziende, se la modifica fosse possibile, ti saresti già  ritrovato sulla tua scrivania, il preventivo per la modifica.
Ciao

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da gio_46 » mercoledì 18 novembre 2009, 0:37

Grazie a tutti delle risposte.
Però mi sarebbe interessato anche sentire qualcuno che mi dica come funzionano le sue sicurezze. Perchè ho l'impressione che la macchina sia così perchè hanno sbagliato a fare qualcosa. Difatti in officina abbiamo un tornio CNC nuovo nuovo e li i portalloni quando finisce il ciclo si possono aprire.
Appunto pensavo ad un errore di programmazione del PLC. Ma si tratta di errore?
Da quello che ho capito sembrerebbe di sì. Però mi posso anche sbagliare e sono qui a chiedere lumi.

Ciao

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da ispettore » mercoledì 18 novembre 2009, 13:27

all'inizio avevo pensato si trattasse di una macchina vecchia, dato che a me era capitato, in quanto l'aggiunta delle sicurezze in un secondo momento viene fatta gestire da una chiave, tutto per evitare una drastica riprogrammazione del ladder ed azionamenti ... mai nessuno saprà  se gli arriva senza protezioni e le aggiungono loro per marcarle ce oppure a loro piace così!
un consiglio che posso dare da prendere con le pinze è quello di aggiungere sotto la chiave un relé comandato dal segnale di fine ciclo ... così facendo non interferisci nel bloccaggio delle porte durante la lavorazione. una precisazione a porte aperte la macchina deve muoversi solo con avanzamenti ridicoli e i rapidi devono essere disabilitati come tutte le altre rotazioni (se vedi il tornio noterai che mandrino, torretta e convogliatore non vanno a porte aperte, inoltre le velocità  di spostamento sono in modalità  lumaca!!) (tornando al discorso di prima loro mettono una bella chiave e si sono parati le chiappe)

buona giornata

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da gio_46 » mercoledì 18 novembre 2009, 13:48

Si, però ancora non ho capito se l'obbligo della commutazione in manuale lo prevede la normativa oppure no.

Grazie ciao

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da ispettore » mercoledì 18 novembre 2009, 14:10

a memoria la direttiva prevede che non ci siano rotazioni e movimenti automatici (esempio lo zero asse che schiacci il pulsante e questo si muove fino allo zero) e i movimenti manuali sono solo lineari e a bassa velocità . però la memoria può tirare brutti scherzi ...

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da gio_46 » mercoledì 18 novembre 2009, 15:19

A questo punto la domanda è più diretta:

quali sono coloro che hanno un centro di lavoro a cui al momento di fine ciclo non si sbloccano in automatico i portelloni e viceversa?

Ciao

ispettore
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:19
Località: Vignate

Re: Aiuto per PLC

Messaggio da ispettore » mercoledì 18 novembre 2009, 21:25

domani chiedo ad un amico che ne ha preso uno pochi mesi fa e ti faccio sapere ...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”