frese a modulo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

frese a modulo

Messaggio da polifemo » giovedì 10 dicembre 2009, 11:33

Dopo aver guardato tutti i link sui materiali ed accessori e cercato ovunque, non trovo chi venda frese a modulo per ingranaggi.
Si trovano solo delle frese modulo 0.5 da un venditore.
A me servirebbero delle frese modulo 0.75. da qualcuno che non mi chiede 300 euro l'una.
conoscete qualche negozio online?

Solo in America, su ebay, ho trovato queste frese ma non riesco s decifrare le loro caratteristiche...

Grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: frese a modulo

Messaggio da Jinn81 » giovedì 10 dicembre 2009, 12:03

scusa....come fai gli ingranaggi tu? Io ho una dentatrice e uso dei creatori...che differenza c'è con le frese a modulo? Perchè ne avrei anche uno a 0.75 doppio ma è un creatore.
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

bruno22
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 9:07
Località: Pordenone

Re: frese a modulo

Messaggio da bruno22 » giovedì 10 dicembre 2009, 20:51

Buonasera Polifemo
Forse in questo sito puoi trovare quello che cerchi: frese modulari per ruote dentate e...altre cose interessanti ad un prezzo che ritengo buono :roll: .

http://www.rdgtools.co.uk/acatalog/INVO ... DUAL_.html

Ciao ciao

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » venerdì 11 dicembre 2009, 0:10

La fresa nella figura è una Diametral Pitch (standard anglosassone).

Per usare il creatore ci vuole una appunto una dentatrice . Si può anche usare sulla fresatrice collegando il divisore universale all'avanzamento trasversale della tavola in modo che ad ogni giro del mandrino l'ingranaggio in lavorazione ruoti a sua volta di un dente.

Le frese a modulo sono più facili da usare sulla fresatrice in quanto il divisore si comanda a mano lavorando solo un dente alla volta.

Il creatore oltre a essere molto più veloce nella lavorazione, esegue una lavorazione migliore in quanto crea sempre il profilo ottimale del dente. Coon un solo creatore (per un dato modulo) è possibile fare ingranaggi con un qualsiasi numero di denti. Le frese a modulo (ce ne vogliono 8 per poter fare ingranaggi con qualsiasi numero di denti) forniscono un profilo che è preciso solo al centro del range della fresa e approssimato agli estremi ovvero prendiamo una numero 4 che fa da 26 a 34 denti, il profilo sarà  ottimale per ingranaggi da 30 denti ma approssimato per ingranaggi da 26 o 34 denti.

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: frese a modulo

Messaggio da sbinf74 » venerdì 11 dicembre 2009, 11:51

blanko,
molto interessanti queste tue indicazioni ..... volevo anch'io crearmi qualche ingranaggio con la fresatrice e stavo cominciando proprio ora ad informarmi sul procedimento e la scelta dei moduli e quant'altro.

Hai qualche link o documento che trattano l'argomento ?!

Grazie

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » venerdì 11 dicembre 2009, 14:03

BLANKO HA SCRITTO:

"... Si può anche usare sulla fresatrice collegando il divisore universale all'avanzamento trasversale della tavola in modo che ad ogni giro del mandrino l'ingranaggio in lavorazione ruoti a sua volta di un dente."

La cosa è interessantissima.
anche perchè ho già  il creatore in questione e anche il divisore

saresti così gentile da dirmi come fare questo collegamento?
come faccio a usare l' avanzamento della tavola e a connetterlo al divisore mantenendo ferma la tavola?

GRAZIE
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » venerdì 11 dicembre 2009, 14:50

La tavola avanza e al contempo il divisore gira sincrono con il mandrino. Solitamente il divisore si collega al posto del volantino di sinistra della tavola. Si smonta il volantino e si calletta l'ingranaggio di forza al posto del volantino. Tramite un supporto ingranaggi si trasporta la rotazione della vite degli avanzamenti al divisore. Si calcola il rapporto di trasmissione (in funzione dei giri del mandrino e della velocita' di avanzamento tavola, conoscendo il passo della vite della tavola) in modo da far ruotare l'ingranaggio di un dente per ogni giro del creatore.

Se non ricordo male dovrebbere essere tutto spiegato nel Manuale del fresatore Moderno Hoepli.

Comunque ci vuole una fresa con gli avanzamenti meccanici sincroni con il mandrino (p.es. io ho un clone Deckel e va bene, la Bridgeport, ed in generale le frese a testa veloce ele frese da banco non vanno bene perche' hanno gli avanzamenti indipendenti dal mandrino) ed il divisore universale, per intenderci quello che ha l'albero posteriore atto a ricevere il moto da un treno di ingranaggi.

In questi due video e' illustrato come si collega il divisore per fare scanalature elicoidali, ma il principio e' lo stesso per gli ingranaggi dove al posto della fresa di forma si monta il creatore. Con l'uso del creatore la testa va tenuta quasi verticale ma non esattamente a 90 gradi, va inclinata di un angolo piuttosto piccolo, mi pare dell'ordine di 1.5 gradi. Tale valore e' riportato sul creatore.

http://www.youtube.com/watch?v=J8ZoPcNivyw

http://www.youtube.com/watch?v=jMqg07J8 ... re=related

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » venerdì 11 dicembre 2009, 15:48

GRAZIE GRAZIE,

video molto interessante (da idea nasce idea)

il problema è però che io voglio che la tavola stia ferma perchè devo fare una ruota dentata per vite senza fine.
Quindi devono girare solo il mandrino della fresatrice e quello del divisore che non deve avanzare longitudinalmente.

Penso perciò che dovrò smontare la chiocciola della vite della tavola in modo da permettere il moto del divisore a tavola ferma.

Qualche consiglio???
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » venerdì 11 dicembre 2009, 16:58

Quindi vuoi che la ruota dentata abbia il profilo raggiato giusto? Se e' cosi' il creatore deve avere lo stesso raggio della vite senza fine.

Non lo ho mai fatto ma ho visto che alcuni usano una tecnica approssimata, ovvero realizzano un creatore con lo stesso raggio e lo stesso profilo dei denti della vite senza fine ma con i denti del creatore paralleli (invece che elicoidali) e poi tagliano la ruota dentata come se usassero una fresa a modulo ruotando il divisore manualmente di un dente alla volta e realizzando l'avvicinamento perpedicolarmente alla ruota dentata. In questo modo il profilo dei denti della ruota che otterrai non sara' esatto ma approssimato. E' un metodo fai da te che prevede la tempra e l'affilatura del creatore e solitamente va bene se la ruota che devi tagliare e' di materiale tenero come l'ottone.

Per curiosita' cosa stai costruendo, i movimenti di un telescopio?

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » venerdì 11 dicembre 2009, 19:24

proprio così, è una ruota in bronzo da 360 denti mod 0.75 (immagina il diametro)
ovviamente per un telescopio

non voglio farla a mano con il metodo sopra descritto ma in automatico come nei tuoi filmati.

comunque ho un altro problema con la mia vetusta fresatrice orizzontale...
non riesco a determinare il rapporto tra i giri di rotazione del mandrino e quelli della manovella della tavola.

succede che quando cambio la velocità  del mandrino cambia anche il rapporto tra le due rotazioni e non trovo
una logica.

nella targhetta delle velocità  mandrino c'è scritto:

95 135 190 268 385 535 730 1050 1450

nel cambio della tavola

17 23 32 47 67 95 135 195 270 (bella serie di primi)

solo 1450 e 270 danno un giro della manovella ogni 26 giri del mandrino

il passo della vite è di 5 mm

Sai come calcolare il rapporto? (dell' avanzamento tavola poco m'importa)

GRAZIE
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » sabato 12 dicembre 2009, 2:13

E' normale che variando i giri del mandrino cambi il rapporto tra i giri del mandrino e i giri della manovella questo succede perchè i giri della manovella sono indipendenti dai giri del mandrino e sono funzione solo del valore dell'avanzamento:

Quindi:

giri manovella = avanzamento / passo

e sono espressi in [giri/minuto]

In quanto gli avanzamenti sono espressi in [mm/minuto] ed il passo in [mm/giro]

Quindi il rapporto tra i giri mandrino e i giri manovelle è dato da

Rm = giri mandrino / giri manovella = (giri mandrino / avanzamento) * passo

A questo punto, assumendo che la ruota del divisore abbia Z0 denti (di solito sono 40 o 60) si ottiene che il rapporto di divisione è dato da:

Rd=1/Z0

e se il divisore fosse collegato in rapporto 1/1 agli avanzamenti il rapporto totale Rt tra i giri del mandrino e i giri del divisore sarebbe dato da:

Rt = Rm*Rd = Rm /Z0

Per variare tale rapporto ed ottenere il valore finale da te voluto devi inserire un treno di ingranaggi con un opportuno valore di divisione tra il divisore e l'asse avanzamenti.

Supponiamo di inserire un treno di 4 ingranaggi con rapporto di riduzione (Z2*Z4) / (Z1*Z3), dove:

Z1= numero denti prima conduttrice
Z2= numero denti prima condotta
Z3= numero denti seconda conduttrice
Z4= numero denti seconda condotta

si otterrà  che il rapporto di divisione definitivo è dato da:

Rt = (Rm/Z0) * (Z2*Z4) / (Z1*Z3)

Quindi Z1, Z2, Z3 e Z4 andranno scelte tra le ruote in dotazione al divisore in modo da ottenere il valore di Rt voluto ovvero:

(Z2*Z4)/(Z1*Z3) = Rt/(Rm/Z0)

Se non si riesce ad ottenere il valore di Rt voluto allora è necessario provare differenti valori di Rm agendo su avanzamenti e velocità  di rotazione del mandrino.

Comunque tutto ciò è descritto, molto meglio di come ho fatto io, nel manuale del fresatore moderno Hoepli. Ti consiglio di guardare li, tra l'altro è consultabile parzialmente online, se lo cerchi in rete lo trovi.

Esiste anche un'altra tecnica, molto più semplice ed indicata particolarmente per tagliare una ruota dentata atta ad ingranare su una vite senza fine. Prima sbozzi la ruota con una fresa a disco (dente per dente col divisore a mano), poi monti il creatore sul mandrino e lo ingrani sulla ruota sbozzata in modo che la rotazione alla ruota venga impressa direttamente dal creatore mentre esegue la finitura che deve essere fatta con avanzamenti manuali minimi. Il risultato migliore è dato da un creatore dello stesso diametro della vite senza fine che andrai ad usare.

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » sabato 12 dicembre 2009, 9:09

GRAZIE MOLTE

Salto in officina e comincio a sperimentare il tutto.

cerco di evitare l' ultimo metodo, quello manuale perchè sono 360 denti e alla media di circa 2 minuti a dente sono 12 0re tonde tonde.

che è più divertente impiegare sperimentando un sistema automatico...

lo so che alla fine avrò impiegato più tempo ma almeno mi sarò divertito.


ciao
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da zeffiro62 » sabato 12 dicembre 2009, 12:08

Jinn81 ha scritto:scusa....come fai gli ingranaggi tu? Io ho una dentatrice e uso dei creatori...che differenza c'è con le frese a modulo? Perchè ne avrei anche uno a 0.75 doppio ma è un creatore.
Fammi capire costruisci ingranaggi e non sai come funziona una fresa a modulo che vuol dire che ne hai uno doppio forse ti riferisci al creatore a 2 principi, questo vuol dire che ci metti meno tempo a fare un pezzo in quanto la tavola gira il doppio
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » sabato 12 dicembre 2009, 18:44

DELUSIONE :(

Dopo aver visto i calcoli, poichè i conti non tornavano, ho avuto un atroce sospetto...

aperto il vano delle trasmissioni ho visto che il moto alla tavola viene trasmesso da una cinghia liscia.

impossibile trovare un rapporto costante tra mandrino e tavola.

DOVRò USARE IL METODO DESCRITTO DA BLANKO NEL SUO ULTIMO POST

DEVO ANCHE CAMBIARE FRESATRICE - QUESTA HA FRESATO LE CANNE DEL FUCILE DI GIUSEPPE GARIBALDI
E SENTE IL PESO DEGLI ANNI.
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » sabato 12 dicembre 2009, 18:58

Quello che dici è vero solo se la cinghia slitta, ma per un lavoro così leggero se è ben tirata non c'è ragione che scivoli. Se scivola allora o non è ben tirata, quindi tirala oppure se è molto usurata allora sostituiscila. Infine prima di cambiare fresatrice puoi sempre considerare di modificare la tua fresatrice con una cinghia sincrona.

Sarei curioso di vederla la tua fresatrice perchè non posti qualche foto?

Rispondi

Torna a “Meccanica”