La tavola avanza e al contempo il divisore gira sincrono con il mandrino. Solitamente il divisore si collega al posto del volantino di sinistra della tavola. Si smonta il volantino e si calletta l'ingranaggio di forza al posto del volantino. Tramite un supporto ingranaggi si trasporta la rotazione della vite degli avanzamenti al divisore. Si calcola il rapporto di trasmissione (in funzione dei giri del mandrino e della velocita' di avanzamento tavola, conoscendo il passo della vite della tavola) in modo da far ruotare l'ingranaggio di un dente per ogni giro del creatore.
Se non ricordo male dovrebbere essere tutto spiegato nel Manuale del fresatore Moderno Hoepli.
Comunque ci vuole una fresa con gli avanzamenti meccanici sincroni con il mandrino (p.es. io ho un clone Deckel e va bene, la Bridgeport, ed in generale le frese a testa veloce ele frese da banco non vanno bene perche' hanno gli avanzamenti indipendenti dal mandrino) ed il divisore universale, per intenderci quello che ha l'albero posteriore atto a ricevere il moto da un treno di ingranaggi.
In questi due video e' illustrato come si collega il divisore per fare scanalature elicoidali, ma il principio e' lo stesso per gli ingranaggi dove al posto della fresa di forma si monta il creatore. Con l'uso del creatore la testa va tenuta quasi verticale ma non esattamente a 90 gradi, va inclinata di un angolo piuttosto piccolo, mi pare dell'ordine di 1.5 gradi. Tale valore e' riportato sul creatore.
http://www.youtube.com/watch?v=J8ZoPcNivyw
http://www.youtube.com/watch?v=jMqg07J8 ... re=related