Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » giovedì 17 dicembre 2009, 23:42

Salve a tutti. Ho un quesito da porre.

Ho la necessità  di sostituire variare il rapporto di riduzione di due ingranaggi accoppiati fra loro. La mia idea era quella di sostituire un ingranaggio con un numero di denti maggiore in modo che mi vari il rapporto verso le mie esigenze.
Dopo aver fantasticato nella mia mente, decido di acculturarmi in merito, cercando di leggere e studiare un pò di teoria sulle ruote dentate, e mi sono servito della seguente documentazione http://www.unibg.it/dati/corsi/8565/...%20DENTATE.pdf Cosi comincio a farmi un idea di cosa sia il modulo, il passo, il diametro periferico e altri parametri su di esse. Comincio a fare qualche conto con un software libero trovato in rete al seguente indirizzo http://www.baronerosso.net/forum/luo...ngranaggi.html .
Dopo poco convengo che per realizzare la mia idea, dato che ho le distanze tra i centri dei 2 ingranaggi obbligati, devo variare il modulo del mio ingranaggio che voglio fare. Qui mi blocco. La teoria sopra menzionata dice che per un corretto funzionamento due ingranaggi accoppiati devono avere lo stesso modulo, quindi l'unico modo per andare avanti e di variare anche la dentatura della seconda ruota.
Facendo dei conti riesco a trovare una coppia di numeri che riesce a darmi il rapporto di riduzione che voglio e che sia realizzabile nei miei spazi, unico intoppo che il modulo della coppa di ruote non è tra i moduli standard, e penso che questo mi crei dei problemi a livello realizzativo.
Fino ad adesso il discorso fila, ma secondo me non per il verso giusto. Sembra che ho risolto il mio problema, ma si da quando ho cominciato a studiarci su, ero a conoscenza di una ditta che produce degli ingranaggi sostitutivi, sempre per variare il rapporto, ma per un altra applicazione, e questo mi fa sorgere il dubbio che a me manchi qualche nozione in merito. Perché loro possono? Sicuramente mi manca qualche passaggio teorico che io non so. Ho un mezzo dubbio che il problema sia dovuto a un parametro che non ho compreso: l'angolo di pressione. L'idea che ho su di lui che può variare da 0° a 45° dando una forma più o meno a punta del dente. A ciò subito uno pensa: ma due ruote dentate con angolo di pressione differente possono accoppiarsi? Forse si se la differenza è poca...o forse no....
Come avete capito ho una bella confusione, spero che qualcuno possa fare luce nei miei pensieri.

Grazie tante.

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da Jinn81 » venerdì 18 dicembre 2009, 1:35

Dacci qualche info in più tipo che modulo sono ora i tuoi ingranaggi? denti? Che rapporto vuoi dopo?
Facci rifare i conti anche a noi e magari tante teste arrivano al risultato giusto ;)
Comunque magari puoi risolverlo facendo di moduli standard ma di diametri maggiorati o minorati a seconda.
Poi non so quale sia questo modulo non standard che dici ma considera che quasi mai nei calcoli viene il modulo preciso...di solito si arrotonda e va bene uguale.
Cioè se ti viene un modulo di 1.43... puoi farlo tranquillamente di 1.5 visto che la differenza è poca.
Poi certo dipende da dove vanno questi ingranaggi. Comunque di sicuro devono per forza avere lo stesso modulo altrimenti viene un bel casino ;)
Dacci tutte le info e vediamo che si riesce a fare.....ora intanto vo a ninna!!! ;)
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » venerdì 18 dicembre 2009, 2:21

L'interasse obbligato che ho tra i centri dei 2 ingranaggi è di 69mm, e la rapporta tura che devo ottenere è la seguente:

14/58 R=4,143
20/49 R=2,450
22/49 R=2,227

Posso variare il numero dei denti a mio piacere, basta che rientro il più vicino possibile al rapporto di riduzione sopracitato. Considerando sempre che l’ingranaggio più grande ha un foro a centro che non può essere variato di 65mm. Si discute di cambio motociclistico, quindi di acciaio che poi deve essere trattato termicamente con della carbo-cementazione.

Vi ringrazio.

dino62
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 18:21
Località: Asti

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da dino62 » venerdì 18 dicembre 2009, 10:52

1) 14/58 R=4,143 => si potrebbe fare modulo 0.75 z18-Z74 R=4.11 angolo press. 20°
2) 20/49 R=2,450 => si ottiene con ingranaggi modulo 1 z20-Z49 angolo press. 20°
3) 22/49 R=2,227 => si potrebbe fare modulo 1.5 z14-Z32 R=2.28 angolo press. 20°

il diametro primitivo lo ottieni da z*m (n° denti per modulo), a parte la prima voce che non sono riuscito a verificare sono ingranaggi commerciali normalmente in C45 e rispondono alle norme DIN 782.

saluti
Dino

Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » venerdì 18 dicembre 2009, 12:46

dino62 ha scritto:1) 14/58 R=4,143 => si potrebbe fare modulo 0.75 z18-Z74 R=4.11 angolo press. 20°
2) 20/49 R=2,450 => si ottiene con ingranaggi modulo 1 z20-Z49 angolo press. 20°
3) 22/49 R=2,227 => si potrebbe fare modulo 1.5 z14-Z32 R=2.28 angolo press. 20°

il diametro primitivo lo ottieni da z*m (n° denti per modulo), a parte la prima voce che non sono riuscito a verificare sono ingranaggi commerciali normalmente in C45 e rispondono alle norme DIN 782.

saluti
Dino
Dino ho provato la tua soluzione, usando il software sopra citato per calcolare i parametri. Si i rapporti di riduzione sono giusti, ma non posso assolutamente realizzarli perché sono troppo piccoli per la mia applicazione. Io ho la distanza fra i centri delle ruote obbligata. Con questi in alcuni casi occupo la metà  del mio spazio. Sono sempre più convinto che c'è qualcosa che non tengo in considerazione. La ditta che produceva questi ingranaggi sostitutivi, per un altra applicazione, riusciva a fare ingranaggi che variavano nel range di ±3 denti da quello originale, quindi si aveva la possibilità  di muoversi verso 6 scelte differenti di rapporto, sempre mantenendo lo stesso interasse. Una cosa che ho notato che i denti non hanno mai la stessa forma, come se quello che varia e ti permette di fare il tutto è proprio l'angolo di pressione. :shock:
Vi elenco adesso una serie di immagini di ingranaggi che questa ditta produce, che vanno a combaciare tutti con lo stesso ingranaggio primario.
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il domenica 20 dicembre 2009, 9:28, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: ... tolte immagini linkate , ALLEGANDOLE , come da regolamento ...

Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » venerdì 18 dicembre 2009, 12:50

Queste si applicano ad un altro ingranaggio. Forse qui si nota meglio quello che voglio dire.
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il domenica 20 dicembre 2009, 9:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ... tolte immagini linkate , ALLEGANDOLE , come da regolamento ...

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da Blanko70 » venerdì 18 dicembre 2009, 14:40

Scusa ma non puoi metterci una testa di cavallo con una ruota oziosa in mezzo?

Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » venerdì 18 dicembre 2009, 15:00

Blanko70 ha scritto:Scusa ma non puoi metterci una testa di cavallo con una ruota oziosa in mezzo?

Tanto per iniziare dovrei sapere cosa sono :D

mattatore
Member
Member
Messaggi: 250
Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
Località: benevento

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da mattatore » venerdì 18 dicembre 2009, 15:09

nosssssssssssss

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da Blanko70 » venerdì 18 dicembre 2009, 15:33

Una testa di cavallo e' un supporto per un terzo ingranaggio detto ruota oziosa che si interpone tra una ruota conduttrice ed una ruota condotto. Il supporto e' regolabile in modo che l'oziosa possa essere affiancata alle altre due ruote. Lo puoi trovare nei cambi ad ingranaggi dei torni privi di scatola Norton.

Dette le tre ruota a, b e c il rapporto finale e' dato da b/a * c/b = c/a.

Il rapporto in un treno di tre ruote e' dunque dato dalla prima e dalla terza, l'oziosa non influisce (e per questo si chiama oziosa).

Se invece realizzi un treno di 4 ingranaggi con due ingranaggi callettati in asse sulla testa di cavallo ottieni un treno a 4 ruote a,b,c,d il cui rapporto totale e' dato da b/a*d/c

Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » venerdì 18 dicembre 2009, 18:31

No no mi è completamente impossibile, è una modifica e lo spazio che ho è obbligato. Per confermare o smentire le mie teorie avrei bisogno di un software che mi permette la costruzione 2D della ruota, chiedendo come parametri proprio il modulo, numero dei denti, e angolo di pressione, e che ovviamente mi realizzi il disegno in scala 1:1 con misure in millimentri. Sapete nulla?

Avatar utente
NosHolley
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 11:35
Località: Prov. PA

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da NosHolley » venerdì 18 dicembre 2009, 18:39

mattatore ha scritto:nosssssssssssss
Weeee pure tu qua 8) 8) 8)

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da Spike762 » venerdì 18 dicembre 2009, 20:47

Se hai l'interasse fisso devi giocare sul coefficente di correzzione X!

Teoricamente le formule che trovi sui libri di danno i valori nominali con gioco 0, per tutti gli altri casi dove vuoi ottimizzare sia come dimensioni che come funzionamento devi usare la correzione.



Ad esempio

2 Ruote dentate Z=30 m=10
Dp=300.
L'interasse è quindi 300mm
Con la correzzione puoi decidere di spostare l'interasse a tuo piacimento(entro i limiti previsti). Ad esempio lo faccio 301 o 299. Poi giocando sui vari valori puoi anche decidere il gioco da dare (dato che hai l'interasse fisso glielo devi dare obbligsatoriamente se non vuoi che si pianti). Se hai una testa di cavallo non serve.


Salute
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

f40
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 12:57
Località: Viterbo

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da f40 » sabato 19 dicembre 2009, 21:00

Le foto che hai postato sono di ruote corrette , oltre a garantire un corretto funzionamento nel caso di interferenza rendono possibile varizioni dei diametri delle ruote senza variare il modulo .
Prova a vedere questo materiale http://diem1.ing.unibo.it/mechmach/rivo ... entate.pdf
spero ti sia utile

velleca55

Re: Realizzazione ingranaggi. Bloccato nella teoria.

Messaggio da velleca55 » domenica 20 dicembre 2009, 9:11

Allora cominciamo per parte ... all'attenzione di NosHolley ...

1) ... la sezione "Presentazioni" qui da noi, è tappa obbligata e segno di rispetto con la comunità  ... il completamento del profilo con una residenza, anche se non obbligatorio, è fortemente consigliato ...

2) ... il regolamento va letto ed applicato dagli utenti nelle discussioni e messaggi scritti ... e clausole come, ..." le immagini NON vanno LINKATE ma si ALLEGATE"..., sono la base del nostro forum ... il rispetto con chi ci legge e la permanenza dei dati, immagini incluse, nel nostro database, è la base del forum ... il regolamento è fatto in modo che il forum mantenga le informazioni in modo permanente, anche a consultazioni future, cosa che con una immagine linkata ad server esterni al nostro database, non sarebbe assicurata ...

3) ... dopo ancora come si scrive ... si sconsiglia il riporto del messaggio immediatamente anteriore, poiché inutile e ripetitivo ... facendo cosi non diventiamo un forum di riporti, ma di contenuti dove qualcuno non viene solo a scrivere per i fatti suoi, ma cura anche la pulizia del topico, e si preoccupa anche con chi lo leggerà  dopo ... e non farà  un riporto consecutivo perché è piu semplice che scrivere il nome dell'interlocutore, o "perché tutti lo fanno" ...

Per i punti due e tre vedi di adeguarti, per il secondo cerco di trovare un po di tempo e RIFARE le tue foto come da regolamento, allegando le immagini ... le prossime ti pregherei di farle leggendo il regolamento, e se proprio non saprai come fare, leggiti questo vecchio post qui ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =12&t=6263 ...

Benvenuto in CNCITALIA ...

Rispondi

Torna a “Meccanica”