incisioni su tufo lucano

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » lunedì 21 dicembre 2009, 23:56

ciao a tutti

era un pò che non postavo nulla...
negli ultimi giorni mi sono cimentato con una serie di incisioni su "tufo"... delle mie zone.

La prima incisione è di tipo religioso e le dimensioni sono 700x400 mm circa
profondità  dell'incisione circa 2mm, fatta con un bulino conico 30° e 0,4mm di pianettino

le foto non sono il massimo :(
del resto, per mia fortuna, non faccio il fotografo di lavoro :lol: :lol: :lol:
dovete accontentarvi e aspettare scatti migliori :lol: :lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

velleca55

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da velleca55 » martedì 22 dicembre 2009, 1:44

Bella ... pulita spoglia di elementi, ma molto ben proporzionata ... anche la parte esterna lasciata senza lavorazione, donna un'aria di antico ...

Mi piace, complimenti ... =D> ...

L'hai spianata anche con la tua CNC, o l'hai preparata fuori ?...

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » martedì 22 dicembre 2009, 9:29

ciao Donato
grazie per i complimenti
la targa è stata preparata fuori da dei ragazzi che lavorano questo materiale da tempo
la parte esterna è stata creata da loro, e non ti racconto cosa ho dovuto inventare per piazzare e staffare il tutto :evil:
nella prima foto dovrebbe intravedersi lo staffaggio diciamo... un pò alternativo :lol:
per la spianatura... si è stata fatta in macchina
tra un'operazione e l'altra è andata via mezza giornata, sono contento del risultato finale :mrgreen:


qui sotto una seconda incisione
a grande richiesta, da parte di mio fratello, mi sono sbattuto a vettorializzare il logo dell'aeronautica militare
il 36° stormo, dovrebbe essere quello di Gioia del Colle (BA) :roll:
il lavoro non è altro che una prova per vedere come l'avevo disegnato, infatti lo scopo finale è quello di realizzarlo in 3D, magari con Art... ma non è ancora il momento giusto :doubt:

ah! dimenticavo.. le dimensioni sono 220x180mm circa, profondità  massima d'incisione di circa 1,5mm
il tutto fatto con lo stesso bulino sopra riportato, fatto in poco meno di una mezz'ora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » martedì 22 dicembre 2009, 9:46

terza incisione

un piccolo logo ed una rosa

le dimensioni sono di circa 40x40mm per il loghetto
qualcosina in più in Y per la rosa
stesso bulino delle altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » martedì 22 dicembre 2009, 9:51

e per finire...
siccome siamo sotto natale, non potevano mancare i regali di fine anno
dedicati a chi in questo anno mi ha aiutato e mi è stato vicino nel momento del bisogno :wink:

pensati e realizzati interamente da me, con la collaborazione di mio fratello :mrgreen:

ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

anonimo/2

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da anonimo/2 » martedì 22 dicembre 2009, 9:52

Mmmmh, che voglia di tufo! :D Ottimi lavori, bella la targa =D>
Come si comporta all'aperto (pioggia sole vento neve) il tufo? Resiste a sufficienza? Sono possibili trattamenti che aumentino questa qualità ? Mi è venuto in mente un progettino... :idea: :idea: :idea:

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » martedì 22 dicembre 2009, 10:02

grazie perno

il tufo che abbiamo qui da noi è soggetto a sbriciolarsi un pò, quindi è consigliabile un trattamento superficiale che tenda a proteggere la parte esterna che aiuta a far si che resti compatto ma sopratutto blocca la polvere che si verrebbe a creare
però devo dire che in generale si comporta abbastanza bene alle intemperie, se teniamo in conto che la parte antica della mia città  è interamente scavata in questo materiale da più di 5000 anni :shock: :lol: :lol:
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

velleca55

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da velleca55 » martedì 22 dicembre 2009, 12:48

5.000 anni ... praticamente garanzia a vite (piu di una mi sa) ... :lol: ...

Bello risultato ... solo attenti a proteggere bene le guide e vite (quelle a chiocciola :D ) ...

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » martedì 22 dicembre 2009, 13:24

ad onor del vero quelle dei 5000 anni sono riferite alle grotte rupestri scavate nella pietra
ma qui siamo pieni di case costruite con questo materiale

hai ragione quando dici di proteggere le viti e le chiocciole, ma non solo quelle, anche mascherina per evitare di respirare quella polvere sottile che si crea :doubt:
si potrebbe ovviare al problema usando acqua... ma poi si crea un impasto molto antipatico

tra un'incisione e l'altra ho provato a realizzare un rilievo gentilmente messo a disposizione da hellas
il rilievo che ho usato è l'ultima rosetta postata
il diametro del cerchio esterno è di 40mm, mentre l'altezza massima del rilievo dovrebbe essere 5mm circa ma non ne sono sicuro :doubt:
quindi la prova che vedete sotto è dedicata a hellas :lol:
che ringrazio per aver messo a disposizione i suoi lavori =D>
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da user » martedì 22 dicembre 2009, 15:41

ciao belli davvero che dire =D> =D> =D> =D> =D> =D> son curioso ma si potrebbe avere qualche riferimeto del bulino da te usato? poi ho un amico che vende blocchi di tufo per cerare decorazioni e camminameti nei giardini non so la provvenienza pensi si possano lavorare ?
ciao
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » martedì 22 dicembre 2009, 22:10

grazie user per i complimenti :D

del bulino ne ho scritto su... è un bulino conico 30° piatto 0.4mm di diametro 3.175mm

per quanto riguarda il tufo che il tuo amico vende...
molto probabilmente si tratta del tufo quello vero, come da descrizione su wiki :D

noi chiamiamo impropriamente così il nostro tufo, che invece è di fatto una roccia arenaria 8)

se quelli che trovi li da te sono come quello che hanno provato restauro50 e gcioffi in queste prove...
non so dirti

per quanto riguarda quello che uso io... si lavora molto bene ma ha anche alcuni difetti
infatti se non è bello compatto tende a sgretolarsi :doubt:
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Avatar utente
user
Senior
Senior
Messaggi: 1001
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
Località: cittadella (pd)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da user » mercoledì 23 dicembre 2009, 11:27

ciao grazie per le info si si e proprio quello pieno di buchi e rosastoro
dove non arriva la testa arriva il martello

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da lorenzo1970 » giovedì 24 dicembre 2009, 23:40

proprio una meraviglia, però ti consiglio di fare dei trattamenti che lascino anche respirare la pietra, in antichitsi usava una pittura a base di latte, o albume d'uovo, se trovo le ricette te le posto. belle opere davvero

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: incisioni su tufo lucano

Messaggio da girasole » venerdì 25 dicembre 2009, 2:08

grazie lorenzo

onestamente non sono molto esperto nel trattamento
infatti mi affido ad un prodotto protettivo a base chimica :( che usano gli artigiani del posto
non sarebbe niente male avere la possibilità  di trattarli in modo naturale...
come si faceva un tempo 8)

se trovi qualche ricetta postala pure, così per le prossime lavorazioni proviamo e vediamo cosa vien fuori

ciao
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Rispondi

Torna a “Lavori”