Incisione circuito stampato

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Incisione circuito stampato

Messaggio da Gasolo » martedì 29 dicembre 2009, 0:45

prima prova di incisione di cs
come prima lavoro non è venuto male, le piazzole tonde un pò piccole, direi quasi inesistenti, comunque è usabile, considerando che è la prima volta che uso eagle
a parte quel dritto che si vede nella foto :cry: , stavo tagliando il perimetro esterno in manuale, ho sbagliato la direzione :mrgreen: :mrgreen:

disegno fatto con eagle 5.6.0 versione free
realizzazione del g-code per mach3 fatto con pcb-gcode-3.3.3

utensili usati: punta da 0.75 e 0.95, bulino 30°
avanzamento: 400mm/min
rpm mandrino circa 26000
taglio delle piste fatto in due passate, per aumentare l'isolamento, anche se non serviva, ma è uscito così da pcb-gcode :D , anzi erano 6 passate, il resto l'ho tolto

metto i file di eagle e il g-code, se a qualcuno interessa fare qualche prova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da Gasolo » giovedì 31 dicembre 2009, 13:06

dimenticavo: è un alimentatore per 4 ventole di raffreddamento dei motori della cnc e per alimentare i led d'illuminazione dell'area di lavoro del mandrino
qua montato:
A.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » venerdì 8 gennaio 2010, 16:27

che tempo ha impiegato la cnc ??? ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da Mephysto » venerdì 8 gennaio 2010, 18:06

Interessante: puoi postare la lista dei componenti e i vari collegamenti da fare?

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » venerdì 8 gennaio 2010, 18:36

non riesco a scaricare pcb-gcode dal sito di eagle, o meglio scarico una serie di ....bhooo, insomma come scaricare il programma exe ? ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da actarus » venerdì 8 gennaio 2010, 18:53

non è un exe.
sono degli script per l'interprete di eagle
..::Actarus::..

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » venerdì 8 gennaio 2010, 19:17

e che li devo caricare nella directory di eagle ???
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da Gasolo » venerdì 8 gennaio 2010, 22:27

eccomi, scusate il ritardo :D
quintino ha scritto:che tempo ha impiegato la cnc ??? ciao
il tempo preciso non saprei, il gcode originale era da 6 passate che ho stoppato durante la lavorazione, una passata era sufficente
quello che ho postato e da due passate e impiega circa 13 minuti
Mephysto ha scritto:Interessante: puoi postare la lista dei componenti e i vari collegamenti da fare?
tutti gli schemi sono nel file che ho allegato, compreso i valori dei componenti
uniche cose che non è segnata nello schema sono gli ingressi 1 2 e 3 e il SV1
l'1 2 e 3 sono il secondario di un trasformatore universale da 1A, 15V tra 1 e 2, 24V tra 2 e 3, unica accortezza e di non collegare l'uscita della massa insieme, va in corto :mrgreen:
il SV1 e un ponticello che ho aggiunto per aumentare la tensione d'uscita per le ventole, cortocircuitando il 2 e 3 si hanno 12V, tra 1 e 2 circa 12,5V


il pcb-gcode come ha detto actarus è uno script per eagle, questo è quello che ho usato io:
pcb-gcode-3.3.3.zip
per usarlo basta copiare tutto nella directory ULP di eagle
poi per avviare pcb-gcode basta scrivere nella riga di comando di eagle:
"run pcb-gcode-setup" per avviare il setup
"run pcb-gcode" per creare il file gcode
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » domenica 10 gennaio 2010, 10:22

grazie gasolo :D
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » domenica 10 gennaio 2010, 11:26

ho spedito un progetto di un driver a FET a velleca perchè qui date le dimensioni non ho potuto, è un'elettronica a FET bipolare, che penso possa interessare a qualcuno. ho già  stampato i pcb di danielxan (che ringrazio tanto), non mi ero accorto :oops: della cartella "collegamenti" che mi facilitano il montaggio. anche se è lo stesso circuito di fiser, ho preferito i pcb di DX, perchè sono più compatti e di piccola dimensione. da ora in poi non comprerò più materiale con tecnologia SLIM, dopo averne fatto fuori diversi, mi sembrano molto delicati, eppoi montandoli da me con componenti "discreti" e avendo tutti i dati di costruzione, posso sempre tentare la riparazione. spero che donato posti il progetto qui stesso in modo che possiate rintracciarlo subito. ciao quintino
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » domenica 10 gennaio 2010, 13:40

> "run pcb-gcode-setup" per avviare il setup<
non mi si apre, ho un dubbio dove scrivo nella "riga di comando" come individuarla ?
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da Danyele87 » domenica 10 gennaio 2010, 13:47

ciao, anche io mi diletto alle volte a fare PCB, per ridurre l'isolamento e magari evitare tutte quelle passate devi giocherellare un po sui parametri del programmino, comunque direi che come risultato è soddisfacente.

Vedendo le foto e quello che scrivi noto che anche tu hai avuto il problema di ritagliare i lcircuito finito, il che significa a mio parere che la funzione di ritaglio perimetrale non ci sia, cosa che deve essere x forza fatta a mano...a quanto ammonta la dimesione della punta del bulino da 30 gradi che hai usato?

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da Fabietto » domenica 10 gennaio 2010, 13:50

Per aprire il pcb g code vai nella scheda board su File scendi fino alla terzultima voce che è run licchi ti esce una finestra di ricerca dove trovi pcb g code setup.
Ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da Gasolo » domenica 10 gennaio 2010, 15:26

la riga di comando è questa:
SP32-20100110-150050_cr.jpg
si può scrivere direttamente li, o come scritto da fabietto dal menù file

per Danyele87
io è la prima volta che uso il programma, prima i pcb li facevo con fidocad e fotoincisione
ho già  provato a cambiare i parametri del programma e già  va meglio, basta che capisco a che servono tutti e sono a posto :D
per il taglio perimetrale non saprei se il programma ha qualcosa, io l'ho tagliato prima in manuale e poi ho inciso le piste, alla fine quando faccio il gcode comunque lo sistemo prima di fare la lavorazione, e non ci metto niente a inserire a mano il taglio, sempre se non sbaglio il verso di qualche asse come è successo con questo :mrgreen:
la punta del bulino da 30° che ho usato è zero, come questa:
http://www.cnc-plus.de/Fraeser---Bohrer ... -Bits.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: Incisione circuito stampato

Messaggio da quintino » domenica 10 gennaio 2010, 16:15

grazie gasolo e fabietto
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Rispondi

Torna a “Lavori”