Diciamo che dipende dalla macchina, come è progettata e dal CAM ...
Dopo sai, essendo terreno un po scivoloso, nel senso che nessuno ha delle esperienze DIRETTE e tangibili, nella area, chiamiamola, "semi professionale" ed "hobbistica", con fatti e non sentito dire, dei passaggi necessari per produrre questi percorsi, fatte con un CAM apposito, e quale tipo di controllo sia necessario; diciamo che è meglio non approfondire senza fatti "nuovi", che accrescano al tema, e senza ripetere cose già viste, dette a metà , o incomplete ...
Diciamo che ad onor del vero, nel primo video postato, l'interpolazione è a TRE assi, essendo che il quarto asse rallenta in alcune parti, il che è già un passo avanti ai semplici movimenti in giratorio continuo constante, il che aiuta a sminuire la proiezione dell'incidenza perpendicolare dell'utensile sul materiale/modello ... ma che comunque rimane una lavorazione a TRE assi, con uno rotante ...
Invece nel video della CharlyRobot, abbiamo i QUATTRO assi interpolati, il che permette di raggiungere le pareti inclinate del modello, anche in zone non perpendicolari all'asse di rotazione, con l'utensile in proiezione perpendicolare, ma in relazione a quell'area specifica del modello, anche la dove non sia posizionata sull'asse di rotazione ... cosa da fare impazzire chi ha soltanto i ArtCAm e VisualMILL a disposizione ...