Problema con USBCNC

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
velleca55

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da velleca55 » domenica 10 gennaio 2010, 20:23

Ovvio, e non mi stancherò mai di dirlo, fino ad essere smentito, dipende dal CAM che si usa, e non dal controllo ...

Diciamo che dipende dalla macchina, come è progettata e dal CAM ...

Dopo sai, essendo terreno un po scivoloso, nel senso che nessuno ha delle esperienze DIRETTE e tangibili, nella area, chiamiamola, "semi professionale" ed "hobbistica", con fatti e non sentito dire, dei passaggi necessari per produrre questi percorsi, fatte con un CAM apposito, e quale tipo di controllo sia necessario; diciamo che è meglio non approfondire senza fatti "nuovi", che accrescano al tema, e senza ripetere cose già  viste, dette a metà , o incomplete ...

Diciamo che ad onor del vero, nel primo video postato, l'interpolazione è a TRE assi, essendo che il quarto asse rallenta in alcune parti, il che è già  un passo avanti ai semplici movimenti in giratorio continuo constante, il che aiuta a sminuire la proiezione dell'incidenza perpendicolare dell'utensile sul materiale/modello ... ma che comunque rimane una lavorazione a TRE assi, con uno rotante ...

Invece nel video della CharlyRobot, abbiamo i QUATTRO assi interpolati, il che permette di raggiungere le pareti inclinate del modello, anche in zone non perpendicolari all'asse di rotazione, con l'utensile in proiezione perpendicolare, ma in relazione a quell'area specifica del modello, anche la dove non sia posizionata sull'asse di rotazione ... cosa da fare impazzire chi ha soltanto i ArtCAm e VisualMILL a disposizione ...

Billo
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 18:27
Località: Prov. TO

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Billo » lunedì 11 gennaio 2010, 12:02

carmine968 ha scritto:Quello che si vede nel video non è una lavorazione a 4 assi interpolati. :wink:
Perchè no ?

Ciao

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da carmine968 » lunedì 11 gennaio 2010, 12:48

Penso che alla tua domanda abbia risposto il video postato da velleca.
per assi interpolati si intende la possibilità  da parte del controllo di poter muovere contemporaneamente gli assi.
Nel video postato da velleca durante la lavorazione lavorano tutti e 4 gli assi nell'altro ne lavorano solo 2 Z e A in simultanea. :wink:
Carmine

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da odino » martedì 12 gennaio 2010, 17:21

e qui mi ci infilo pure io!
La scheda esegue il codice che viene generato dal CAM
se nel CAM l'asse Y viene tenuto fisso è facile pensare che
il codice da esso generato lavorerà  solo con X Z ed A
quindi sono solo 3 assi alla fin fine.

Se nel cam invece si genera un percorso dove è previsto
lo spostamento anche di Y allora la scheda dovrà  interpolare
tutti e 4 gli assi.

Io purtroppo sono ancora in altro mare...
i lavori che ho fatto fin ora a casa non vanno bene
e la CNC tarda a vedere la luce :(
Non appena riesco a rifare i lavori come si deve e mi ricavo
un posto dove iniziare piano piano a costruire il mostro
vedrò di trovare il modo di generare qualche G-Code che
usi tutti e 4 gli assi.
Poi quando riuscirò a realizzare anche il 5° asse...
vediamo di inserire pure quello ;)

:hello2:

PS : per gli utenti che hanno ed usano la USBCNC
nella cartella "vostro_percorso\USBCNC\cnc-jobs\mecsoftpostprocessor\"
c'è un file molto utile! "usbcnc.spm" è il post processore specifico per
la nostra scheda e se lo copiate nell'apposita cartella di RhinoCAM, VisualMill,etc..
potrete selezionarlo come post processor di output per il gcode.
Così non dovrete mettere mano al g-code prodotto in quanto sarà  compatibile
al 100% con quello gestito dal controller.
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

Billo
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 18:27
Località: Prov. TO

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Billo » martedì 12 gennaio 2010, 21:27

velleca55 ha scritto:Ovvio, e non mi stancherò mai di dirlo, fino ad essere smentito, dipende dal CAM che si usa, e non dal controllo ...

Diciamo che dipende dalla macchina, come è progettata e dal CAM ...
Velleca, purtroppo ti devo smentire, dipende dal CAM che deve essere in grado di generare il percorso utensile per 5 assi interpolati ma anche dal controllo che deve essere in grado di interpretare il file G-code e "tradurlo" mediante algoritmi piu' o meno complessi in movimenti degli assi.
Non basta avere un percorso utensile 5 assi, serve un controller che lo sappia interpretare e per quello che so io, il controllo a 3 assi interpolati lo fanno tutti, quello a 4 qualcuno in meno e quello a 5 ancora qualcun' altro in meno...
Idem vale per la meccanica, la fresatrice classica 3 assi la fanno tutti, la 4 qualcuno di meno, la 5 ancora qualcun' altro in meno...

Comunque sia, sono sicuro al 200% che non basta il CAM ma serve il controllo in grado di "gestire" 4 o 5 assi interpolati.

Ciao,
Billo

velleca55

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da velleca55 » martedì 12 gennaio 2010, 21:47

Si infatti, nella seconda riga con "macchina" intendevo tutta la macchina, controllo incluso ... :wink: ...

Comunque, fino a prova in contrario, voglio credere che Mach3 lo fa l'interpolazione dei 4 assi ... ma posso sbagliare ...

Intanto, basato su la tua opinione, e la mia, il che è poco per creare una regola tecnica, diciamo che dipende dai due ; CAM e controllo ...

Billo
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 18:27
Località: Prov. TO

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Billo » martedì 12 gennaio 2010, 21:58

velleca55 ha scritto: Comunque, fino a prova in contrario, voglio credere che Mach3 lo fa l'interpolazione dei 4 assi ... ma posso sbagliare ...
Con il quarto che muove solo in modalita' "riposizionata" e non in continuo. Quindi diciamo che Mach interpola 3.5 assi (3 assi e mezzo)...se no lo avrebbero chiamato Mach4 :lol: :lol: :lol:

Ciao,
Billo

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da odino » martedì 12 gennaio 2010, 22:01

azz!
Ha ragione Billo... non mi ero accorto di quello che aveva scritto Velleca55
l'ho letto forse distrattamente ed ho controbattuto peggio :lol:
Comunque riassumendo :

- CAM : deve poter generare il percorso per i 4 o 5 assi e sfruttarli tutti!
- CNC : deve poter interpretare il g-code ed eseguire le interpolazioni necessarie
su tutti gli assi coinvolti.

Quindi NON è solo il CAM a dover generare il codice per il numero di assi richiesto
ma anche il controller DEVE saper INTERPRETARE ed ESEGUIRE tale codice CORRETTAMENTE.

ERGO se il proprio controller lo sa fare bene... altrimenti ciccia.
Sennò perchè controller che hanno a disposizione 6 assi ne interpolano solo 4?
Se fosse come dicevi sopra ,Velleca, ne interpolerebbero 6 o almeno 5 ;)

:hello2:
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

velleca55

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da velleca55 » martedì 12 gennaio 2010, 22:26

Ragazzi ...

Siccome questi topico ha una sua storia, meglio che apriamo bocca solo con conoscenza di causa ...

Mach3 fa tutte le lavorazione al quarto asse che vuoi ... e non solo riposizionando il pezzo come dici ... e da questo deduco che non te ne intendi ne di quarto asse, e nemmeno di Mach3 ... il giratorio continuo interpola soltanto tre assi, e lo fa perché il CAM lo "sputa" fuori cosi il gcode ... non perché Mach3 non lo fa ...

Con un CAM, e CONOSCENZA di quello che si dice, magari qualcuno di noi dovrà  ricredersi ... ma non per "appigli" come "Tu hai detto" o "Io lo dico" ... cerchiamo di stare sui FATTI e non sulle CHIACCHERE ...

Cerchiamo di dire cose che AGGIUNGANO conoscenza al topico, e non facciamo diventare delle opinioni regole matematiche ...

Stiamo calmi ... o si sa di cosa si sta parlando, o si sta zitti e si impara da altri ...

Un'altra cosa ... il "riposizionato", che poi dopo sarebbe "indicizzato", non è il giratorio continuo; ma PIà™ IMPORTANTE, il giratorio continuo, che MACH3 fa, ma non perché lo voglio, ma perché lo FACCIO nelle mie CNC, se andate a vedere i miei video, trovate anche qualcheduno sul quarto asse ... e NON CENTRA NULLA CON L'INTERPOLAZIONE DI QUATTRO ASSI, il GIRATORIO CONTINUO ...

Tutti i controlli "normale" o non limitati, sono capaci di eseguire i giratorio continuo, con TRE ASSI che si interpolano ... ma perché questo è stato generato cosi dal CAM (ArtCAM - VisualMILL)... che NON fanno l'interpolazione dei QUATTRO assi ...

Dopo non venite a parlare di QUINTO asse per carità  ... solo macchine di alta fascia sono capace di interpolare QUATTRO dei CINQUE ASSI ... uno lavora sempre FERMO INDEXATO ...

Ovvio che non possedendo un CAM che mi generi l'interpolazione dei QUATTRO assi, mai e poi mai Mach3, o altro controllo, li farà  ... questo NON PROVA che Mach3 NON FA l'interpolazione ... ovvio nemmeno che l'altro la fa ...

Dai su ragazzi, non spariamo solo per partito preso ...

Cerchiamo di informarci prima di sparare ... e almeno avere la capacità  di studiare prima di pronunciarsi in un forum tecnico ...

PS: ... leggete i commenti di Carmine sul tuo video, e leggi anche quello che ho detto dopo ... e se vuoi dico di piu, la MEZZA interpolazione di DUE assi del tuo video, anche se con un rallentamento interessante (concetto già  fatto notare da me) li possiamo imputare a VisualMILL e non alla scheda di controllo ... comunque sta ANNI LUCE distante da quello che fa il video postato da me della CharlyRobot ...

Come vedi non ho problemi ad "ingoiare" concetti OBBIETTIVI e PROVATI, anzi, è la indole e lo spirito del forum ... ma far passare una mia opinione per regola solo per discutere come al bar, non mi va ... e non lo permetterò, non qui in questo topico, con tutta la sua storia pregressa ...

Cerchiamo di ESPRIMERE CONCETTI TECNICI OBBIETTIVI ... solo cosi possiamo crescere, e parlare liberamente di questo o di quello ...

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da EmcoMillLathe » lunedì 1 febbraio 2010, 16:37

Ciao a tutti,
anche io ho acquistato questo controllo, sto preparando la macchina e appena possibile postero lavori (se riusciro a farli) ed una descrizione della costruzione della fresa stessa....sono in ritardo ma scrivero...
E ovviamente spero di rientrare nei possessori esenti da problemi ...:-)

Billo
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 18:27
Località: Prov. TO

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da Billo » lunedì 1 febbraio 2010, 17:00

EmcoMillLathe,
tienici informati anche con foto (parlano piu' di mille post :D ) e video.

Al momento, visto che mi pare di capire che la macchina sia ancora in fase di costruzione, permettimi una domandina sul controllo: l'hai comprato perchè ti è piaciuto, perchè conosci qualcuno che lo usa, perchè te ne hanno parlato bene o lo hai prima "indagato" presso il rivenditore italiano e/o la ditta produttrice ?
In caso l' ultima ipotesi sia quella corretta, come ti e' parsa l' assistenza (in questo caso pre-vendita) offerta ? (quella post, a quanto pare, deve ancora venire...).
L' argomento mi interessa perchè anch'io interessato all'oggetto oa qualcosa di simile...

Ciao,
Billo

EmcoMillLathe
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 19:16
Località: Como

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da EmcoMillLathe » lunedì 1 febbraio 2010, 17:34

Ciao,
sinceramente l'ho comprato perche mi sembrava il miglior rapporto qualita prezzo in commercio su quelli che non usano il pc integralmente nella trasmissione gcode.
Mi sono rivolto a un distributore europeo prima di quello italiano, ma mi ha lasciato un po perplesso. Poi ho chiesto all importatore italiano (evito nome perche non mi ricordo se si viola la netiquette del forum) e come assistenza pre vendita e durante assemblaggio quadro devo dire che e' stata molto soddsfacente e completa. Quella post vendita...spero veramente di non doverla sperimentare. Per le foto prometto di pubblicarle appena possibile...prima devo mettere un po in ordine pero...
Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da kalytom » lunedì 1 febbraio 2010, 17:51

se non erro, nel manuale di mach3 c'e' scritto che e' in grado di controllare 6 assi simultaneamente, coordinandoli con interpolazione lineare, o di eseguire interpolazioni circolari contemporanee su 2 assi mentre ne esegue 4 lineari sui restanti.

Pag. 13 del manuale http://www.machsupport.com/docs/Mach3Mi ... Config.pdf
Immagine

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da odino » lunedì 1 febbraio 2010, 22:05

PURTROPPO si parla pur sempre di un programma (Software) legato ad un sistema Winzozz
che e passibile di crash, bug, virus e quant'altro... ma qui si va fuori argomento.

I richiami in precedenza a tale programma sono stati ,se non ricordo male, cazziati perchè giustamente non
si possono paragonare le due cose.

Vediamo di rimanere in tema e postare solo (visto che qui si parla di questi...) degli ipotetici "problemi" di
tale controller ( ovviamente chi ne ha riscontrati :wink: )

PS : ogni volta che postate in sto topic mi prende un mezzo infarto quindi postate solo se veramente
riscontrate problemi e casomai se siete riusciti e come a risolverli.

:hello2:


...mod... eliminati riferimenti religiosi...
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

TAROX
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:42
Località: rimini

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da TAROX » lunedì 1 febbraio 2010, 22:13

Anche per me è il miglior rapporto qualità  prezzo. Io possedevo prima una usbcnc versione 3.00, ed ora sono passato alla 4.00. Mai avuto nessun problema. Dopo tutte quelle che ho provato per me è la migliore. Ma scusa Kaly, ma cosa vuol dire il tuo post? #-o #-o #-o
chi è causa del suo mal pianga sè stesso

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”