No, non è vero per la cera ... niente spreco ... in realtà quello che vedi attorno è nient'altro che il supporto del pezzo, voluto da me ... normale procedura se lavori tavolette ...
Se fai caso queste ultime cere le ho anche aumentate ... il modello ci stava nella tavoletta senza aggiunta, ma dopo il pezzo non avrebbe appiglio per sostenersi fino alla fine ... e allora ho aumentato con del materiale attorno ...
Ancora sto finendo di fare gli accessori del quarto asse, e adesso lavoro con il pezzo di cera fermato con la pressione della contropunta per dare rigidità ... il pezzo è tenuto praticamente in due solo punti ... il contorno è il supporto ...
Più avanti con tempo mi farò diversi accessori per tenere la cera, qualcuno farà risparmiare. altri meno, ma non importa il risparmio della cera a se ... saranno pensati per fresare non per risparmiare ... non vendo le cere lavorate, allora si, farebbe senso il risparmio ...
Se fresi un master che dopo servirà per una matrice, non conta un po di cera ... che peraltro puoi rifondere senza problemi ...

... ma nemmeno se devi fresare sempre un modello, il costo della cera non è influente ... ovvio non per vendere la cera ...
Quindi con il master si fa uno stampo di gomma vulcanizzata, a allora fai quante cere vorrai, senza il bordo ...
Le ho comprate per questo ... per usarle nella fresa ... un po senza pensarci ... ovvio nemmeno sprecandole, ma servendomi ...
Ho fatto una trentina di cere in questi ultimi test con la MF 70, e ritengo che adesso comincio a capire come utilizzarla ... ma devo usarla per capire ...
Vedesi i gioiellieri come fresano ... diresti che io sono risparmiatore ...

...