Bender ha scritto:Con questa configurazione non riuscirai a sfruttare tutta quella corsa a meno di non usare frese lunghe 200 mm.
Quando l'elettromandrino è nella posizione come nell'immagine postata hai già raggiunto il limite superiore,quando si sposterà più su le guide andranno a toccare l'eventuale pezzo il lavorazione..
Hai ragione !

che stupido che sono.. non a caso però ho postato il disegno
Devi far lavorare a sbalzo la piastra dove è posizionato l'elettromandrino,in modo che quando sei con la corsa tutta su la pinza dell'elettromandrino sia a filo o al limite sporga di qualche centimetro dalla fine delle guide.
farò così anche se muovendo l'elettromandrino riesco a recuperare qualcosa....
Oppure monti le guide sula piastra che sorregge l'elettromandrino mentre i cuscinetti (carrelli) sulla piastra asse y,ottenedo un irrigidimento dovuto alla presenza dei binari sulla piastra dell'elettromandrino,ma anche un aumento di peso sulla stessa.
Buona idea, questa me la studio per benino e poi aumenta di poco rispetto al peso del resto
francesco ha scritto:Complimenti per i disegni sei molto bravo,
Mi fai arrossire ....
hai disegnato tutti i vari componenti? ho ai trovato i pezzi che vende il cinese gia disegnati in 3D.
No tutta farina del mio sacco e una marea di tempo perso, ma ora piano piano sto recuperando e riesco a vedere l'enorme vantaggio della conoscenza acquisita
posso chiederti che programma usi?
Solidworks
Non sono molto esperto ma secondo me la piastra dove ai montato il supporto dell'elettromandrino dovrebbe essere quasi la stessa lunghezza della piastra dove sono montate le guide cosi puoi capire quanto spazio avrai dal piano di lavoro al sotto del ponte
Già ... come ho detto sopra
