AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
zio_rudy
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 19:18
Località: cremona

AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da zio_rudy » domenica 31 gennaio 2010, 1:49

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e del mondo delle frese.
Per una mostra che si svolgerà  a febbraio devo realizzare il modello di un plastico. visto che il modello è complesso per farlo pezzo per pezzo (ci ho già  provato ma con scarsi risultati) ho provato a muovermi nella ricerca di qualcuno in grado di realizzare questo lavoro. per puro caso mi sono imbattuto in un conoscente che ha una RM-AluStep3D che però usa solo bidimensionalmente. negli ultimi 3 giorni (dove da 0 ho cercato di imparare qualche rudimento di artcam e di frese) abbiamo cercato di capire come inserire il mio modello 3d dentro artcam (programma che usa raramente il proprietario della fresa) seguendo il tutorial presente sul sito del software (Importing and machining a 3D model) ma con scarsi risultati, o meglio il modello lo inseriamo ma ci risulta molto grossolano una volta lavorato e non capiamo dove sbagliamo. i tempi di lavorazione sono tremendamente lunghi e non riusciamo a velocizzare ed affinare il tutto.

Voi come vi muovereste nel realizzare questo modello? Quali frese sono adatte? Vorrei utilizzare il legno ed il modello finito verrebbe alto 10.33cm

Spero che la sezione sia corretta.
Grazie infinite per l'aiuto, siete la mia ultima spiaggia!

allego il file del modello, realizzato con archicad
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da Mangusta » domenica 31 gennaio 2010, 8:56

In attesa di trovare l'aiuto che cerchi, ti suggerisco di passare in Presentazioni e completare il tuo profilo personale con un luogo di residenza, ovvero paese o città  o provincia... :wink:

CoNCorD
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 23:04
Località: Sardegna

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da CoNCorD » domenica 31 gennaio 2010, 11:07

Ciao!..
che dimensioni ha il plastico?

velleca55

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da velleca55 » domenica 31 gennaio 2010, 13:18

Più che le dimensioni del plastico, che un po si puo dedurre se ha 100 mm di altezza (1400 x 600 mm ??), direi che conterà  l'area di lavoro della macchina ...

E allora dividere il modello in parte, che dopo si uniscono ...

Anche la strategia di fresatura conterà  nella amministrazione dei tempi ... o fai una finitura con strategia "3D" e risultato eccellente, con una fresa di piccolo diametro, a passo laterale "corto"; o se no, una fresa di diametro maggiore, che non farà  i detagli piu fine, e lascerà  qualche segno ... dopo si potrà  finire con una carteggiata a mano se si vorrà  ...

Tutto da programmare ... ma anche con l'agevolazione dei tempi, penso ti ritroverai con tante ore per realizzare questo plastico ...

Dipenderà  anche dalla macchina che lavorerà  ... se veloce meno tempo ...

zio_rudy
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 19:18
Località: cremona

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da zio_rudy » domenica 31 gennaio 2010, 14:23

Grazie a tutti per le tempestive risposte, il plastico è grande 88x84x10cm circa.
Stò provando adesso il tutorial dell'orsetto con la sgrossatura 3d e altre 2 fasi di finitura.
Come faccio a stimare i tempi di lavorazione della fresa?
Aimè mi è stato detto che di punte tonde per la finitura ne ha sono 1 da 10mm....le altre frese sono piatte (e credo siano tutte per il l'alluminio)
Io vorrei arrivare ad un buon livello di finitura con relativa carteggiata finale (lieve però, giusto per togliere qualche magagna)

zio_rudy
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 19:18
Località: cremona

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da zio_rudy » domenica 31 gennaio 2010, 16:09

altra prova scadente con la simulazione =(
ho usato delle frese standard che ci sono dentro il programma seguendo il tutorial.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

zio_rudy
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 19:18
Località: cremona

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da zio_rudy » domenica 31 gennaio 2010, 22:43

brutte notizie!
credo di dover chiudere prematuramente la mia esperienza con artcam e le frese. ho scoperto il "tasto" che indica la durata della lavorazione: 571 ore. troppo! mi sa che devo lasciare, se sono si riuscisse a farlo più veloce e soprattutto minimizzando quelli scassi che si creano. uff! pensavo fosse più facile =(

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da Zebrauno » domenica 31 gennaio 2010, 23:12

Giusto per capire....a mano saresti in grado di farlo, magari in carta o cartone?
Perche' puoi applicare molti sistemi per abbreviare i tempi semplicemente ragionando con la testa di chi lo esegue a mano.

Se ruoti il piano del terreno rendendolo orizzontale porti l'altezza di lavorazione si e no a 6cm, e realizzi il riempimento sottostante in altri modi, senza bisogno di scavare tutto da un blocco o da piu' strati con 11cm totali.

Gli edifici poi richiederanno una finitura sicuramente maggiore rispetto al terreno, quindi strategie diverse. Addirittura potresti lavorarli a parte, in altri materiali.
E questo puo' accelerare ancora tutto.

Comunque 571 ore sono fuori dal mondo per una fresa da 10mm, forse hai sbagliato ad inserire la velocita' di avanzamento e affondo, o addirittura potresti avere un problema di unita' di misura, indicando i pollici al posto dei mm o viceversa......continua ad insistere che se prendi confidenza con il programma arrivi a fare un lavoro come quello simulato in 10 ore.
Con Velleca da queste parti certamente riuscirai a domare la tua besta in ArtCam :D
ciao e buona fortuna
Ultima modifica di Zebrauno il domenica 31 gennaio 2010, 23:23, modificato 2 volte in totale.

velleca55

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da velleca55 » domenica 31 gennaio 2010, 23:13

Su dimensioni cosi estese, per le normali aree di una CNC hobbistica, i tempi si allungano ...

Se si possiede una CNC professionali i tempi saranno ridotti di molto, ma penso che comunque una bella giornata di lavoro su quel plastico ci vorrebbe per la sgrossatura ... dopo per la finitura magari di piu ... Tutto dipende da che macchina sarà  usata e il livello di finitura ...

Diciamo però, che è un lavoro da niente, nel senso che se il materiale è morbido, non è che sforzi la macchina ... al massimo consumi un po di energia ... ma è un normale lavoro di fresatura ...

Per le ore magari hai impostato velocità  di avanzamento troppo basse ... le macchine professionali viaggiano a 4 5 metri e piu al minuto ... credo che in 24 ore avresti quel pezzo fresato ... ovvio se hai accesso ad una CNC veloce ...

PS: ... Vedo che Zebrauno è d'accordo ... :wink: ...

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da Garkoll » lunedì 1 febbraio 2010, 0:05

devi farlo in 4 pezzi e a fette da mettere una sopra l'altra, così riduci il tempo di sgrossatura.
O particolari vanno fatti a se e poi montati, credo ci vogliono 6 ore per farlo tutto con una buona strategia, se poi il materiale è plastico o similari a anche meno.
Tutto sta a farlo nelle parti giuste in modo da ridurre il più possibile la sgrossatura.
Ad occhio buona parte la puoi fare direttamente in finitura :D

zio_rudy
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 19:18
Località: cremona

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da zio_rudy » lunedì 1 febbraio 2010, 8:58

MMMMMM, il tetto limite di tempo è circa 48h (dovrei fresare il sabato e la domenica, in tanto che è chiusa la ditta e le macchien sono ferme e "libere")!

La macchina è una alustep 3d con il piano di lavoro che è di 2x3m per 16cm di altezza di lavoro e devo realizzarlo in legno (quale non so ancora però).
Il tempo di realizzo è molto importante visto che stiamo imparando ad usare la macchina in 3d non voglio impegnargliela per 12 giorni di lavoro consecutivo. non c'è qualche tutotrial che assomigli al lavoro che devo fare io? e un tutorialino che spieghi come inserire per bene gli utensili (abbiamo tutti i dati, velocità  mandrino e compagnia ma alcuni campi mi risultano oscuri!)?

@zebrauno: l'ho già  fatto con il cartoncino ma non viene molto bene per via degli innumerevoli triangoli da realizzare. per venire viene, ma visto che è per una mostra vorrei portare una cosa un pò seria diciamo!

@veleca: ho utilizzato in effetti gli strumenti standard di artcam senza guardare minimamente avanzamento e compagnia, adesso riprovo a vedere!

grazie mille a tutti

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da Garkoll » lunedì 1 febbraio 2010, 9:03

come credi, però ti ripeto tirare fuori quel pezzo da una unica lastra di legno è una follia.
Almeno dividilo in 3 fette vedrai quanto tempo risparmi!!
Ciao

anonimo/2

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 1 febbraio 2010, 11:24

Oppure usi del poliuretano espanso, quello da edilizia, con una buona densità , successivamente dipinto del colore che preferisci: se la macchina lo consente potrai lavorare ad una velocità  anche più alta di quella destinata al legno, risparmiando tempo. Inoltre il legno, specialmente una lastra così grande, tende a curvarsi anche durante la lavorazione, a causa del grande asporto di materiale (quindi per il calore, l'umidità  del materiale, gli sforzi del taglio ecc. ecc. ecc.). I compensati, in genere, resistono meglio però il dubbio io l'avrei a prescindere, specie se devi lavorare a colpo sicuro. Sia chiaro, parlo da hobbista.

La scelta della fresa dipende dal grado di finitura richiesto (ma anche dall'aspetto che vuoi che abbia il plastico una volta finito, ne ho visti diversi costruiti a "linee di livello" che con una banale sgrossatura a piani è velocemente realizzabile (occhio principalmente all'altezza dei tre "cubi", che avendo le pareti perpendicolari al piano campagna (si dice così? ) imporrebbero l'uso di una fresa a candela mooolto lunga, improponibile se troppo sottile ma anche per l'ingombro in Z).

zio_rudy
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 19:18
Località: cremona

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da zio_rudy » lunedì 1 febbraio 2010, 11:57

ho rifatto il modello in modo tale da riempire tutto il buco che non serviva essere lavorato, ho riacquistato un pò di fiducia nelle tempistiche. :D

vi posto il log del sommario percorso utensile:

Codice: Seleziona tutto

Relief Dimensions:

   Larghezza: 900.00000 mm  Altezza: 900.00000 mm
   Min X: 0.00000 mm  Min Y: 0.00000 mm
   Min Z: -110.00000 mm  Mas Z: -6.42412 mm

Spessore Materiale = 110.0000 mm

Z Zero = Parte superiore del materiale

Tempo di Lavorazione:27:46:09
Tempo per OptiFeed: 27:46:09

------------------------------------------------------

sgrossatura - 10mm_z-5

Utensile:           [1] 10.000 mm Diam. utensile piano
Velocità  di Avanzamento:30.000 mm/sec
OptiFeed Minimo:    30.000 mm/sec
OptiFeed Massimo:   30.000 mm/sec
Velocità  di Affondamento:30.000 mm/sec
Sicurezza Z:        103.692 mm
Velocità  Mandrino:  22000 r.p.m
Passo:              5.000 mm
Tolleranza:         0.010 mm
Sovrametallo:       0.500 mm
Posizione Iniziale: X:0.000 Y:0.000 Z:105.000
Commenti:           sgrossatura

Lunghezza Velocità  di Avanzamento:812507.4 mm
Lunghezza Velocità  di Affondamento:6956 mm
Lunghezza Velocità  di Rapido:30802 mm
Tempo di Lavorazione:07:52:22
Tempo per OptiFeed: 07:52:22

------------------------------------------------------

semi-f - 3mm

Utensile:           [1] 3.000 mm Diam. utensile piano
Velocità  di Avanzamento:30.000 mm/sec
OptiFeed Minimo:    30.000 mm/sec
OptiFeed Massimo:   30.000 mm/sec
Velocità  di Affondamento:30.000 mm/sec
Sicurezza Z:        103.692 mm
Velocità  Mandrino:  22000 r.p.m
Passo:              1.500 mm
Tolleranza:         0.010 mm
Sovrametallo:       0.000 mm
Posizione Iniziale: X:0.000 Y:0.000 Z:105.000
Commenti:           semi-f

Lunghezza Velocità  di Avanzamento:1199681.0 mm
Lunghezza Velocità  di Affondamento:324 mm
Lunghezza Velocità  di Rapido:2227 mm
Tempo di Lavorazione:11:07:54
Tempo per OptiFeed: 11:07:54

------------------------------------------------------

Lavorazione Rilievo - ball10mm

Utensile:           [1] 10.000 mm diam. utensile sferico
Velocità  di Avanzamento:10.000 mm/sec
OptiFeed Minimo:    10.000 mm/sec
OptiFeed Massimo:   10.000 mm/sec
Velocità  di Affondamento:10.000 mm/sec
Sicurezza Z:        103.692 mm
Velocità  Mandrino:  22000 r.p.m
Passo:              5.000 mm
Tolleranza:         0.010 mm
Sovrametallo:       0.000 mm
Posizione Iniziale: X:0.000 Y:0.000 Z:105.000
Commenti:           Lavorazione Rilievo

Lunghezza Velocità  di Avanzamento:178176.6 mm
Lunghezza Velocità  di Affondamento:25492 mm
Lunghezza Velocità  di Rapido:111871 mm
Tempo di Lavorazione:08:45:53
Tempo per OptiFeed: 08:45:53

------------------------------------------------------

Stima tempo di lavorazione basato su velocità  di avanzamento rapida
di 0.000mm/sec e un fattore di riduzione tempo di 1.00
Lasciando perdere il ballnose che sembra aver fatto più danni che altro per quetsa lavorazione (potrei farlo io a mano con della carta vetra) rimangono sempre quei maledetti dentini! Ho impostato la velocità  del mandrino fissa a 22000 giri (come mi ha detto il proprietario della fresa) è troppo? rischio di bruciarlo? #-o

@perno: ci avevo pensato ad utilizzare un'altro materiale ma non è possibile, imposizione del curatore. o legno o legno! :?
in effetti quello dell'altezza ei cubi è un bel problema. il più alto è a 60mm, si potrebbe ovviare togliendo i cubi e facendoli a parte no? il problema persisterebbe credo però!


Ancora grazie mille a tutti, mi state aiutando tantissimo! Dai che ci riusciamo!!! =D>
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: AIUTO PER PLASTICO ARCHITETTONICO

Messaggio da Garkoll » lunedì 1 febbraio 2010, 12:09

Cerco di spiegarmi meglio, il tuo plastico è una zeppa ok?
Allora se metti come base piatta quella originale devi aspotare troppo materiale che vuol dire avere tempi di lavorazione assurdi.
Allora devi fare un piano intermedio, il più vicino possibile alla superfice superiore staffando sotto.
I pezzi alti che resteranno fuori da questo piano come le 3 colonne, falli a parte cavolo sono cavolate da fare dopo, semmai prevedi nel plastico la spianata per fissarcele successivamente.
Per le strategie allora devi vedere quale è il massimo del diametro di fresa che puoi utilizzare in modo da lasciare 3 mm per la finitura.
La sgrossatura falla con una fresa a candela, e la finutura con bulino.

Dovessi farlo con la mia cnc, farei la sgrossatura con una candela da 6mm velocità  3.000 mm/m giri 24.000 passata unica 10 mm - poi finitura con bulino da 10° 3mm (in cima vuol dire 1 decimo) 4.500 mm/m avanzamento - 24.000 giri passata unica 3mm.

Se vuoi mi mandi il file artcam e vedo quanto mi viene di tempi così.
ciao :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”